
Individuata la sorgente magmatica dell’ Etna
Simulazioni al computer dei percorsi di risalita del magma dal mantello terrestre suggeriscono la posizione della sorgente che alimenta le eruzioni dell’ Etna e che, in passato, ha generato i vulcani dei Monti Iblei, oggi estinti. Lo studio, condotto da ricercatori INGV, GFZ Potsdam e Università RomaTre e di Catania, è stato pubblicato su Earth…

SINGEOP, eletto il nuovo Consiglio Nazionale
Il SINGEOP (SINDACATO NAZIONALE GEOLOGI PROFESSIONISTI), comunica i nominativi del nuovo Consiglio Nazionale. Il Presidente Guglielmo Emanuele, nel suo comunicato, saluta tutta la comunità dei geologi… ”con la sfida e la legittima aspirazione a dare un ruolo sempre più forte e consolidato al nostro profilo professionale, garantendo una crescente specializzazione e certificazione di una prestazione…

Rigopiano, oggi l’anniversario della tragedia – VIDEO
Oggi ricade l’anniversario di quando una valanga sconvolse la vita di ospiti e dipendenti dell’albergo di Rigopiano (PE) Come ampiamente riportato dalle Agenzie di informazione, il triste anniversario di una ennesima tragedia evitabile viene oggi ricordato, sia a commemorare i 29 defunti, sia – si spera – come monito per il futuro. Il pregevole video…

Una sorgente magmatica profonda sotto l’Appennino meridionale
Intrusioni attive di magma sotto l’Appennino meridionale possono dar luogo a terremoti di magnitudo significativa e più profondi rispetto alla sismicità tipica di quell’area. A rivelarlo, uno studio firmato INGV e Università di Perugia, pubblicato su Science Advances I terremoti e gli acquiferi dell’Appennino meridionale svelano la presenza di magma in profondità nell’area del Sannio-Matese….

Terremoti del 2017, il post di Amato su FB
Alessandro Amato, sismologo dell’INGV, ha commentato, con un post sul suo profilo FB, l’anno ”sismico” appena trascorso. E per il 2018? ”…mi sentirei di augurare non uno ma più anni con pochi terremoti forti, e nel frattempo un’azione decisa di mitigazione del rischio, attraverso la riduzione della vulnerabilità degli edifici.” Questo il post completo:…

Ritrovato l’album del vulcanologo Orazio Silvestri sull’eruzione dell’Etna del 1879
Dopo 138 anni rivedono la luce le immagini dell’eruzione dell’Etna del 1879 e del terremoto di Bongiardo L’album fotografico Etna, eruzione e terremoti del maggio-giugno 1879. Fotografie fatte per incarico del R. Governo italiano sotto la direzione del Prof. Orazio Silvestri, pubblicato di recente (Il Convivio Editore, 2017), conservato presso la Biblioteca R. Malaroda del…

SERENE FESTE!
La Redazione di ConoscereGEOLOGIA augura a tutti i suoi lettori SERENE FESTE!! Con l’occasione ringraziamo quanti ci seguono e apprezzano il nostro lavoro, un lavoro che prima di tutto è una passione.

Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre
Le sequenze sismiche in aree estensionali mediamente hanno una magnitudo più bassa, ma durano di più rispetto a quelle in ambienti compressivi. A dimostrarlo, uno studio condotto da Sapienza Università di Roma, Ingv e Cnr che spiega anche l’imponente e persistente corteo di repliche dell’Appennino, 80.000 in 15 mesi. Il lavoro è stato pubblicato su…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Presentazione Volume “SISMA”, intervista al geologo Menchini
Anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi – Il contributo dei Geologi Italiani per la prevenzione”, intervista al Geol. Gianni Menchini, Presidente dell’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia Venerdi 1° Dicembre all’Urban Center di Rovereto, si è svolta l’anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Prevenzione sismica, intervista a Francesco Peduto
Anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi – Il contributo dei Geologi Italiani per la prevenzione”, intervista al Geol. Francesco Peduto, Presidente del CNG. Venerdi 1° Dicembre all’Urban Center di Rovereto, si è svolta l’anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi –…