Redazione

INGV, uno studio ricostruisce in 3D la struttura sepolta dei Campi Flegrei

INGV, uno studio ricostruisce in 3D la struttura sepolta dei Campi Flegrei

Uno studio condotto da un team di ricercatori dell’INGV ha ricostruito in 3D la configurazione strutturale del settore più attivo dei Campi Flegrei, evidenziando le relazioni esistenti tra le sue differenti parti e osservandone lo sviluppo in profondità   Un’immagine tridimensionale differenzia per la prima volta le strutture sepolte del settore più attivo dei Campi…

TERREMOTO: MAGNITUDO 4.4 NEL COSENTINO

TERREMOTO: MAGNITUDO 4.4 NEL COSENTINO

Evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in provincia di Cosenza alle ore 06:31 con magnitudo ML 4.4 A seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in provincia di Cosenza alle ore 06:31 con magnitudo ML 4.4, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in…

Campi Flegrei: uno studio integrato svela struttura e dinamica

Campi Flegrei: uno studio integrato svela struttura e dinamica

Mappate, mediante l’integrazione di tecniche avanzate di analisi di interferometria radar e sismica, le porzioni della struttura interna del supervulcano flegreo, attualmente più attive in termini di concentrazione degli sforzi, di dinamica del suolo ed emissione fumaroliche superficiali. A rivelarlo, uno studio condotto da Cnr, Ingv e Università Federico II di Napoli, pubblicato su Remote…

Exe Flegrei 2019, presentata alla stampa l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico

Exe Flegrei 2019, presentata alla stampa l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico

È tutto pronto a Napoli per Exe Flegrei 2019, la maxi esercitazione sul rischio vulcanico che per quattro giorni coinvolgerà circa 4000 cittadini dell’area flegrea nella simulazione delle varie fasi emergenziali Si è svolta questa mattina, presso la Sede della Giunta Regionale della Campania, la conferenza stampa di presentazione dell’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Exe…

Fridays for Future: le parole del Presidente dell’Ordine dei Geologi del Molise

Fridays for Future: le parole del Presidente dell’Ordine dei Geologi del Molise

Fridays for Future: l’emergenza del riscaldamento globale ha ricadute dirette anche sulla sicurezza territoriale. La dichiarazione del Presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione Molise, Dott. Giancarlo De Lisio relativa alle ricadute del cambiamento climatico sulla sicurezza geologica e territoriale. ”Nella storia geologica del nostro Pianeta si sono susseguite continue variazioni climatiche (periodi glaciali e interglaciali)…

Prove CPT in ambito offshore

Prove CPT in ambito offshore

Le prove penetrometriche, statiche e dinamiche, trovano largo impiego nell’ambito della geologia applicata e sono spesso preferite ad un carotaggio per via degli ingombri, della rapidità di esecuzione e per la possibilità di ottenere dati essenziali dal punto di vista geotecnico con continuità. La continua sfida tecnica, rappresentata dall’ambiente sottomarino, ha fatto si che anche…

“AMIANTO: GESTIONE DEL SISTEMA E TUTELA DELLA SALUTE”  23 SETTEMBRE 2019 – CNR (ROMA)

“AMIANTO: GESTIONE DEL SISTEMA E TUTELA DELLA SALUTE” 23 SETTEMBRE 2019 – CNR (ROMA)

Alessandro Miani, Presidente Società Italiana di Medicina Ambientale: in Italia 6000 persone all’anno continuano a morire per l’amianto “In Italia sono 96.000 i siti contaminati da amianto censiti e presenti nel database del Ministero dell’Ambiente. Per affrontare il problema in modo strutturale è necessaria un’azione coordinata che integri tra loro tutti gli enti statali e…