
TERREMOTI, nel 2023 registrati oltre 16.000 eventi sismici in Italia. Il comunicato dell’INGV
Terremoti, nel 2023 registrati oltre 16.000 eventi sismici in Italia. Ancora un anno in cui la sismicità registrata dall’INGV è costante Sono 16.307 i terremoti registrati nel 2023 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale: una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30 minuti I terremoti più forti sono…

CAMPI FLEGREI, due livelli nella crosta terrestre dell’area flegrea regolerebbero i movimenti verticali e la sismicità degli ultimi decenni
Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’University College of London (UCL), la presenza di due livelli poco permeabili nella crosta dei Campi Flegrei regolerebbe i movimenti verticali e la sismicità osservati negli ultimi 40 anni. Pubblicata sulla rivista scientifica ‘Earth and Planetary Science Letters’, la…

Le principali fonti del diritto ambientale, sua evoluzione e tecniche di indagine nelle varie forme di inquinamento
Muoversi per un operatore del diritto o un tecnico fra la congerie di norme che regolano la materia ambientale probabilmente potrebbe suscitare quella stessa sensazione di difficoltà e smarrimento che ebbe il padre della nostra lingua nel percorrere la selva oscura (“selvaggia ed aspra”), prima di incontrare, come un faro nel buio, il poeta latino…

La Rivoluzione Digitale nel campo delle geoscienze con il GIS
Esri, azienda leader nel campo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS), ha rivoluzionato le Scienze della Terra con la sua innovazione tecnologica. Le testimonianze dirette dei protagonisti. Esri, azienda leader nel campo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS), attraverso i suoi prodotti all’avanguardia, ha avuto, soprattutto negli ultimi anni, un notevole l’impatto nel settore delle geoscienze….

Le parole di Carlo Doglioni a sette anni dal sisma del Centro Italia
Il prof. Carlo Doglioni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nel settimo anniversario del terremoto che colpì a fondo il Centro Italia: ”Studiare la Terra è un investimento per il futuro, per difenderci dai rischi naturali e utilizzare le risorse del pianeta nel rispetto dell’ambiente”. “Il 24 agosto 2016 iniziò la tragica sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia: una…

A spasso per curiosare, da Marte ”le parole” del Rover Curiosity
Il rover Curiosity è un vero e proprio laboratorio scientifico in grado di eseguire una serie di analisi e di memorizzarne i risultati sulle memorie dei suoi computer. A spasso per curiosare…”Se fossi in loro, io la vita in forma microscopica la cercherei analizzando le argilliti da un punto di vista micropaleontologico. ” di Lucio…

Campi Flegrei, definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538
Attraverso un’accurata integrazione di dati geologici, archeologici e storici si è ricostruita la storia di quasi 150 anni di deformazione del suolo ai Campi Flegrei Comprendere i processi che precedono e seguono un evento eruttivo: questo l’obiettivo del lavoro “Magma transfer at Campi Flegrei caldera (Italy) after the 1538 AD eruption”, condotto dai ricercatori dell’Istituto…

DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini
MATTEO SALVINI: ”IL PONTE SULLO STRETTO È LA PIÙ IMPORTANTE OPERA GREEN PER GLI ITALIANI” Il Ministro Salvini ha partecipato ieri al convegno organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dal suo Centro Studi per discutere degli “Aspetti geologici, sismici e normativi delle opere infrastrutturali complesse nell’area dello Stretto di Messina”. Durante il suo…

Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica
Indagata l’origine dei flussi di anidride carbonica emessi presso la caldera dei Campi Flegrei. Lo studio ha portato a importanti informazioni sulle dinamiche di degassamento magmatico in corso. Una percentuale compresa tra il 20% e il 40% dell’anidride carbonica emessa nell’area dei Campi Flegrei proviene da sorgenti non-magmatiche e questo valore è in progressivo aumento dal…

La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
Grazie ai dati raccolti dallo stumento JIRAM a bordo della missione NASA Juno, un team di ricerca a guida INAF ha identificato 242 “hot spot”, ovvero zone calde che indicano la presenza di vulcani, di cui 23 non osservati precedentemente sul satellite più interno di Giove. I dati indicano una maggiore concentrazione di punti vulcanici…