
Exe Flegrei 2019, presentata alla stampa l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico
È tutto pronto a Napoli per Exe Flegrei 2019, la maxi esercitazione sul rischio vulcanico che per quattro giorni coinvolgerà circa 4000 cittadini dell’area flegrea nella simulazione delle varie fasi emergenziali Si è svolta questa mattina, presso la Sede della Giunta Regionale della Campania, la conferenza stampa di presentazione dell’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Exe…

Vajont, 56 anni dalla disgrazia
Vajont: oggi ricorre il 56° anniversario del tragico evento che portò alla morte più di 2000 persone. Una catastrofe predetta dai geologi e annunciata dalla montagna stessa. Erano le 22:39 del 9 ottobre 1963, quando 270 milioni di metri cubi di roccia franarono dal versante settentrionale del Monte Toc ad una velocità 100km/h….

A scuola con il Geologo, terza edizione
“La Terra vista da un professionista: A scuola con il Geologo” – III edizione Venerdì 11 ottobre 2019 ore 10.45 – Liceo Giovanni Keplero (Via delle Vigne, 156) Roma Dopo il grande successo dello scorso anno, con la partecipazione di 637 scuole italiane, si svolgerà il 18 ottobre 2019 la III edizione della giornata dedicata…

Dall’evacuazione al rientro a casa per 24 famiglie, il tutto in poco più di un mese.
I lavori di miglioramento delle caratteristiche del terreno di fondazione con iniezioni di resine espandenti URETEK, hanno consentito a 24 famiglie di Casoria di tornare a casa in poco più di un mese. Il 30 ottobre 2018 a ventiquattro famiglie del “Condominio di via P.pe di Piemonte” a Casoria, in provincia di Napoli, fu…

Ieri sera Venetonight a Padova – fotogallery
Ieri 27 settembre 2019, è stata la giornata Venetonight con un’edizione speciale: quella dei dieci anni! “Per una notte, chiunque può essere uno scienziato” La Researchers’ Night ieri sera ha mostrato a migliaia di persone le attività ed i successi della ricerca mettendo il sapere accademico alla portata di tutti, grandi e piccoli, in modo…

Fridays for Future: le parole del Presidente dell’Ordine dei Geologi del Molise
Fridays for Future: l’emergenza del riscaldamento globale ha ricadute dirette anche sulla sicurezza territoriale. La dichiarazione del Presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione Molise, Dott. Giancarlo De Lisio relativa alle ricadute del cambiamento climatico sulla sicurezza geologica e territoriale. ”Nella storia geologica del nostro Pianeta si sono susseguite continue variazioni climatiche (periodi glaciali e interglaciali)…

Prove CPT in ambito offshore
Le prove penetrometriche, statiche e dinamiche, trovano largo impiego nell’ambito della geologia applicata e sono spesso preferite ad un carotaggio per via degli ingombri, della rapidità di esecuzione e per la possibilità di ottenere dati essenziali dal punto di vista geotecnico con continuità. La continua sfida tecnica, rappresentata dall’ambiente sottomarino, ha fatto si che anche…

“AMIANTO: GESTIONE DEL SISTEMA E TUTELA DELLA SALUTE” 23 SETTEMBRE 2019 – CNR (ROMA)
Alessandro Miani, Presidente Società Italiana di Medicina Ambientale: in Italia 6000 persone all’anno continuano a morire per l’amianto “In Italia sono 96.000 i siti contaminati da amianto censiti e presenti nel database del Ministero dell’Ambiente. Per affrontare il problema in modo strutturale è necessaria un’azione coordinata che integri tra loro tutti gli enti statali e…

Quando Musica e Geologia si incontrano
”Concerto Vesuviano – Jazz and Rock’ del 21 settembre 2019. Leggi la nostra intervista al Dr. Antonio Menghini e guarda il video dell’evento. di Ilaria Tomasi Geologia e Musica: due mondi all’apparenza cosí diversi, ma che in fondo non sono poi così distanti tra loro. Questo è quanto ci racconta il Dr. Antonio Menghini, geologo…

Concerto Vesuviano Jazz and Rocks, le foto di Conosceregeologia
Ieri pomeriggio si è tenuto il ‘‘Concerto Vesuviano Jazz and Rocks’, le parole delle istituzioni. Guarda la nostra Fotogallery.