
Vajont 9 ottobre 1963, il ricordo di Micaela
La testimonianza di Micaela Coletti che racconta la tragica notte del 9 ottobre 1963. Oggi ricade il 57° anniversario in un periodo, purtroppo, altrettanto particolare. Guarda il nostro documentario! Il 9 ottobre del 1963, Micaela Coletti era una bambina di 12 anni. Una bambina, come tante altre, che quella sera aspettava il rientro a…

L’effetto del lockdown sul rumore sismico nel Nord Italia
Vediamo come l’effetto del lockdown sul Nord Italia, l’area più colpita dal COVID-19, ha rivelato una variazione di rumore nelle stazioni sismiche. Il 22 Marzo con il secondo decreto si è definita la chiusura a tutte le attività economiche non strategiche mentre poche sono rimaste pienamente operative. L’effetto del lockdown sul Nord Italia si…

Il Sarno, un piccolo e placido fiume diventato fogna
Il fiume Sarno, da piccolo e placido fiume del XIX secolo, meraviglia naturale dell’omonima piana, oggi è una fogna a cielo aperto: inquinare un fiume o l’ambiente è come gettare in aria il contenuto di un secchio di acque di fogna ed accoglierlo in testa nella sua ricaduta! C’era una volta un piccolo fiume che…

Eruzione che nel 79 d.C., la ricerca multidisciplinare utile anche per la valutazione del rischio vulcanico
Scoperta di neuroni umani da una vittima dell’eruzione che nel 79 d.C. Lo studio condotto in collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano dai ricercatori della Federico II, del CEINGE-Biotecnologie Avanzate, delle Università Roma Tre e la Statale di Milano e del CNR è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PLOS ONE Un nuovo studio pubblicato…

Le forme artistiche delle rocce: i Botroidi
C’è un museo che conserva da tempo delle curiose rocce antropomorfe di arenaria che prendono il nome di Botroidi. Queste particolarissime forme artistiche delle rocce arenacee si formano in casi particolari, e qualcuno negli anni si è assunto il compito di studiarli e collezionarli proprio qui in Italia. Luigi Fantini, uno dei pionieri della speleologia,…

Scoperta una correlazione tra terremoti e anidride carbonica in Appennino
L’analisi di dieci anni di campionamento di CO2 disciolta nelle acque delle falde appenniniche ha mostrato la sua massima concentrazione in occasione di intensa attività sismica Nella catena appenninica l’emissione di CO2 di origine profonda appare ben correlata con l’occorrenza e l’evoluzione delle sequenze sismiche dell’ultimo decennio. È questo il risultato dello studio “Correlation…

Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017, la memoria che non c’è…
A quattro anni dagli gli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017, a disposizione per il download il capitolo 12, ”Amatrice 2016: un’altra dura lezione”, del volume “Sotto i nostri piedi, storie di terremoti, scienziati e ciarlatani” di Alessandro Amato dell’INGV. Ma ancora… è la memoria che non c’è… Gli eventi sismici del…

Eventi meteo in Veneto, parlano gli esponenti della SIGEA
Dopo i recenti ed eccezionali aventi meteorici verificatisi in Veneto, attraverso un comunicato stampa della Società Italiana di Geologia Ambientale, parlano i geologi Zangheri, Presidente della Sezione Nord – Est, “Veneto regione più cementificata d’Italia” e il Presidente Fiore, “Siamo il Paese dello stato di crisi permanente”. “Dopo la tempesta Vaia dell’Ottobre 2018, dopo l’alluvione…

Quarto anniversario del terremoto in Centro Italia, ancora ritardi nella ricostruzione
Oggi ricade il quarto anniversario del terremoto in Centro Italia. Con l’occasione i geologi denunciano i grandi ritardi nella ricostruzione pubblica e privata Ancora grandi ritardi nella ricostruzione pubblica e privata e questo non è concepibile dopo quattro anni dal violento sisma di magnitudo 6.0 che, il 24 agosto 2016, distrusse Amatrice e Accumoli, nel…

Le faglie dell’Appennino centrale studiate con un metodo innovativo multidisciplinare
Applicato un metodo innovativo per determinare la velocità di accumulo di energia per le faglie dell’Appennino centrale attraverso l’uso di dati geodetici e di stress. [Roma, 18 agosto 2020] Attraverso una innovativa analisi multidisciplinare, risultato delle osservazioni geodetiche di circa 20 anni e di un gran numero di dati aggiornati sulla direzione dello sforzo tettonico,…