
Valutazioni di stabilità arginale mediante l’impiego di traccianti chimici
L’importanza, in condizioni normali e soprattutto durante le piene, del controllo e del monitoraggio degli argini tramite l’impiego di traccianti chimici. L’argine è un terrapieno di grande massa e dimensioni, solitamente realizzato per innalzamenti successivi, grazie al materiale “terra” presente sul posto. La funzione principale dell’argine è di contenere la piena del corso d’acqua all’interno…

Guatemala: attività eruttiva del Volcan de Fuego – VIDEO INGV
Il 3 giugno una violenta eruzione esplosiva ha interessato il Volcan de Fuego causando la morte di almeno 25 persone. Il 3 giugno, una breve ma violenta eruzione esplosiva ha interessato il Volcan de Fuego (Vulcano di fuoco) a sud-ovest di Guatemala City, capitale del Guatemala, causando la morte di almeno 25 persone, numerosi feriti e danni agli abitati. L’eruzione è iniziata…

Pompei, emerge uno scheletro nel cantiere dei nuovi scavi
Il torace schiacciato da un grosso blocco di pietra, il corpo sbalzato all’indietro dal potente flusso piroclastico, nel tentativo disperato di fuga dalla furia eruttiva. E’ in questa drammatica posizione, che emerge la prima vittima del cantiere dei nuovi scavi della Regio V. Lo scheletro è stato ritrovato all’incrocio tra il Vicolo delle Nozze…

Vesuvio, l’aggiornamento delle sue attività
Aggiornamenti sull’attività dei vulcani della Campania: dai dati INGV del Vesuvio relativi al mese di Aprile 2018 ”non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine.” Da oggi la nostra Redazione comincerà a pubblicare un breve resoconto dei bollettini che, mensilmente, emette l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). In particolare ci…

6° anniversario terremoto Emilia Romagna
6° anniversario terremoto Emilia Romagna, i geologi: incrementare la sicurezza sismica delle abitazioni Nel maggio 2012 una serie di eventi sismici ha colpito la Pianura Padana centrale includendo, oltre alla bassa pianura emiliana e l’Alto Polesine, anche il territorio mantovano causando la morte di 27 persone. “Il terremoto ha generato, come sempre purtroppo accade, vittime…

Geologia forense, giornata studio a Venezia
Cos’è la Geologia forense e quali sono le sue applicazioni. Una giornata studio a Venezia Un’ interessante giornata di studio sul tema della Geologia Forense si è tenuta lo scorso 11 Maggio a Venezia Mestre presso la sede dell’Ordine dei Geologi del Veneto, organizzata da ABEO s.r.l. e da SIGEA (Società di Geologia Ambientale) in…

Il calco integro di un equino per la prima volta realizzato a Pompei
Pompei. Restituita, con la tecnica dei calchi, la sagoma di un cavallo eccezionalmente ritrovato all’interno dello strato denominato “tuono”. Un ritrovamento eccezionale per Pompei. Per la prima volta è possibile restituire, attraverso la tecnica dei calchi, la sagoma integra di un cavallo rinvenuto in uno degli ambienti dello scavo di Civita Giuliana. Tra gli ambienti…

1998 – 2018: 20° anniversario delle frane di Sarno e Quindici, i geologi riuniti a Salerno
Oggi 5 maggio il Convegno “20 anni dopo Sarno: cosa è cambiato” al Grand Hotel di Salerno, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, dall’Ordine Geologi Campania e dall’Associazione Italiana di Geologia Applicata Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi: è necessario mettere in sicurezza il Paese per evitare ‘altre Sarno’ Era la notte tra…

Le frane di Sarno, gli interventi tecnici durante la tragedia del 5 maggio 1998 – VIDEO INTERVISTA ALLA CARDINE SRL
Tra il 5 e 6 maggio del 1998 le colate piroclastiche dei versanti di Sarno. La testimonianza del Dr. Grimaldi della CARDINE srl che quei tragici giorni intervenne per lo svuotamento delle vasche di laminazione. La notte tra il 5 e 6 maggio 1998 è tristemente nota per le ingenti frane, su più versanti dello…

1998 – 2018: 20° anniversario delle frane di Sarno e Quindici
I geologi fanno il punto sul dissesto idrogeologico in Campania e in Italia. Il 5 maggio, il Consiglio Nazionale dei Geologi, l’Ordine Geologi Campania e l’Associazione Italiana di Geologia Applicata organizzano il Convegno “20 anni dopo Sarno: cosa è cambiato” al Grand Hotel di Salerno Il 5 maggio 1998, una vasta colata di fango…