Geologia

L’interferometria SAR,  uno strumento estremamente efficace per lo studio dei terremoti

L’interferometria SAR, uno strumento estremamente efficace per lo studio dei terremoti

Il sistema SAR basa il suo principio di funzionamento sull’emmissione di un’onda elettromagnetica e risulta estremamente efficace nel contesto di studi in ambito sismico in quanto si possono vedere chiaramente le direzioni e le entità degli spostamenti dovuti all’azione meccanica.   Con il termine SAR o radar ad apertura sintetica si definisce un’antenna radar montata…

C’è una Grotta Azzurra anche nel Cilento ed i geologi ne analizzeranno le sorgenti termali – COMUNICATO STAMPA CNG

C’è una Grotta Azzurra anche nel Cilento ed i geologi ne analizzeranno le sorgenti termali – COMUNICATO STAMPA CNG

Geologi da tutta Italia. Al via in Campania la scuola estiva. Da Oggi il Geoparco del Cilento laboratorio di studi e ricerche per capire anche i cambiamenti climatici. Al via l’ Hydro-geomorphological Summer School con il paesino di Laurito “capitale” per 7 giorni. C’e’ una Grotta Azzurra anche nel Cilento ed i geologi ne analizzeranno…

I modelli digitali del terreno, DTM e DSM

I modelli digitali del terreno, DTM e DSM

Le tipologie di modelli digitali di terreno DTM e DSM Con il termine modello digitale del terreno, si intende la ricostruzione della superficie terrestre, a partire da una nuvola di punti ottenuta mediante metodi di acquisizione fotogrammetrica (in grado di ricostruire il modello di superficie del terreno), oppure con il Lidar, in grado di ricostruire…

Con i geologi nei luoghi della mitologia per studiare l’Idro-Geomorfologia – COMUNICATO STAMPA CNG

Con i geologi nei luoghi della mitologia per studiare l’Idro-Geomorfologia – COMUNICATO STAMPA CNG

Geologi da tutta Italia nel Geoparco Globale Unesco del Cilento per la conoscenza, la comprensione, la valutazione e la gestione delle acque superficiali, sotterranee e di transizione. Le sentinelle del territorio analizzeranno corsi d’acqua e bacini, da dove nasce un fiume, presso le sorgenti montane, agli alvei di fondovalle e giù fino alle foci; riconosceranno…

Gis e telerilevamento

Gis e telerilevamento

Come si interfaccia il GIS con i sistemi di telerilevamento? Molto spesso si sente parlare di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto e piattaforme GIS associati. Il motivo risiede nella naturale simbiosi dei due sistemi, caratterizzati nel primo caso da una piattaforma in grado di acquisire informazioni di estremo dettaglio (con i sensori ottici attuali, è…

E’ venuto a mancare Paolo Gasparini – COMUNICATO INGV

E’ venuto a mancare Paolo Gasparini – COMUNICATO INGV

E’ venuto a mancare Paolo Gasparini, scienziato di fama internazionale e una delle menti più brillanti della geofisica italiana. Con lui se ne va una delle figure di maggiore riferimento nel campo delle Scienze della Terra e dell’analisi dei rischi naturali, una personalità scientifica di altissimo livello il cui pensiero ha ispirato e continua a…

Dai professionisti tecnici un contributo per contrastare il rischio idrogeologico – COMUNICATO STAMPA CNG

Dai professionisti tecnici un contributo per contrastare il rischio idrogeologico – COMUNICATO STAMPA CNG

La Rete delle Professioni Tecniche ha inviato a Italia Sicura un documento che contribuisce alla definizione delle “Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico”. La Rete delle Professioni Tecniche, nella sua interezza, ha offerto il proprio prezioso contributo alla definizione delle “Linee guida per le…

Sicilia: allarme lanciato dai geologi sull’intera rete infrastrutturale dell’isola – COMUNICATO CNG

Sicilia: allarme lanciato dai geologi sull’intera rete infrastrutturale dell’isola – COMUNICATO CNG

Tortorici : “In Sicilia strade e ferrovie vecchie costruite quasi tutte prima delle norme sismiche entrate in vigore nel 1974”. “Oltre ad un alto indice di franosità del territorio, sul fragile sistema dei trasporti, incide il contributo legato alla vetusta di oltre il 40% di strade e ferrovie che si sbriciolano come grissini; tutti ricordiamo…

L’Etna e il nuovo cratere di Sud-Est – COMUNICATO INGV

L’Etna e il nuovo cratere di Sud-Est – COMUNICATO INGV

Applicato un moderno approccio multidisciplinare per comprendere l’origine del Nuovo Cratere di Sud-Est dell’Etna. A renderlo noto, uno studio firmato INGV e Università Roma Tre, recentemente pubblicato su Frontiers in Earth Science Perché i vulcani cambiano? Cosa li rende tanto “instabili” in corrispondenza delle bocche sommitali? Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e…