
Consumo di suolo e bonifiche, la nostra intervista al Dott. Giandon (VIDEO INTERVISTA)
Durante il convegno “La geologia urbana di Padova” abbiamo intervistato il Dott. Paolo Giandon di ARPAV Suoli e bonifiche. Sul tema del consumo di suolo, Giandon riferendosi all’ultimo rapporto ISPRA, afferma che “già da un paio di anni con ISPRA, nell’ambito del sistema nazionale di protezione ambientale, abbiamo iniziato ad identificare il consumo e il…

Rischio idraulico a Padova e MOSE, la nostra intervista al prof. D’Alpaos (VIDEO INTERVISTA)
Durante il convegno ”La geologia urbana di Padova” abbiamo intervistato il Prof. LUIGI D’ALPAOS di UNIPD. Sul rishio idraulico il Prof. D’Alpaos ha commentato che:”…bisognerebbe essere più consapevoli del fatto che non sempre si può sopravvivere per le disgrazie degli altri”. In merito ai cambiamenti climatici il Prof. Emerito ha spiegato che ”…se vogliamo difendere…

Economia Circolare, la nuova strategia economica per lo sviluppo sostenibile (VIDEO INTERVISTA)
A Campodarsego il convegno su ECONOMIA CIRCOLARE, NON SOLO PLASTICA, il modello del Progetto EU CIRCE2020 per l’economia circolare. A Lucio Bergamin (di ARPA VENETO) abbiamo chiesto cosa si intende per ”economia circolare” (guarda la nostra intervista). Martedì 19 Novembre a Campodarsego (PD) si è tenuto un Corso di formazione riservato ai giornalisti su…

Progetto EU CIRCE2020 per l’economia circolare (VIDEO INTERVISTA)
Progetto EU CIRCE2020 per l’economia circolare, conclusa il 21 novembre una settimana di eventi, il 19 a Campodarsego giornalisti in visita all’impianto di Etra. Ad Omar Gatto (di ETRA spa) abbiamo chiesto l’obiettivo del PROGETTO CIRCE2020 (guarda la nostra intervista) Ha fatto tappa nell’impianto di Campodarsego di Etra lo scorso 19 novembre la “Settegiorni”…

Terremoto di magnitudo Mwp 6.5 nella zona della Costa Albanese settentrionale
Un terremoto di magnitudo Mwp 6.5 è avvenuto nella zona della Costa Albanese settentrionale, questa notte alle 03:54:11ora italiana. Come si apprende dal sito dell’INGVTERREMOTI , un terremoto di magnitudo Mwp 6.5 è avvenuto nella zona della Costa Albanese settentrionale (ALBANIA), questa notte alle 03:54:11 (UTC +01:00) ora italiana. Il forte sisma è stato…

Crolla un viadotto sulla A6: parlano i geologi
Crollo viadotto A6, geologi: conoscere il territorio per minimizzare i rischi e salvare le vite umane “L’evento che si è verificato sull’autostrada A6 Torino-Savona è simile a quello di qualche anno fa in Sicilia, che interessò il viadotto di Scillato. Come esempio cito anche il crollo del ponte sul Rio Santa Lucia, della statale n.195…

Addio Prof. Franco Ortolani
Oggi è purtroppo scomparso il Prof. Franco Ortolani, ex docente presso il Dipartimento di Geologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e poi Senatore della Repubblica italiana. Famosissimo per le sue infinte campagne ambientali in tutta Italia tra le quali quella per la terra dei fuochi, contro l’inquinamento petrolifero e contro la realizzazione di…

Terremoto Irpinia, 39 anni dopo, cosa dicono i geologi
Terremoto Irpinia, 39 anni dopo, geologi: il 46% dell’intero territorio nazionale ricade in area ad elevata pericolosità sismica “A 39 anni dal terremoto dell’Irpinia che il 23 novembre del 1980 segnò in maniera indelebile i territori di Campania e Basilicata, causando quasi 3.000 morti e determinando una spesa complessiva di circa 26 miliardi di euro,…

L’INGV festeggia i venti anni a Grottaminarda, aperti inoltre anche due percorsi tematici
Dopo gli appuntamenti di Roma e Bologna, i festeggiamenti per i venti anni dalla nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) proseguono nella Sede Irpinia di Grottaminarda (AV) venerdì 22 e sabato 23 novembre. Il 22 e il 23 novembre, inoltre, dalle 10.00 alle 18.00, la Sede di Contrada Ciavolone aprirà al pubblico le…

TERREMOTO: MAGNITUDO 4.4 NELLE PROVINCE DI FROSINONE E L’AQUILA
Dalle verifiche della Sala Situazione Italia non risultano danni A seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia tra le province di Frosinone e L’Aquila alle ore 18.35, con magnitudo ML 4.4, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale…