Geologia

ShakeMap per visualizzare lo scuotimento prodotto da un terremoto – NOTA STAMPA INGV

ShakeMap per visualizzare lo scuotimento prodotto da un terremoto – NOTA STAMPA INGV

Le mappe di scuotimento (ShakeMap) forniscono una immediata visualizzazione del livello di scuotimento (shaking) di una zona colpita o interessata da un terremoto. NOTA STAMPA INGV del 5 sett 2016 L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) da diversi anni calcola le ShakeMap (http://shakemap.rm.ingv.it; http://cnt.rm.ingv.it/help#impatto) che riportano i valori di picco registrati da accelerometri e sismometri,…

Società Geologica Italiana, alle porte l’88° Congresso

Società Geologica Italiana, alle porte l’88° Congresso

Ormai alle porte l’88° Congresso della Società Geologica Italiana, partenza mercoledi 7 settembre “Le Geoscienze in un pianeta in mutamento, imparando dal passato, esplorando il futuro” è questo il titolo scelto per l’88° Congresso della Società Geologica Italiana (SGI), che si svolgerà dal 7 al 9 settembre 2016 a Napoli presso Università degli Studi di Napoli…

Concorso internazionale di fotografia per geologi sul dissesto idrogeologico

Concorso internazionale di fotografia per geologi sul dissesto idrogeologico

Terzo concorso di fotografia per tutti i geologi sul tema del dissesto idrogeologico. L’Ordine dei GEOLOGI della CAMPANIA indice il terzo Concorso Internazionale di Fotografia. Titolo del concorso ”IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL MONDO “il Pianeta malato”. Il concorso ha lo scopo di  offrire una maggiore e diversa visibilità alla problematica del dissesto idrogeologico nel nostro…

L’interferometria SAR,  uno strumento estremamente efficace per lo studio dei terremoti

L’interferometria SAR, uno strumento estremamente efficace per lo studio dei terremoti

Il sistema SAR basa il suo principio di funzionamento sull’emmissione di un’onda elettromagnetica e risulta estremamente efficace nel contesto di studi in ambito sismico in quanto si possono vedere chiaramente le direzioni e le entità degli spostamenti dovuti all’azione meccanica.   Con il termine SAR o radar ad apertura sintetica si definisce un’antenna radar montata…

C’è una Grotta Azzurra anche nel Cilento ed i geologi ne analizzeranno le sorgenti termali – COMUNICATO STAMPA CNG

C’è una Grotta Azzurra anche nel Cilento ed i geologi ne analizzeranno le sorgenti termali – COMUNICATO STAMPA CNG

Geologi da tutta Italia. Al via in Campania la scuola estiva. Da Oggi il Geoparco del Cilento laboratorio di studi e ricerche per capire anche i cambiamenti climatici. Al via l’ Hydro-geomorphological Summer School con il paesino di Laurito “capitale” per 7 giorni. C’e’ una Grotta Azzurra anche nel Cilento ed i geologi ne analizzeranno…

I modelli digitali del terreno, DTM e DSM

I modelli digitali del terreno, DTM e DSM

Le tipologie di modelli digitali di terreno DTM e DSM Con il termine modello digitale del terreno, si intende la ricostruzione della superficie terrestre, a partire da una nuvola di punti ottenuta mediante metodi di acquisizione fotogrammetrica (in grado di ricostruire il modello di superficie del terreno), oppure con il Lidar, in grado di ricostruire…

Con i geologi nei luoghi della mitologia per studiare l’Idro-Geomorfologia – COMUNICATO STAMPA CNG

Con i geologi nei luoghi della mitologia per studiare l’Idro-Geomorfologia – COMUNICATO STAMPA CNG

Geologi da tutta Italia nel Geoparco Globale Unesco del Cilento per la conoscenza, la comprensione, la valutazione e la gestione delle acque superficiali, sotterranee e di transizione. Le sentinelle del territorio analizzeranno corsi d’acqua e bacini, da dove nasce un fiume, presso le sorgenti montane, agli alvei di fondovalle e giù fino alle foci; riconosceranno…

Gis e telerilevamento

Gis e telerilevamento

Come si interfaccia il GIS con i sistemi di telerilevamento? Molto spesso si sente parlare di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto e piattaforme GIS associati. Il motivo risiede nella naturale simbiosi dei due sistemi, caratterizzati nel primo caso da una piattaforma in grado di acquisire informazioni di estremo dettaglio (con i sensori ottici attuali, è…

E’ venuto a mancare Paolo Gasparini – COMUNICATO INGV

E’ venuto a mancare Paolo Gasparini – COMUNICATO INGV

E’ venuto a mancare Paolo Gasparini, scienziato di fama internazionale e una delle menti più brillanti della geofisica italiana. Con lui se ne va una delle figure di maggiore riferimento nel campo delle Scienze della Terra e dell’analisi dei rischi naturali, una personalità scientifica di altissimo livello il cui pensiero ha ispirato e continua a…