
Rischio sismico e dissesto idrogeologico: quali inadempienze, quali criticità, quali soluzioni
93.000 scosse in 2 anni: i geologi rilanciano il tema della prevenzione e della sicurezza delle scuole e degli edifici strategici e propongono un Piano Nazionale Educativo di Prevenzione Civile con istituzione di Licei ad indirizzo geofisico-vulcanologico e geologico-ambientale. Dal terremoto del 24 agosto 2016 l’Italia ha tremato altre 93.000 volte. Negli ultimi giorni è…

Congresso Cities on Volcanoes (COV 10), a Napoli dal 3 al 7 settembre
Lunedì 3 settembre, presso la Mostra d’Oltremare (Sala Capri) di Napoli alle 10.30, sarà presentato il decimo Congresso Cities on Volcanoes (COV 10), che si terrà nel capoluogo campano fino al 7 settembre 2018 Dopo 20 anni dalla prima edizione, vulcanologi di tutto il mondo tornano a Napoli per promuovere e rafforzare il collegamento tra la comunità scientifica vulcanologica…

Sequenza sismica in provincia di Campobasso
Con la seguente Nota stampa, l’INGV comunica i dati del sisma di ieri sera in provincia di Campobasso. In particolare comunica che la faglia che sta provocando i terremoti di queste ore si trova a 10-15 km più a nord di quella che ha determinato i terremoti del 2002 di San Giuliano di Puglia. Dopo il…

Stromboli e la sua attività eruttiva
L’attività eruttiva dello Stromboli è da secoli motivo di stupore per scienziati e viaggiatori. Lo Stromboli è contraddistinto da millenni da una persistente attività eruttiva, caratterizzata da modeste esplosioni intermittenti, separate da intervalli di tempo che variano da pochi secondi a decine di minuti, che determinano il lancio di bombe e brandelli incandescenti fino a 50…

Geologi e meteorologi a confronto
Geologi e meteorologi a confronto nel Convegno “L’importanza della Meteorologia nelle attività Umane” tenutosi a Fisciano (SA) l’8 giugno Il giorno 8 giugno 2018, presso la Sala Consiliare G. Sessa del Comune di Fisciano (SA), si è tenuto un interessante convegno avente per tema: “L’importanza della Meteorologia nelle attività antropiche”, organizzato dall’Ordine dei Geologi della…

Vesuvio, l’aggiornamento delle sue attività
Aggiornamenti sull’attività dei vulcani della Campania: dai dati INGV del Vesuvio relativi al mese di Aprile 2018 ”non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine.” Da oggi la nostra Redazione comincerà a pubblicare un breve resoconto dei bollettini che, mensilmente, emette l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). In particolare ci…

Da Norcia ad Amatrice: i terremoti storici in Italia centrale
I terremoti avvenuti negli ultimi secoli in Italia centrale dimostrano come in quell’area siano elevati sismicità e rischio sismico I territori recentemente colpiti dalle sequenze sismiche di agosto e ottobre, compresi tra le regioni di Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria sono stati interessati nel corso degli ultimi secoli da forti eventi sismici degni di…

6° anniversario terremoto Emilia Romagna
6° anniversario terremoto Emilia Romagna, i geologi: incrementare la sicurezza sismica delle abitazioni Nel maggio 2012 una serie di eventi sismici ha colpito la Pianura Padana centrale includendo, oltre alla bassa pianura emiliana e l’Alto Polesine, anche il territorio mantovano causando la morte di 27 persone. “Il terremoto ha generato, come sempre purtroppo accade, vittime…

Le frane nella Civita di Bagnoregio: la gestione del rischio geologico nell’Italia post unitaria
La gestione politica del rischio geologico nella Civita di Bagnoregio durante i governi Crispi e Di Rudinì (1889-1891) La Civita di Bagnoregio sorge in provincia di Viterbo ed è nota, oltre per l’immutata veste medievale del borgo, per i fenomeni franosi che intaccano i versanti della collina su cui sorge. Edificata su un banco…

Lettere inedite di Giuseppe Mercalli sul terremoto ligure del 1887
Le lettere inedite del sismologo ideatore della Scala Mercalli svelano importanti novità sul terremoto della Liguria del 23 febbraio 1887. Il terremoto del 23 febbraio 1887 è l’evento più disastroso della storia sismica della Liguria. Esso ebbe un pesante impatto sia sulla popolazione, causando la morte di 640 persone, sia nella gestione dell’emergenza da parte del Governo….