Il maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo
Maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo: aggiornamenti delle ore 14.00 dell’INGV Un terremoto di magnitudo Mw 6.8 si è verificato alle ore 00.54 italiane del 26 ottobre 2018, a largo della Costa Occidentale del Peloponneso ad una profondità di 10 km. A seguito dell’analisi dei parametri sismici, dopo 8 minuti, il Centro Allerta Tsunami…
Il monumeto all’incuria umana è una diga, quella del Vajont
Oggi ricade il 55° anniversario della tragedia del Vajont La Valle del Vajont suscita emozioni, notevoli emozioni. Soprattutto stupore appena giungi alla diga e la guardi da vicino, una diga altissima, la settima più alta al mondo. Sicuramente il paesaggio, devastato e surreale, è del tutto diverso da come era prima della costruzione…
55° anniversario disastro del Vajont: la cultura geologica ferma al 1950
Domenico Angelone, tesoriere CNG: I geologi di oggi, come quelli di allora, sono inascoltati Domani ricade il 55° anniversario del disastro del Vajont. Erano le 22.39 del 9 ottobre del 1963 quando 263 milioni di metri cubi di roccia si staccarono dal monte Toc precipitando nel bacino creato dalla diga del Vajont e sollevando un’ondata…
RISCHIO SISMICO E DISSESTO IDROGEOLOGICO: QUALI INADEMPIENZE, QUALI CRITICITÀ, QUALI SOLUZIONI
93.000 scosse in 2 anni: i geologi rilanciano il tema della prevenzione e della sicurezza delle scuole e degli edifici strategici e propongono un piano nazionale educativo di prevenzione civile con istituzione di licei ad indirizzo geofisico-vulcanologico e geologico-ambientale Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa dal titolo “Rischio sismico e dissesto idrogeologico: quali…
Rischio sismico e dissesto idrogeologico: quali inadempienze, quali criticità, quali soluzioni
93.000 scosse in 2 anni: i geologi rilanciano il tema della prevenzione e della sicurezza delle scuole e degli edifici strategici e propongono un Piano Nazionale Educativo di Prevenzione Civile con istituzione di Licei ad indirizzo geofisico-vulcanologico e geologico-ambientale. Dal terremoto del 24 agosto 2016 l’Italia ha tremato altre 93.000 volte. Negli ultimi giorni è…
Congresso Cities on Volcanoes (COV 10), a Napoli dal 3 al 7 settembre
Lunedì 3 settembre, presso la Mostra d’Oltremare (Sala Capri) di Napoli alle 10.30, sarà presentato il decimo Congresso Cities on Volcanoes (COV 10), che si terrà nel capoluogo campano fino al 7 settembre 2018 Dopo 20 anni dalla prima edizione, vulcanologi di tutto il mondo tornano a Napoli per promuovere e rafforzare il collegamento tra la comunità scientifica vulcanologica…
Sequenza sismica in provincia di Campobasso
Con la seguente Nota stampa, l’INGV comunica i dati del sisma di ieri sera in provincia di Campobasso. In particolare comunica che la faglia che sta provocando i terremoti di queste ore si trova a 10-15 km più a nord di quella che ha determinato i terremoti del 2002 di San Giuliano di Puglia. Dopo il…
Stromboli e la sua attività eruttiva
L’attività eruttiva dello Stromboli è da secoli motivo di stupore per scienziati e viaggiatori. Lo Stromboli è contraddistinto da millenni da una persistente attività eruttiva, caratterizzata da modeste esplosioni intermittenti, separate da intervalli di tempo che variano da pochi secondi a decine di minuti, che determinano il lancio di bombe e brandelli incandescenti fino a 50…
Geologi e meteorologi a confronto
Geologi e meteorologi a confronto nel Convegno “L’importanza della Meteorologia nelle attività Umane” tenutosi a Fisciano (SA) l’8 giugno Il giorno 8 giugno 2018, presso la Sala Consiliare G. Sessa del Comune di Fisciano (SA), si è tenuto un interessante convegno avente per tema: “L’importanza della Meteorologia nelle attività antropiche”, organizzato dall’Ordine dei Geologi della…
Vesuvio, l’aggiornamento delle sue attività
Aggiornamenti sull’attività dei vulcani della Campania: dai dati INGV del Vesuvio relativi al mese di Aprile 2018 ”non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine.” Da oggi la nostra Redazione comincerà a pubblicare un breve resoconto dei bollettini che, mensilmente, emette l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). In particolare ci…