Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

Ritrovato l’album del vulcanologo Orazio Silvestri sull’eruzione dell’Etna del 1879

  1. Geologia
  2. Ritrovato l’album del vulcanologo Orazio Silvestri sull’eruzione dell’Etna del 1879
Ritrovato l’album del vulcanologo Orazio Silvestri sull’eruzione dell’Etna del 1879

Dopo 138 anni rivedono la luce le immagini dell’eruzione dell’Etna del 1879 e del terremoto di Bongiardo

 

L’album fotografico Etna, eruzione e terremoti del maggio-giugno 1879. Fotografie fatte per incarico del R. Governo italiano sotto la direzione del Prof. Orazio Silvestri, pubblicato di recente (Il Convivio Editore, 2017), conservato presso la Biblioteca R. Malaroda del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino[1], contiene le immagini di due eventi estremamente importanti per la storia dell’Etna: l’eruzione del 26 maggio – 6 giugno 1879 e il terremoto del 17 giugno dello stesso anno. Le fotografie, come afferma lo stesso Orazio Silvestri, furono da lui «dirette per conservare memoria della grande eruzione etnea del maggio-giugno 1879 e dei luoghi funestati da questa e dai successivi terremoti»[2]. I contenuti vengono per la prima volta riproposti integralmente e, presumibilmente, corrispondono a ciò che Silvestri consegnò al Real Governo, in quanto al momento risulta irreperibile il raccoglitore allora depositato presso gli archivi statali.

L’eruzione del 1879 si colloca tra le più importanti del vulcano, sia per la varietà dei fenomeni che la interessarono, sia per l’attenzione mostrata dagli organi governativi e dalla comunità scientifica. Con questa eruzione, infatti, l’Etna viene annoverata tra le calamità naturali, presenti nel territorio italiano, da monitorare. In un’Italia che solo da pochi anni aveva raggiunto la sua unità nazionale, è stato necessario quindi avviare una serie di studi e di ricerche che potessero contribuire alla prevenzione del rischio vulcanico, promossi soprattutto dal Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, e dal Ministero della Pubblica Istruzione, in collaborazione con il prof. Orazio Silvestri. L’album, quindi, si inserisce in questa serie di ricerche e di studi.

Le immagini sono state eseguite dallo studio fotografico dei Tagliarini, sito a Palermo, il quale era gestito da Antonio e Tommaso, due benestanti giovani con la passione per la fotografia che si poterono fregiare del titolo di “Fotografi di Sua Altezza Imperiale la Principessa di Piemonte”, per aver fatto una foto alla principessa Margherita, che poi sarà la futura regina d’Italia, moglie di Umberto I. Le foto di quest’album, nonostante alcune tavole riportino come autori i nomi di entrambi i fratelli, sono eseguite materialmente da Tommaso, mentre Antonio non compare mai nelle trattative con il Silvestri, né in quelle con il Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio e con il Ministero della Pubblica Istruzione. Silvestri, inoltre, non cita mai Antonio nelle lettere né nelle relazioni. La direzione delle fotografie fu assunta chiaramente dal Silvestri, che in quegli anni era diventato il massimo esponente della vulcanologia etnea.

L’album Etna, eruzione e terremoti del maggio-giugno 1879 è costituito da 25 tavole in cartoncino spesso (67×50 cm). In ognuna di esse è installata una fotografia, tranne per le tre del terremoto che ne racchiudono rispettivamente 4, 4 e 3 immagini. In copertina si legge Dono del Prof. Mario Bossolasco 13-12-1976.[3]

Le tavole che riguardano l’eruzione del 1879 ammontano a 22 e sono così suddivise per soggetto: quattordici interessano la frattura eruttiva del fianco nord-est del vulcano, compresa tra la quota 1690 e il grande cratere centrale, quattro raffigurano alcuni tratti significativi della colata sul fianco nord, due i centri eruttivi della frattura sul versante sud-ovest e infine la ventiduesima le Salinelle di Paternò. Ad esse sono da aggiungere le tre tavole del terremoto di Bongiardo.

 

 

[1] Collocazione ATL 28. In copertina: “Dono del Prof. Mario Bossolasco 13 12 1976” [Timbri dell’Istituto di Geologia, Paleontologia e Geografia Fisica Torino, Palazzo Carignano].

[2] Lettera pubblicata in Guglielmo Manitta, L’eruzione dell’Etna del 1879 problema dell’Italia unita: dall’apparato eruttivo a Passopisciaro, Castiglione di Sicilia, Il Convivio Editore, 2016, Documento n. 71, p. 193.

[3] Mario Pasquale Bossolasco fu un geofisico italiano. Nato a Torino nel 1903, morì nel 1985. Fu docente di fisica terrestre presso l’università di Genova e, dal 1953, presidente della Società Italiana di Geofisica e Meteorologia.

28/12/2017
Geologia News
eruzione etna Orazio Silvestri vulcanologo
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Guglielmo Manitta

150° anniversario della nascita del sismologo Mario Baratta
150° anniversario della nascita del sismologo Mario Baratta 13/08/2018
Stromboli e la sua attività eruttiva
Stromboli e la sua attività eruttiva 05/08/2018
Da Norcia ad Amatrice: i terremoti storici in Italia centrale
Da Norcia ad Amatrice: i terremoti storici in Italia centrale 24/05/2018
Le frane nella Civita di Bagnoregio: la gestione del rischio geologico nell’Italia post unitaria
Le frane nella Civita di Bagnoregio: la gestione del rischio geologico nell’Italia post unitaria 08/05/2018
Lettere inedite di Giuseppe Mercalli sul terremoto ligure del 1887
Lettere inedite di Giuseppe Mercalli sul terremoto ligure del 1887 03/04/2018
Etna, attività esplosiva in corso al Cratere di SE
Etna, attività esplosiva in corso al Cratere di SE 17/02/2018
VIEW ALL POSTS BY Guglielmo Manitta

Potrebbe interessarti

L’Etna si supera. Nuovo record di altezza a 3357 metri
L’Etna si supera. Nuovo record di altezza a 3357 metri 10/08/2021
Vajont, 56 anni dalla disgrazia
Vajont, 56 anni dalla disgrazia 09/10/2019
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT – Congresso Nazionale, intevista al geologo Ceccarelli
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT – Congresso Nazionale, intevista al geologo Ceccarelli 30/04/2016
Emergenza scuola, cosa dicono i geologi
Emergenza scuola, cosa dicono i geologi 30/06/2020
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Geologi e Università, intervista al Prof. Cappelletti
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Geologi e Università, intervista al Prof. Cappelletti 15/09/2016
Valutazioni di stabilità arginale mediante l’impiego di traccianti chimici
Valutazioni di stabilità arginale mediante l’impiego di traccianti chimici 17/06/2018
La falda acquifera della Pianura Veneta
La falda acquifera della Pianura Veneta 05/05/2019
Ordine dei Geologi dell’EMILIA-ROMAGNA e ANCI stringono un accordo di collaborazione
Ordine dei Geologi dell’EMILIA-ROMAGNA e ANCI stringono un accordo di collaborazione 08/03/2016
I vincitori del Premio Botti al Geofluid – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
I vincitori del Premio Botti al Geofluid – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA 08/10/2016
Previous Post SERENE FESTE!
Next Post Terremoti del 2017, il post di Amato su FB

Powered by WP Bannerize

Articoli recenti
  • Ecco il buco nero al centro della nostra Galassia
  • VIA, Valutazione d’Impatto Ambientale
  • Forte sisma di magnitudo ML 6.0 avvenuto in Bosnia
  • Giornata Nazionale del Paesaggio
  • Premio Elio Botti – Lo studio di Silvio Coda, che pone l’Idrogeologia al servizio dell’area archeologica napoletana, si aggiudica la XVII Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente”

Powered by WP Bannerize

Categorie
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery
rias perforazioni

Powered by WP Bannerize

Powered by WP Bannerize

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Ecco il buco nero al centro della nostra Galassia
  • VIA, Valutazione d’Impatto Ambientale
  • Forte sisma di magnitudo ML 6.0 avvenuto in Bosnia
Categorie
News 723 Geologia 244 Rischi 191 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 137 Ambiente 111 Geologia e dintorni 77 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 37 Geologia per le scuole 36 Sicurezza 35 Cosmo 15 Senza categoria 13 UTEREK ITALIA SPA 9 SPECIALE VAJONT 8 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 FIUME SARNO 5 Ambiente e diritto 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA