Rischi

Geologi, agronomi e meteorologi al simposio “Solide radici per un territorio fragile”

Geologi, agronomi e meteorologi al simposio “Solide radici per un territorio fragile”

CON L’ALTO PATROCINIO DEL PARLAMENTO EUROPEO E CON LA MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, L’ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CAMPANIA, SABATO 22 APRILE 2017, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL PIANETA TERRA, ha PRESENTATO, in collaborazione con CENTRO EPSON METEO, METEO.it, Scientificast e Italian Climate Network “SOLIDE RADICI PER UN TERRITORIO FRAGILE”. Meteorologia, Geologia e Agraria….

Intervista al Geologo Sessa…”non occorrono più parole” – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

Intervista al Geologo Sessa…”non occorrono più parole” – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

L’ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CAMPANIA SABATO 22 APRILE 2017 IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL PIANETA TERRA ha PRESENTATO il simposio: “SOLIDE RADICI PER UN TERRITORIO FRAGILE”. Meteorologia, Geologia e Agraria.   In occasione dell’evento tenutosi presso il Palazzo Reale di Portici, abbiamo intervistato il consigliere dell’Ordine dei Geologi della Campania, il Dr. Geologo Domenico…

Sicurezza in cava e miniera, giornata SIGEA a Bologna

Sicurezza in cava e miniera, giornata SIGEA a Bologna

A Bologna una giornata studio per offrire una panoramica sulle esperienze passate e recenti in materia di sicurezza del lavoro nei diversi ambiti estrattivi. Venerdì, 24 marzo 2017 dalle ore 9:00 alle ore 13.00, presso l’Istituto di Geologia e Paleontologia di Bologna, in via Zamboni, la SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) in collaborazione con…

Etna, riprese video attività eruttiva al Nuovo Cratere di Sud-Est, 15 marzo 2017 – VIDEO INGV

Etna, riprese video attività eruttiva al Nuovo Cratere di Sud-Est, 15 marzo 2017 – VIDEO INGV

Riprese video realizzate il 15 marzo 2017, a seguito della ripresa dell’attività eruttiva al Nuovo Cratere di Sud-Est dell’Etna, a due settimane dall’ultimo episodio eruttivo. La prima scena, ripresa all’alba da Tremestieri Etneo, paese a 20 km a sud dalla cima dell’Etna, mostra una debole attività stromboliana, molto simile a quella che si era osservata prima…

Peduto: ”…la vera emergenza è la mancanza di conoscenza e di consapevolezza”

Peduto: ”…la vera emergenza è la mancanza di conoscenza e di consapevolezza”

Ieri a Bari, Francesco Peduto, Presidente del CNG, al convegno su sicurezza e prevenzione: ”Oltre l’emergenza terremoto, la vera emergenza è la mancanza di conoscenza e di consapevolezza”. “Oltre l’emergenza terremoto, la vera emergenza è la mancanza di conoscenza e di consapevolezza perché la vera prevenzione non può prescindere da un’azione sinergica e sistemica tra…

La pianificazione comunale per il Rischio Vulcanico Vesuvio e Campi Flegrei

La pianificazione comunale per il Rischio Vulcanico Vesuvio e Campi Flegrei

Modalità e criteri utilizzati dal Comune di Napoli per la redazione della pianificazione di esodo per il rischio Vesuvio  e Campi Flegrei. La pianificazione del rischio vulcanico connesso al Vesuvio e ai Campi Flegrei, nonostante la localizzazione geografica di questi sistemi vulcanici sia la Campania, risulta un’attività di rilevanza nazionale e di competenza di diversi…

Etna : aggiornamento attività vulcanica del 28 febbraio 2017 (VIDEO INGV)

Etna : aggiornamento attività vulcanica del 28 febbraio 2017 (VIDEO INGV)

Comunicazione dell’INGV sull’attività eruttiva dell’ Etna. Dalle 18.00 (ora locale) di ieri, 27 febbraio, l’attività stromboliana dell’ Etna al nuovo cratere di sud-est (NCSE), iniziata lo scorso 23 gennaio, si è gradualmente intensificata, generando una colata lavica che, dopo aver rapidamente raggiunto la base del cono si è lentamente diretta verso Sud-Ovest, in direzione di…

Etna, si intensifica l’attività eruttiva al Cratere di SE

Etna, si intensifica l’attività eruttiva al Cratere di SE

L’attività esplosiva al Cratere di SE dell’Etna si è intensificata nelle ultime ore con fontane di lava e una piccola colata.   Nel tardo pomeriggio del 27 febbraio l’attività esplosiva a carattere stromboliano, che dal 20 gennaio continuava presso una bocca posta nella sella morfologica tra il vecchio e il nuovo cratere di SE dell’Etna,…