
Il dinosauro Antonio
Antonio, il più completo dinosauro rinvenuto in Europa. Il dinosauro Antonio, conosciuto con il nome scientifico di Thetyshadros insularis che significa “dinosauro adrosauroide insulare della Tetide” risulta essere il più completo dinosauro rinvenuto in Europa, completo al 98%. Era lungo 4 m ed alto 130cm circa, di sesso non ancora determinato con sicurezza, anche se…

Il sito paleontologico del più grande e completo dinosauro italiano
Uno dei siti paleontologici più interessanti d’Italia si trova presso il Villaggio del Pescatore, nel Comune di Duino Aurisina, vicino a Trieste. La scoperta dei primi resti fossili avvenne verso la fine degli anni ’80, ad opera di alcuni appassionati. Questi avevano individuato una zona adiacente alla riva nei pressi di una cava abbandonata, tracce…

Lettere inedite sulla realizzazione della Carta geologia della Sicilia (1877-1881)
Una corrispondenza intrattenuta tra Ministero d’Agricoltura Industria e Commercio e il Corpo Reale delle Miniere, conservata presso l’Archivio Centrale dello Stato a Roma, testimonia alcuni provvedimenti presi durante la stesura della Carta geologica della Sicilia. I lavori per la Carta geologica d’Italia ebbero inizio nel 1877 con la Sicilia. I 27 fogli, che avrebbero costituito…

Convegno sul dissesto Idrogeologico a Portici, parlano i partecipanti
In occasione della giornata mondiale del pianeta Terra, l’Ordine dei Geologi della Campania, con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e con la medaglia del Presidente della Repubblica, ha organizzato l’evento dal titolo ”Solide radici per un territorio fragile.” Domenico Sessa: ”L’importanza dell’evento sarà quella di unire tre scienze, agraria, geologia e meteorologia, per combattere il…

Il geologo Antonio D’Anna presenta il suo primo libro – VIDEO INTERVISTA di CONOSCEREGEOLOGIA
Tra pochi giorni ci sarà la presentazione del libro ”Un Vulcano di pensieri”, di Antonio D’Anna, giovane geologo campano. Antonio D’Anna, in questa sua prima opera che sarà presentata sabato 22 aprile ad Avella, ha voluto mettere in luce tutte le difficoltà che incontra un giovane geologo alle prese con la sua attività professionale. Difficoltà…

Radar satellitari e GPS rilevano scorrimenti di faglie asismici – VIDEO INGV
Evidenziata per la prima volta in Italia, nella zona del Pollino, la presenza di movimenti lenti di faglia durante le sequenze di terremoti di bassa magnitudo che contribuiscono a spiegare perché, rispetto al resto dell’Appennino, in quest’area i terremoti di magnitudo più elevata sono meno frequenti. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports di…

Ascoltare il Vulcano
Un movimento magmatico profondo e un progressivo ma costante riscaldamento del sistema idrotermale all’origine delle diverse variazioni di velocità sismica rilevate nei Campi Flegrei. A svelarlo, uno studio firmato INGV pubblicato su Geophysical Research Letters La caldera dei Campi Flegrei, uno dei sistemi vulcanici a più alto rischio al mondo sia per le caratteristiche eruttive…

Il geologo rocciatore
Un seminario per comprendere meglio la figura del Geologo rocciatore, utile e indispensabile per lo studio dei costoni in frana. Il cinque Aprile u.s., presso la bella Sala Consiliare del Comune di Baronissi (Salerno), che ha patrocinato l’evento, si è tenuto un interessante seminario dal criptico titolo: “Addetto ai Sistemi di Accesso e Posizionamento mediante…

UN GEOLOGO IN OGNI COMUNE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
L’appello del Consiglio Nazionale dei Geologi per una nuova legge che disciplini meglio un settore strategico per la sicurezza della popolazione e dei territori “Sono 6.633 i comuni italiani con edifici ed infrastrutture in aree a rischio idrogeologico, il 90 per cento del territorio italiano è a rischio sismico, due regioni presentano estese aree a…

Il geologo Antonio D’Anna presenta “ Un Vulcano di Pensieri ”
Il geologo Antonio D’Anna di Avella (Av) alla sua prima pubblicazione. “ Un Vulcano di Pensieri ” è il titolo del suo libro. Il professionista quasi trentatreenne ha deciso, attraverso una raccolta di poesie e aneddoti, di dare sfogo alla propria insoddisfazione, condivisa dalla stragrande maggioranza dei giovani geologi, dovuta al difficile e particolare ambito…