
Il movimento del fianco orientale del Monte Etna: una valvola e una sentinella delle eruzioni parossistiche e della risalita del magma.
Evidenziato il processo interattivo tra la risalita dei magmi, le eruzioni e lo scivolamento verso il mare del fianco orientale dell’ Etna, spesso associato ad eventi sismici. Questo il risultato raggiunto nello studio di un team di ricercatori dell’INGV e dell’ISPRA. Roma, 11 agosto 2020 Lo scivolamento del fianco orientale dell’Etna agisce come una…

Nuovi studi sulla pericolosità sismica. La nostra intervista a Nicola Casagli dell’UNIFI
Ad integrare con nuovi dati le mappe di pericolosità dei terremoti già fornite da INGV è un team di ricercatori dell’Università di Firenze, della Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR e dell’Istituto Geografico Militare (IGM). Come sappiamo la penisola italiana è costantemente perturbata da scosse sismiche che ancora non siamo esattamente in grado di…

Il Lago Nero, un antico passato segnato dai ghiacciai (Video)
Il Lago Nero, un lago di origine glaciale. Posto a 1730 m s.l.m. dell’ Appennino Settentrionale, il Lago Nero è un lago di origine glaciale circondato da imponenti rilievi appenninici. L’arenaria cavata da queste rocce è diventata molto famosa in campo architettonico. Conosciuta anche come “Macigno”, (nome coniato da Carlo Ippolito Migliorini) essa rappresenta un’arenaria…

Le variazioni del Mar Mediterraneo e l’uomo di Neanderthals: nuove scoperte nel Lazio meridionale
Lungo le scogliere carbonatiche del Lazio meridionale, ed in particolare sulla costa tra il promontorio del Circeo e Gaeta, sono presenti una serie di grotte che rivelano un passato marcato dalle variazioni del livello del Mar Mediterraneo e la presenza di un nostro antenato dichiarato scomparso per sempre: l’uomo di Neanderthal. Le variazioni della temperatura…

Emergenza scuola, cosa dicono i geologi
Emergenza scuola, geologo Angelone: “La maggior parte degli edifici dismessi non garantisce un’adeguata sicurezza sismica” Con una nota del 26 giugno scorso il Ministero dell’Istruzione ha emanato le linee guida per la ripresa delle lezioni per il prossimo anno scolastico, per un ritorno alla normalità e quindi alle lezioni in aula. A tal riguardo…

Un sistema di allerta sempre più rapido da Stromboli
Come siamo abituati a vedere, l’attività di Stromboli è talvolta caratterizzata da eventi violenti che coinvolgono più di una bocca eruttiva e vengono definiti da Mercalli ”parossismi stromboliani”. Due esplosioni parossistiche si sono verificate sul vulcano Stromboli nell’estate 2019, la prima delle quali, il 3 luglio, ha causato una morte e alcune lesioni. Ricercatori dell’Istituto…

Clima e ambiente, la nostra intervista a Serena Giacomin (VIDEO)
Con Serena Giacomin, famosa meteorologa e climatologa, abbiamo discusso tematiche importanti legate alla situazione climatica del nostro Pianeta. In merito al ”lockdown” la nota divulgatrice scientifica ha affermato che ”da questo periodo abbiamo imparato tante cose…ci ha dato l’opportunità di capire come alcune delle nostre abitudini abbiano degli effetti significativi sull’ambiente!” GUARDA IL VIDEO DELLA…

Piano Colao, intervista al Dr. Angelo Grimaldi, Presidente della UNACO
Con l’uscita delle “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022”, meglio conosciute come ”Piano Colao”, abbiamo voluto ascoltare il parere delle imprese intervistando il Dr. Angelo Grimaldi, Presidente di una neo associazione di Costruttori, la UNACO Unione Nazionale Costruttori. Grimaldi: ”… sarà la ripartenza green.”’ Abbiamo avuto il piacere e l’onore di intervistare il dr….

Gabriele Ponzoni eletto Segretario generale della Federazione Europea dei Geologi
La Segreteria della Federazione Europea dei Geologi all’Italia: Gabriele Ponzoni eletto Segretario per la terza volta Il consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gabriele Ponzoni, è stato confermato e rieletto, per la terza volta consecutiva, Segretario generale della Federazione Europea dei Geologi che ha sede a Bruxelles. “È un risultato storico perché viene premiata…

Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022, il Piano Colao visto da un geologo
Proposto il Piano Colao al Governo dal Comitato di esperti. Una forte inclinazione verso i temi economici e sociali ma appare lacunoso a chi si occupa di Scienze della Terra, Ambiente e Territorio Il Piano Colao, denominato “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022”, è stato proposto al Governo dal Comitato di esperti, all’uopo insediatosi, per…