
I tre cittadini, il nuovo progetto per la divulgazione dei rischi geologici
Parte in Italia il progetto – pilota I tre cittadini – libro in audio e video per spiegare ai ragazzi e alle famiglie il rischio sismico ed il rischio idrogeologico. E’ partito dalla Campania, con il Patrocinio morale del Parco Nazionale del Vesuvio, della Città Metropolitana di Napoli e del Comune di Napoli, il…

Campi Flegrei e nuove misurazioni dell’attività vulcanica
Da sempre i Campi Flegrei sono ben noti per la loro vivace attività vulcanica, trattandosi per l’appunto di un antico supervulcano che ha solo pochi rivali al mondo in quanto a dimensioni di caldera presente sulla superficie del suolo. Dunque, monitorare lo stato di questa vasta area del golfo di Pozzuoli è di fondamentale importanza…

Giornata dell’alfabetizzazione sismica, l’INGV parla di terremoti alle scuole
Il 13 gennaio 2021 in occasione della giornata dell’alfabetizzazione sismica, l’INGV promuove ”PAROLE DELLA TERRA”, evento online che si rivolgerà al mondo della scuola Il 13 gennaio ricorre la Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica, la manifestazione che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia promuove per parlare di terremoti, di ambiente e dell’importanza delle nostre azioni per la…

Speciale INGV, i terremoti del 2020
Anche nel 2020 si conferma la media di 45 terremoti al giorno localizzati dalle Sale di Sorveglianza operative h24 dell’INGV: circa 1 ogni 30 minuti. Nello Speciale 2020 del Blog INGV Terremoti, si può “navigare” tra gli eventi sismici con mappe interattive, story map e infografiche. Nel corso del 2020 la Rete Sismica Nazionale dell’Istituto…

Oggi tre eventi sismici a sud di Verona
Tre eventi sismici si sono verificati nel primo pomeriggio nella zona a sud di Verona, l’ultimo di magnitudo ML 4.4. C’è relazione tra questi sismi e quello avvenuto appena 25 minuti prima in Croazia? Tre eventi sismici si sono verificati nel primo pomeriggio nella zona a sud di Verona. L’ultimo, di magnitudo ML 4.4, è…

Giornata mondiale suolo, i geologi: occorre approvare una legge nazionale
Oggi è la giornata mondiale suolo, parlano i geologi: occorre approvare una legge nazionale! Il 95% del cibo che, ogni giorno, mettiamo sulle nostre tavole proviene dal suolo e il 33% del suolo globale è già degradato. Sono sufficienti questi due dati per capire l’importanza che lo stesso ricopre per la sopravvivenza degli esseri umani…

Alluvione in Sardegna, c’è bisogno di una politica più sensibile al territorio
L’alluvione in Sardegna mette ancora in evidenza l’importanza di una corretta programmazione urbanistica del territorio, nel rispetto delle esigenze della natura. Sabato scorso si è verificata l’ennesima alluvione devastante nella parte orientale della Sardegna che, come sappiamo, è tristemente abituata a questo tipo di eventi. Una similare situazione meteorologica già nel 2013 (18 Novembre) si…

Gli effetti del cambiamento climatico, dal globale al locale
Gli eventi atmosferici intensi dovuti al cambiamento climatico a livello globale e locale sono strettamente legati. Previsione e prevenzione dei rischi, soccorso delle popolazioni colpite, contrasto e superamento dell’emergenza oltre alla mitigazione del rischio sono le attività di Protezione Civile. L’intervento in Provincia di Caserta dello scorso 16 novembre in occasione di un forte nubifragio….

40 anni dopo il terremoto in Irpinia, i geologi: la conoscenza del territorio e la prevenzione per difendersi dai terremoti
A 40 anni dal terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980 parlano i geologi. Il Presidente del CNG, Arcangelo Francesco Violo, traccia un bilancio: 150 miliardi in 50 anni per ricostruzioni, risorse che ”…utilizzate per la prevenzione, avrebbero evitato o limitato le tragedie segnate da pesantissime perdite in vite umane”. “La cifra impiegata per…

Il 23 novembre ricade il 40° anniversario del terremoto in Irpinia
40° anniversario terremoto Irpinia, i geologi: una tragedia che portò alla nascita della moderna Protezione Civile. ”…c’è purtroppo ancora molto da fare per ridurre significativamente il rischio sismico nel nostro Paese”. “A 40 anni dal violento sisma che il 23 novembre del 1980 colpì l’Appennino campano-lucano, provocando effetti devastanti sotto il profilo sia sociale che…