Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

I geologi si confrontano su sicurezza e prevenzione

  1. News
  2. I geologi si confrontano su sicurezza e prevenzione
I geologi si confrontano su sicurezza e prevenzione

Francesco Peduto, presidente CNG: ”Sui Georischi la sicurezza e la prevenzione sono ancora un auspicio. Si deve partire dai geologi e dalla geologia”.

Domani, mercoledì 15 marzo si svolgerà a Bari presso il Centro Congressi dell’Hotel Majesty l’importante convegno “I Geologi si confrontano su sicurezza e prevenzione” organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, dalla Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale, dalla European Federation of Geologists, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Puglia. Un dibattito di particolare rilievo dopo gli eventi sismici che hanno colpito l’Italia centrale a partire dal 24 agosto dello scorso anno.

Un appuntamento importante, volto a definire le strategie da mettere in atto per la prevenzione dai disastri naturali e per la messa in sicurezza del Paese, affrontando temi quali Casa Italia, il nuovo Codice degli Appalti, le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, il fascicolo del fabbricato, la Rete delle Professioni Tecniche, la Tutela Ambientale e la Gestione del Territorio, la Protezione civile e la certificazione di eccellenza degli studi di geologia.

Ad aprire i lavori sarà il presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione Puglia Salvatore Valletta, seguirà la relazione introduttiva del Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Francesco Peduto.

Francesco Peduto, presidelte del CNG

Francesco Peduto, presidelte del CNG

Prevenzione e sicurezza, quindi, in una nazione che ha speso circa 150 miliardi di euro negli ultimi 50 anni per riparare i danni da terremoto, in media tre miliardi all’anno. “Una somma che corrisponde a quanto il governo pensa di stanziare annualmente per Casa Italia” – dichiara Peduto – il quale ricorda come “l’Italia sia anche il Paese dove si contano, secondo il rapporto ISPRA 2015 sullo stato di dissesto della nazione, ben 530 mila frane che rappresentano oltre il 70% di tutte quelle censite nel continente europeo che, in totale, ammontano complessivamente a 700 mila”. “Ci si aspetterebbe – continua Peduto – che georischi e prevenzione siano sempre al centro dell’agenda di governo, invece la prevenzione è ancora solo un auspicio. Negli ultimi 150 anni si sono susseguite ben trenta leggi sul costruire in maniera corretta, emanate sempre a seguito di eventi calamitosi, ma ogni nuovo terremoto si trasforma sempre in catastrofe”.

Le aperture a nuovi scenari, tuttavia, lasciano speranze di un cambiamento da porre in essere soprattutto mediante un approccio culturale diverso rispetto al passato, che inevitabilmente deve porre il geologo al centro di ogni scelta progettuale e di pianificazione.  “Negli ultimi anni – per il Presidente del CNG – qualcosa si è iniziato a fare, soprattutto per quanto riguarda il rischio idrogeologico con Italia Sicura, ma per conseguire una vera messa in sicurezza dei territori e per raggiungere l’obiettivo della ‘prevenzione civile’, come recita lo slogan governativo, non si può non partire dai geologi e dalla geologia”.

All’incontro parteciperà anche il sindaco di Bari Antonio Decaro insieme al governatore della Regione Puglia Michele Emiliano. Presenti anche: Gianni Giannini, assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Lavori Pubblici, difesa del suolo e rischio sismico, Risorse Idriche della Regione Puglia, Antonio Nunziante assessore alla Protezione civile, Ruggiero Mennea, presidente Comitato regionale permanente della Protezione civile, Filippo Caracciolo Presidente della V Commissione, Vera Corbelli, commissario straordinario alle Bonifiche di Taranto, Giuseppe Tedeschi dirigente delegato DM 28/10/2016, Vincenzo Giovine, vicepresidente del CNG, Raffaele Nardone, tesoriere del CNG, Arcangelo Francesco Violo segretario del CNG e Adriana Cavaglià Consigliere e coordinatrice della Commissione Protezione Civile del CNG.

A moderare la prima parte dell’evento sarà il Consigliere Nazionale dei Geologi Alessandro Reina, docente di Geologia al Politecnico di Bari, già presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione Puglia. Una compagine di politici, tecnici, amministratori e scienziati si confronterà sui temi della tutela dei cittadini mediante una nuova politica di prevenzione e di messa in sicurezza del territorio.

Oggi 14 marzo – come ricorda Reina – “si celebra la prima Giornata del Paesaggio voluta dal Mibact per promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini riguardo i temi e i valori della salvaguardia dei territori”. Un evento che con oltre 120 iniziative in tutta Italia vuole rimettere al centro di ogni azione politica la cultura dell’ambiente fisico e delle sue naturali trasformazioni, che, troppo spesso, vengono poco considerate sia nelle scelte strategiche e di pianificazione che nella stesura delle stesse norme.

“La Regione Puglia – sottolinea Reina – è certamente virtuosa nell’uso dei fondi per la mitigazione del rischio idrogeologico, virtù che mal si concilia con l’esistenza di una carta geologica aggiornata valida a malapena per il 20% del territorio regionale”. “Uno strumento indispensabile per potenziare al massimo l’attività di prevenzione che – aggiunge – passa inevitabilmente per la microzonazione sismica, strumento oramai ineludibile sia per una corretta pianificazione che una efficace protezione del costruito, come tristemente dimostrato dai recenti eventi sismici dell’Italia Centrale”.

Chiuderanno i lavori nella seconda parte della giornata Fabio Tortorici, presidente della Fondazione del Consiglio Nazionale dei Geologi e Gabriele Ponzoni, segretario europeo della EFG (European Federation of Geologists). A moderare i lavori della sessione pomeridiana sarà il consigliere del CNG Domenico Angelone.

FONTE: comunicato stampa del CNG del 14.03.2017

14/03/2017
News Rischi
geologo prevenzione sismica rischio idrogeologico
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Redazione

DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini
DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini 26/05/2023
Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica
Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica 09/03/2023
La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io 24/01/2023
Social marketing: mini guida per professionisti
Social marketing: mini guida per professionisti 04/12/2022
Ischia, rischio di nuove frane
Ischia, rischio di nuove frane 01/12/2022
Frana di Casamicciola Terme, i Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite
Frana di Casamicciola Terme, i Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite 27/11/2022
VIEW ALL POSTS BY Redazione

Potrebbe interessarti

Vicenza, 10° anniversario dell’alluvione
Vicenza, 10° anniversario dell’alluvione 30/10/2020
Convention sull’ Ingegneria Naturalistica – in corso a Buonalbergo nel Sannio
Convention sull’ Ingegneria Naturalistica – in corso a Buonalbergo nel Sannio 24/11/2016
Sfruttiamo le leggi e pianifichiamo il territorio in maniera antisismica: cosa sono gli ‘’effetti di sito’’ e la ‘’Microzonazione Sismica’’
Sfruttiamo le leggi e pianifichiamo il territorio in maniera antisismica: cosa sono gli ‘’effetti di sito’’ e la ‘’Microzonazione Sismica’’ 19/01/2016
Torna a Napoli Cities on Volcanoes COV 10 – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
Torna a Napoli Cities on Volcanoes COV 10 – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA 03/09/2018
INGV, l’aumento del livello del mare nella laguna veneta nel 2100
INGV, l’aumento del livello del mare nella laguna veneta nel 2100 03/03/2020
MAREMOTI: POTENZIATO IL SISTEMA D’ALLERTAMENTO (SiAM)
MAREMOTI: POTENZIATO IL SISTEMA D’ALLERTAMENTO (SiAM) 10/04/2020
21° anniversario frane Sarno e Quindici, geologi: il 91% dei comuni italiani è ancora a rischio
21° anniversario frane Sarno e Quindici, geologi: il 91% dei comuni italiani è ancora a rischio 04/05/2019
Svolta storica, il SINGEOP in Europa
Svolta storica, il SINGEOP in Europa 06/05/2020
Idrogeologia, cos’è? lo abbiamo chiesto al Prof. Fabbri
Idrogeologia, cos’è? lo abbiamo chiesto al Prof. Fabbri 01/03/2019
Previous Post Abruzzesi le nuove impronte di Dinosauro
Next Post Peduto: ”…la vera emergenza è la mancanza di conoscenza e di consapevolezza”

Powered by WP Bannerize

Articoli recenti
  • DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini
  • Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica
  • La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
  • Social marketing: mini guida per professionisti
  • Ischia, rischio di nuove frane

Powered by WP Bannerize

Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery
rias perforazioni

Powered by WP Bannerize

Powered by WP Bannerize

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini
  • Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica
  • La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
Categorie
News 735 Geologia 246 Rischi 202 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 137 Ambiente 115 Geologia e dintorni 80 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 36 Sicurezza 35 Cosmo 16 Senza categoria 13 23 novembre 1980 9 UTEREK ITALIA SPA 9 SPECIALE VAJONT 8 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 Ambiente e diritto 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA