Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

Oggi la presentazione de “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”

  1. News
  2. Oggi la presentazione de “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”
Oggi la presentazione de “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”

Conferenza stampa di presentazione de “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo” che si è svolta oggi al Liceo Giovanni Keplero di Roma

Francesco Peduto, Presidente CNG: ”anche quest’anno entriamo nelle scuole per impartire agli studenti i corretti comportamenti in caso di terremoto, frane o alluvioni”

“Non è mai troppo presto per imparare a conoscere e riconoscere i rischi naturali. Così come non è mai troppo tardi per diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza. La terza giornata organizzata dal Consiglio Nazionale dei Geologi rappresenta una lodevole occasione per contribuire a fare informazione ai più giovani, coinvolgendoli fin dalle scuole materne perché acquisiscano la capacità di individuare i rischi naturali fin da piccoli ed imparino le buone pratiche di sicurezza e protezione civile per la tutela della vita e la salvaguardia del patrimonio comune”. Queste le parole di Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della giornata dedicata all’informazione ed alla prevenzione, rivolta agli studenti, denominata “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”, che si è svolta oggi presso il Liceo Giovanni Keplero di Roma.

“Nonostante il nostro Paese vanti una struttura nazionale di Protezione civile tra le più avanzate e moderne del mondo, la cultura della prevenzione e della sicurezza è lungi dall’essere radicata nella popolazione, tant’è che il numero delle vittime per comportamenti sbagliati durante gli eventi calamitosi resta ancora molto significativo. Con questa iniziativa, pertanto, ci proponiamo di concorrere a disseminare conoscenza e consapevolezza dei georischi a partire dalle nuove generazioni, con l’intento di contribuire a perseguire l’obiettivo della ‘prevenzione civile’ in Italia”, dichiara Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi parlando agli studenti presenti nell’aula magna.

La conferenza stampa di presentazione de “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo” che si è svolta oggi al Liceo Giovanni Keplero di Roma

Da quest’anno la manifestazione è inserita nell’ambito della “Settimana nazionale della protezione civile“, istituita con una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, dal 13 al 19 ottobre 2019 che sarà inaugurata domenica 13 ottobre in occasione della giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali dichiarata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

“Il nostro obiettivo è quello di trasferire ai ragazzi la cultura geologica e di educarli alla protezione civile”, afferma Adriana Cavaglià Consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi con delega alla Protezione civile. “Assistiamo quasi quotidianamente a fenomeni naturali, a volte estremi, come frane, alluvioni, eruzioni vulcaniche e terremoti che modellano il nostro Pianeta ma spesso hanno un forte impatto sul territorio e sulle persone. È necessario conoscere e convivere con questi fenomeni, riducendo i fattori di rischio legati anche ad atteggiamenti non corretti in occasione di calamità naturali. Sono gli stessi cittadini che possono modularli con il loro comportamento. Per questo ci rivolgiamo agli studenti, per far crescere nei giovani la consapevolezza dei georischi, soprattutto quelli relativi al territorio in cui vivono. La parola chiave della giornata sarà, ancora una volta, prevenzione”.

FONTE: COMUNICATO STAMPA CNG 11 ottobre 2019

11/10/2019
News
a scuola con il Geologo
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Redazione

Esiste una soluzione alla siccità?
Esiste una soluzione alla siccità? 30/06/2022
Ecco il buco nero al centro della nostra Galassia
Ecco il buco nero al centro della nostra Galassia 12/05/2022
Giornata Nazionale del Paesaggio
Giornata Nazionale del Paesaggio 13/03/2022
Premio Elio Botti – Lo studio di Silvio Coda, che pone l’Idrogeologia al servizio dell’area archeologica napoletana, si aggiudica la XVII Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente”
Premio Elio Botti – Lo studio di Silvio Coda, che pone l’Idrogeologia al servizio dell’area archeologica napoletana, si aggiudica la XVII Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” 25/02/2022
Terremoti in Italia, nel 2021 registrati oltre 16 mila
Terremoti in Italia, nel 2021 registrati oltre 16 mila 13/01/2022
Il sesto anno di conoscere geologia
Il sesto anno di conoscere geologia 08/12/2021
VIEW ALL POSTS BY Redazione

Potrebbe interessarti

La Musica della Terra Canto Flegreo, l’intervista ai protagonisti – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT
La Musica della Terra Canto Flegreo, l’intervista ai protagonisti – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT 22/05/2016
Si chiude REMTECH EXPO 2016, la migliore edizione di sempre – FOTOGALLERY
Si chiude REMTECH EXPO 2016, la migliore edizione di sempre – FOTOGALLERY 24/09/2016
Il terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980
Il terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980 23/11/2017
Il Senato approva il Disegno di Legge per il sostegno della formazione e della Ricerca nelle Scienze Geologiche
Il Senato approva il Disegno di Legge per il sostegno della formazione e della Ricerca nelle Scienze Geologiche 18/11/2016
“EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL BENEVENTANO”: Convegno a Benevento il 14 Marzo
“EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL BENEVENTANO”: Convegno a Benevento il 14 Marzo 09/03/2016
La ”Montagna della strega”, il vulcano islandese Kerlingarfjöll – FOTOGALLERY
La ”Montagna della strega”, il vulcano islandese Kerlingarfjöll – FOTOGALLERY 04/03/2017
Individuata la sorgente magmatica dell’ Etna
Individuata la sorgente magmatica dell’ Etna 06/02/2018
UN GEOLOGO IN OGNI COMUNE  PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
UN GEOLOGO IN OGNI COMUNE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL TERRITORIO 28/03/2017
L’Etna si supera. Nuovo record di altezza a 3357 metri
L’Etna si supera. Nuovo record di altezza a 3357 metri 10/08/2021
Previous Post Exe Flegrei 2019, presentata alla stampa l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico
Next Post Trovata la chiave di volta per la previsione dei terremoti?

Powered by WP Bannerize

Articoli recenti
  • Esiste una soluzione alla siccità?
  • Ecco il buco nero al centro della nostra Galassia
  • VIA, Valutazione d’Impatto Ambientale
  • Forte sisma di magnitudo ML 6.0 avvenuto in Bosnia
  • Giornata Nazionale del Paesaggio

Powered by WP Bannerize

Categorie
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery
rias perforazioni

Powered by WP Bannerize

Powered by WP Bannerize

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Esiste una soluzione alla siccità?
  • Ecco il buco nero al centro della nostra Galassia
  • VIA, Valutazione d’Impatto Ambientale
Categorie
News 723 Geologia 244 Rischi 191 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 137 Ambiente 112 Geologia e dintorni 77 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 37 Geologia per le scuole 36 Sicurezza 35 Cosmo 15 Senza categoria 13 UTEREK ITALIA SPA 9 SPECIALE VAJONT 8 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 FIUME SARNO 5 Ambiente e diritto 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA