
Iniezioni di resine espandenti, l’alternativa alle tecnologie tradizionali dei micropali e delle sottofondazioni.
Le iniezioni di resine espandenti sono la vera alternativa alle tecnologie di micropali e sottofondazioni e URETEK rappresenta il punto di riferimento del proprio settore. L’utilizzo di resine espandenti è ormai, da quasi trent’anni, una valida tecnica alternativa ai classici micropali di sottofondazione. Azienda inventore dei consolidamenti con iniezioni di resine espandenti è URETEK…

La funzione principale di un sito web
La funzione principale di un sito web è quella di farsi conoscere e presentarsi agli utenti di internet, raggiungendo facilmente un pubblico numericamente più consistente rispetto a quello generato attraverso il tradizionale “passaparola” al quale spesso i professionisti, come geologi ed ingegneri, continuano ad affidarsi. <<Con l’avvento dei Social Network darci un volto, acquisendo…

Settimana del Pianeta Terra, la relazione degli studenti trevigiani di terza media
”Denaro e speculazione sono le principali cause del dissesto in Italia sia sismico sia idrogeologico. Purtroppo il libro della geomorfologia è stato dimenticato e non lo si è voluto né studiare né leggere né ascoltare.” Al termine della 5ª EDIZIONE SETTIMANA DEL PIANETA TERRA (15 – 22 ottobre), le studentesse Federica B., Silvia L. e…

89 anni fa l’eruzione dell’Etna più distruttiva dell’età contemporanea
Durante l’eruzione del novembre 1928 le colate laviche distrussero il paese di Mascali e giunsero a poche centinaia di metri dal mare. Quella del 1928 è ricordata come l’eruzione dell’Etna più distruttiva dell’età contemporanea. Essa infatti incise un forte segno nella storia del vulcano e in particolar modo in quella di Mascali, centro abitato…

I monitoraggi di tipo geomatico di fronti rocciosi
Le principali tecniche di monitoraggio di tipo geomatico alla base delle progettazioni di bonifica e consolidamento di fronti rocciosi (foto della CARDINE SRL LAVORI IN QUOTA) Monitoraggi e rilievi di costoni rocciosi sono utilissimi per le progettazioni di bonifica e consolidamento e oggi possono essere eseguiti con diverse tecniche e tecnologie dette ”geomatiche”, in grado…

Effetti di sito e periodi di vibrazione
In che modo, registrando le oscillazioni naturali del sottosuolo in assenza di sisma o di eccitazioni volontarie, è possibile stabilire i suoi periodi di vibrazione. di Silvia Castellaro Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna Era il 19 settembre 1985 quando Città del Messico fu risvegliata da un violento terremoto (MW = 8.0)….

Settimana del Pianeta Terra: “LA TERRA VISTA DA UN PROFESSIONISTA: A SCUOLA CON IL GEOLOGO”
Venerdì 20 Ottobre nelle Scuole di 17 Regioni d’Italia Domenico Angelone (CNG): “I geologi nelle scuole italiane per lanciare l’idea di un Piano Nazionale Educativo di Prevenzione Civile finalizzato allo sviluppo della cultura del rischio” “I geologi italiani entrano nelle scuole italiane con l’auspicio di porre le basi a un cambio di rotta deciso e…

Il geologo e la crisi professionale, la situazione in Sardegna
Parla Patrizio Indoni, un laureato in scienze geologiche che racconta alla nostra redazione il problema occupazionale di un geologo nella sua Regione Sardegna. La situazione dei geologi sardi è triste e drammatica, a raccontarci la sua esperienza è Patrizio Indoni, un giovane laureato in Scienze geologiche e prossimo ad affrontare l’esame di Stato per l’abilitazione…

Vajont, le emozioni degli studenti della scuola media di Postioma
VAJONT Cronaca di un disastro annunciato “La verità a 50 anni dalla tragedia” Scuola Media di Postioma Classi 2°I e 2°H Anno scolastico 2013 – 2014 Vajont Cronaca di un disastro annunciato Di Altina Bytici La tragedia del Vajont è, tutt’oggi considerata tra le più grandi catastrofi, italiane e mondiali, causate dall’uomo. È costata la…

I geologi di supporto per l’emergenza sismica in Italia centrale
In che modo i geologi hanno contribuito, con la loro professionalità, all’attività di supporto alla Di.Coma.C. per l’emergenza sisma Italia Centrale Tra il 24 agosto 2016 ed il 18 gennaio 2017 l’Italia Centrale è stata interessata da una serie di eventi sismici definiti, dall’INGV, sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso. La prima forte scossa si è verificata alle…