
Nasce il museo del Parco Nazionale del Vesuvio
Per l’iniziativa “Vesuvio@motion” é stato inaugurato, alla presenza delle Istituzioni, il Centro culturale dedicato all’area vesuviana, nato grazie alla sinergia tra gli Enti del territorio Promosso dalla Regione Campania, nasce il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, inaugurato alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca, del Presidente dell’ Ente Parco Nazionale del Vesuvio Agostino Casillo, del Presidente della Fondazione Cives/MAV Luigi…

Stromboli: incremento dell’attività vulcanica
Un comunicato dell’INGV avvisa che da oggi pomeriggio si registra un incremento dell’attività esplosiva dello Stromboli. Attualmente è in corso un flusso lavico il cui fronte raggiunge la linea di costa. Dalle 14:47 di oggi pomeriggio le reti di monitoraggio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – osservatorio Etneo (INGV – OE) hanno registrato un…

Nasce BE GEO SCIENTISTS 2021, il primo Congresso Nazionale dei Giovani Geoscienziati
Nasce BE GEO SCIENTISTS 2021, il Primo Congresso Nazionale dei Giovani Geoscienziati L’evento nazionale pensato dai giovani per i giovani. Dall’idea di un gruppo di dottorandi e giovani ricercatori italiani in Scienze della Terra nasce Be Geo Scientists 2021 – “1° Congresso Nazionale dei giovani Geoscienziati” (Be GEO), evento in programma dal 7 al…

Inquinamento da emissioni in atmosfera, l’analisi del Testo Unico Ambientale
L’inquinamento atmosferico è causato da emissioni definite in maniera dettagliata all’interno del Testo Unico Ambientale. La sua Parte Quinta, che si intitola “Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera”, intende prevenire e limitare proprio l’inquinamento atmosferico. Con la recente Risoluzione del 25 marzo, il Parlamento europeo ha determinato, in…

Campi Flegrei, evidenziate le cause della microsismicità degli ultimi anni
Attraverso l’uso di una tecnica statistica, compreso il fattore comune dei recenti mutamenti nell’area della Solfatara ai Campi Flegrei Le variazioni nei parametri sismici e geochimici dell’area della Solfatara e di Pisciarelli ai Campi Flegrei (Pozzuoli – Napoli) sarebbero causate dalla pressione cui è sottoposta la struttura presente nel sottosuolo della Solfatara. Questi i risultati…

Greenpeace grida: “FERMATE L’ESTRAZIONE IN ACQUE PROFONDE”
“Stop Deep Sea Mining” (fermate l’estrazione in acque profonde). È questo l’urlo degli attivisti di Greenpeace negli ultimi giorni che cerca di difendere le profondità dell’Oceano Pacifico. Greenpeace è di nuovo in azione per proteggere i fondali oceanici del Pacifico e le estrazioni minerarie in acque profonde. L’Oceano profondo è un ecosistema ancora poco conosciuto…

Speleonauti alla conquista di Luna e Marte
Tunnel lavici, come sulla Terra, sono presenti anche sulla Luna e su Marte. Ma qual’è la differenza tra di loro? Lo hanno scoperto ricercatori dell’Università di Padova e Bologna e dalle loro analisi si intuisce che Luna e Marte presentano condizioni ambientali idonee all’esplorazione umana. La geologia si dimostra ancora una scienza fondamentale per l’esplorazione…

Sisma Italia centrale, con Retrace-3D la ricostruzione in 3D dell’area
COMUNICATO STAMPA PROTEZIONE CIVILE CON RETRACE-3D RICOSTRUZIONE GEOLOGICA TRIDIMENSIONALE DELL’AREA COLPITA DAL TERREMOTO DELL’ITALIA CENTRALE Un modello 3D del volume crostale in cui si è generato il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 e la successiva sequenza sismica: è uno dei risultati del progetto RETRACE-3D (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal model; www.retrace3d.it), un…

2I/Borisov, la cometa interstellare senza macchia e senza alterazioni
Osservazioni polarimetriche effettuate con il Very Large Telescope dell’ESO indicano che la cometa 2I/Borisov, scoperta mentre attraversava il nostro Sistema solare provenendo dallo spazio interstellare, ha proprietà che la rendono probabilmente la cometa più intatta mai osservata. Secondo gli autori dello studio pubblicato oggi sulla rivista Nature Communications, tra cui Alberto Cellino dell’INAF, questo oggetto…

Sequenza sismica in Adriatico dalle ore 14:47
Sequenza sismica in Adriatico, 30 eventi di Magnitudo Locale (ML) superiore a 2 e ben 4 di ML superiore a 4. Una sequenza sismica nella zona dell’Adriatico Centrale (in MARE), ancora in atto, è iniziata con un terremoto di magnitudo Mw 5.2 localizzato oggi pomeriggio alle 14:47:51 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (latitudine…