
Ancora un’esplosione allo Stromboli, nell’ultimo secolo così forti e ravvicinate non si erano mai verificate
Dopo il 3 luglio, oggi poco dopo le 12 ancora un’esplosione di tipo parossistico avvenuta alla terrazza craterica dello Stromboli che ha provocato caduta di materiali piroclastici sul centro abitato. Così forti e ravvicinate non si erano mai verificate nell’ultimo secolo. L’esplosione di oggi, sarebbe stata di minore intensità di quella del 3 luglio scorso…

REMTECH EXPO 2019, BONIFICHE, COSTE, DISSESTO, CLIMA, SISMICA.
IN ARRIVO A FERRARA REMTECH EXPO 2019 dal 18 al 20 Settembre! BONIFICHE, COSTE, DISSESTO, CLIMA, SISMICA, RIQUALIFICAZIONE, RIGENERAZIONE, INDUSTRIA. La XIII edizionedi RemTech Expo è ricco di novità, opportunità, networking, eccellenze e innovazioni! Si parte mercoledì 18 Settembre, dalle ore 9.00, con gli Stati Generali delle Bonifiche, la Conferenza Smart Ports, gli Stati Generali…

Un ambiente sempre più in sofferenza
Deforestazione, cementificazione, desertificazione, cambiamenti climatici. Dai grandi incendi in Amazzonia e Siberia alla fusione dei ghiacciai groenlandesi record. Ancora una volta l’ONU punta il faro sullo stato di salute del nostro ambiente e la situazione fa decisamente paura. Brutte, anzi, pessime notizie sullo stato di salute del nostro ambiente. All’indomani del nuovo rapporto speciale…

Due anni fa il terremoto di Ischia alle 20:57 (fotogallery conosceregeologia)
Ancora notevoli e visibili sono oggi i danni a Casamicciola Terme provocati dal terremoto che ha interessato Ischia alle 20:57 del 21 Agosto del 2017. Un sisma che periodicamente si ripete e provoca i maggiori danni sempre nelle stesse zone dell’isola vulcanica napoletana. (GUARDA LA NOSTRA FOTOGALLERY) Per capire perchè e dove avvengono i terremoti,…

L’AUMENTO DEL MARE MEDITERRANEO NEL 2050 E NEL 2100 NELLE PROIEZIONI DEI DATI SCIENTIFICI
Con uno studio che ha messo in correlazione le proiezioni climatiche per i prossimi anni con quelli dei movimenti della superficie terrestre lungo alcune coste del Mediterraneo negli ultimi 20 anni, i ricercatori hanno evidenziato un aumento certo del livello del mare, ipotizzando due scenari possibili. Il tema delle variazioni climatiche sta, sempre di più,…

PASSEGGIATE NOTTURNE nei SITI ARCHEOLOGICI VESUVIANI
Tornano i percorsi illuminati nei siti archeologici vesuviani, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2019, promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali.

1° anniversario crollo ponte Morandi, geologi: criticità innanzitutto idrogeologica
In occasione del primo anniversario dal crollo del ponte Morandi di Genova parlano i geologi Angelone e Peduto, Tesoriere e Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.

Il primo registratore geologico della storia: Il Serapeo di Pozzuoli – Fotogallery Conosceregeologia
Sulle colonne del Serapeo di Pozzuoli sono presenti le tracce lasciate dai molluschi marini nel corso dei secoli, indicatori delle variazioni del livello del mare nel corso del tempo. Ma qual’è la causa di questo fenomeno? Guarda la nostra fotogallery. Probabilmente i progettisti ed i costruttori del Tempio di Serapide nell’antico ‘Macellum’ Romano di Pozzuoli…

Presentati ai cittadini di Ischia gli studi di Microzonazione Sismica di terzo livello
Presentati gli studi di Microzonazione di III livello nei Comuni di Casamicciola Terme, Forio di Ischia e Lacco Ameno, interessati dagli eventi sismici del 21 agosto 2017. Le parole del Commissariato Straordinario per la ricostruzione, Prefetto Carlo Schilardi e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sen. Vito Crimi, ai cittadini di Ischia. Guarda…

#conosceregeoselfie, la vostra gallery con le meraviglie della geologia
Conosceregeologia, con l’intento di diffondere il mondo della geologia attraverso le immagini, invita tutti i suoi lettori a scattare un geoselfie. Scattate il vostro geoselfie con le bellezze geologiche che troverete alle vostre spalle e inviatelo via mail a info@conosceregeologia.it indicando la località, il nome e il cognome dell’autore. I geoselfie saranno così pubblicati…