Rischi

Il primo registratore geologico della storia: Il Serapeo di Pozzuoli – Fotogallery Conosceregeologia

Il primo registratore geologico della storia: Il Serapeo di Pozzuoli – Fotogallery Conosceregeologia

Sulle colonne del Serapeo di Pozzuoli sono presenti le tracce lasciate dai molluschi marini nel corso dei secoli, indicatori delle variazioni del livello del mare nel corso del tempo. Ma qual’è la causa di questo fenomeno? Guarda la nostra fotogallery. Probabilmente i progettisti ed i costruttori del Tempio di Serapide nell’antico ‘Macellum’ Romano di Pozzuoli…

Il gas radon, killer silenzioso

Il gas radon, killer silenzioso

Gas radon, la nuova normativa regionale della Campania per la valutazione del rischio. Il 15 luglio u.s. è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC) la Legge regionale 8 luglio 2019, n. 13: “Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente confinato chiuso”. Tale normativa…

PROTEZIONE CIVILE: COMITATO OPERATIVO PER L’ESERCITAZIONE AI CAMPI FLEGREI

PROTEZIONE CIVILE: COMITATO OPERATIVO PER L’ESERCITAZIONE AI CAMPI FLEGREI

Si è svolto questa mattina a Roma, presso la sede del Dipartimento della protezione civile, il Comitato Operativo per fare il punto sull’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei che il prossimo autunno vedrà impegnato l’intero Sistema di protezione civile. Il Comitato Operativo, convocato dal Capo Dipartimento Angelo Borrelli e a cui erano presenti,…

Firmati gemellaggi per rischio Vesuvio e Campi Flegrei

Firmati gemellaggi per rischio Vesuvio e Campi Flegrei

Borrelli: una firma che rappresenta lo sforzo che tutto il sistema di protezione civile svolge ogni giorno a difesa del cittadino   Sono stati sottoscritti oggi pomeriggio presso la Sala Giunta della Regione Campania, con il coordinamento del presidente De Luca e del Capo del Dipartimento Nazionale di Protezione civile, Angelo Borrelli,  i Gemellaggi  tra…

A Salerno il Forum su Clima ed Energia

A Salerno il Forum su Clima ed Energia

Lo scorso martedì a Salerno, nel Salone Bottiglieri di Palazzo S. Agostino (sede della Provincia), si è tenuto il Forum su Clima ed Energia organizzato da Legambiente Campania, in cui è stato presentato il rapporto dei Comuni Rinnovabili. Tra le imprese presenti all’evento e leader del settore energetico, la GENEA Consorzio Stabile     Il…

Rilevato da INGV un terremoto in Calabria di Magnitudo 3.8

Rilevato da INGV un terremoto in Calabria di Magnitudo 3.8

Terremoto di magnitudo ML 3.8 avvenuto nella notte a 3 km S San Pietro di Caridà (RC) Si segnala, dal sito internet dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), un terremoto di magnitudo ML 3.8 avvenuto a 3 km S San Pietro di Caridà (RC), oggi 27-05-2019 alle 01:31:57 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate…

21° anniversario frane Sarno e Quindici, geologi: il 91% dei comuni italiani è ancora a rischio

21° anniversario frane Sarno e Quindici, geologi: il 91% dei comuni italiani è ancora a rischio

Lorenzo Benedetto, consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi :“In occasione di un anniversario importante come quello di Sarno, ribadiamo l’urgenza di attuare una seria politica di prevenzione dei rischi, finalizzata ad una gestione sostenibile del territorio…. “c’è ancora tanto da fare per determinare condizioni di sicurezza più accettabili per il rischio idrogeologico che attanaglia l’intero…

“L’Aquila dieci anni dopo: criticità e prospettive”

“L’Aquila dieci anni dopo: criticità e prospettive”

Francesco Peduto, Presidente CNG: in Italia si continua a morire per un terremoto, manca la pianificazione e la cultura della prevenzione “A dieci anni dal sisma che sconvolse L’Aquila e i territori limitrofi continuiamo a registrare tante criticità e questioni irrisolte. L’Aquila, ma più recentemente anche Amatrice e Ischia, sembrano non aver insegnato nulla: anche…

Rischio Idrogeologico ed Idraulico, short course a Baronissi

Rischio Idrogeologico ed Idraulico, short course a Baronissi

 Il 7, l’11 e il 18 Marzo si terrà a Baronissi uno short course dal titolo Il Rischio Idrogeologico ed Idraulico organizzato attivamente dalla ditta Cardine Srl Il Comune di Baronissi (SA) in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Campania e l’impresa Cardine Srl ha organizzato uno short course dal titolo “Il Rischio Idrogeologico ed…

Terremoti al Vesuvio, Amato dell’INGV ne parla su Facebook

Terremoti al Vesuvio, Amato dell’INGV ne parla su Facebook

Sul suo profilo Facebook, Alessandro Amato, geologo INGV, parla dello sciame sismico sul Vesuvio: ”…quasi mille terremoti sotto al vulcano in un anno…normale però che ce ne siano anche alcuni più forti che possono venire risentiti…” Con un breve ma preciso post sul suo profilo Facebook, Alessando Amato parla dello sciame sismico che negli ultimi…