Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

I Geologi in oltre 750 scuole

  1. Geologia per le scuole
  2. I Geologi in oltre 750 scuole
I Geologi in oltre 750 scuole

Oltre 750 scuole italiane e più di 120 mila studenti partecipano a “La Terra vista da un professionista: A scuola con il Geologo” 

Anche quest’anno si rinnova, per il terzo anno consecutivo, l’appuntamento con l’iniziativa curata dal Consiglio Nazionale dei Geologi “La Terra vista da un professionista: A scuola con il Geologo”.
“I geologi domani entreranno nelle scuole di tutt’Italia per insegnare ai ragazzi i corretti comportamenti da adottare in caso di terremoto, frane e alluvioni. L’edizione di quest’anno si prospetta come un grande successo, perché all’iniziativa hanno aderito oltre 750 scuole e la previsione per domani è quella di incontrare circa 120 mila ragazzi. E gli eventi estremi come quelli che sono verificati nei giorni scorsi in Liguria con violente alluvioni e un elevato rischio idrogeologico; i terremoti di settembre e ottobre a Norcia e a Crotone, risvegliano solo temporaneamente l’attenzione sulla fragilità del nostro Paese e dimostrano ancora una volta quanto sia necessario parlare con continuità di prevenzione. E’ il nostro modo, da tecnici del territorio e addetti ai lavori, di contribuire a disseminare cultura della protezione civile ai fini di aumentare la consapevolezza dei georischi per una popolazione più resiliente”, dichiara Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.

Da quest’anno “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo” è inserita nell’ambito della “Settimana nazionale della protezione civile”, istituita con una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, che si sta svolgendo dal 13 al 19 ottobre e si svolge in stretta collaborazione con il Dipartimento nazionale di Protezione Civile e con il MIUR.

Proprio dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è arrivato un importante contributo finalizzato a portare le conoscenze dei geologi nelle scuole. Il commento di Giovanna Boda della Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del Miur, è andato in particolare alle comunità scolastiche colpite da calamità naturali e disastri ambientali: “Sostenere tali comunità scolastiche è fondamentale per dare a tutti il segnale che tornare alla normalità è possibile, perché la scuola è il centro di ogni comunità per recuperare fiducia e ritrovare la voglia di guardare al domani. È per tale motivo – continua – che per fare fronte alle emergenze educative, presenti su tutto il territorio nazionale, il Miur ha avviato ‘Ripartiamo dalla scuola’, un Piano nazionale di aiuto e di intervento a medio-lungo termine, per sostenere le comunità scolastiche colpite da calamità naturali. La collaborazione con la Protezione Civile e il Consiglio Nazionale dei Geologi è mirata ad un unico obiettivo comune, incentivare sempre più  la cultura della prevenzione e della conoscenza di tali fenomeni naturali, per cercare di prevenire quanto più possibile danni alle persone, preparando i bambini, i ragazzi, le loro famiglie e i loro docenti ad affrontare situazioni di emergenza.  Con forza e coraggio, con fiducia e voglia di guardare al domani, si costruisce un futuro partendo dalla scuola, luogo e simbolo della vita” conclude Boda.

“Una rivoluzione copernicana nell’approccio al problema della convivenza con i rischi naturali e con le sempre crescenti emergenze ambientali, sia di carattere nazionale che planetaria” è l’auspicio espresso dal delegato ai rapporti con il MIUR e tesoriere del Consiglio Nazionale dei Geologi Domenico Angelone, in questa importante giornata di informazione e prevenzione, secondo il quale “si rende necessaria una profonda riforma degli insegnamenti scolastici a partire dalle scuole primarie fino alle università, mediante il potenziamento o l’istituzione di discipline connesse alle dinamiche del pianeta Terra e delle sue trasformazioni, con cui l’uomo troppo spesso interagisce in maniera approssimata ed inconsapevole”.

FONTE: COMUNICATO STAMPA CNG. Roma, 17 ottobre 2019

17/10/2019
Geologia per le scuole News
a scuola con il Geologo
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Redazione

DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini
DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini 26/05/2023
Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica
Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica 09/03/2023
La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io 24/01/2023
Social marketing: mini guida per professionisti
Social marketing: mini guida per professionisti 04/12/2022
Ischia, rischio di nuove frane
Ischia, rischio di nuove frane 01/12/2022
Frana di Casamicciola Terme, i Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite
Frana di Casamicciola Terme, i Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite 27/11/2022
VIEW ALL POSTS BY Redazione

Potrebbe interessarti

Terremoto centro Italia: assistenza alla popolazione – COMUNICATO DPC
Terremoto centro Italia: assistenza alla popolazione – COMUNICATO DPC 06/11/2016
14mila anni fa fusione calotta glaciale causa brusco innalzamento del livello globale dei mari
14mila anni fa fusione calotta glaciale causa brusco innalzamento del livello globale dei mari 11/10/2016
”Io non rischio”!!!
”Io non rischio”!!! 13/01/2016
Congresso Nazionale dei Geologi, Lombardi sui PEC: ”i geologi gli unici realmente di supporto a chi deve decidere” –  VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Congresso Nazionale dei Geologi, Lombardi sui PEC: ”i geologi gli unici realmente di supporto a chi deve decidere” – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT 07/05/2016
Maltempo, a Vicenza l’onda di piena anticipata alle 22
Maltempo, a Vicenza l’onda di piena anticipata alle 22 29/10/2018
Terremoto Centro Italia, numero solidale 45500: dopo la riattivazione donati 2.350.498,00 euro
Terremoto Centro Italia, numero solidale 45500: dopo la riattivazione donati 2.350.498,00 euro 04/11/2016
Il Vesuvio, la natura che da sempre intreccia il destino dell’uomo
Il Vesuvio, la natura che da sempre intreccia il destino dell’uomo 19/10/2022
Aperto a Roma il Congresso nazionale di Confprofessioni
Aperto a Roma il Congresso nazionale di Confprofessioni 11/11/2016
EMERGENZA CLIMATICA 2020: Non tutte le compagnie assicurano un futuro più green
EMERGENZA CLIMATICA 2020: Non tutte le compagnie assicurano un futuro più green 04/12/2020
Previous Post Trovata la chiave di volta per la previsione dei terremoti?
Next Post Campi Flegrei: uno studio integrato svela struttura e dinamica

Powered by WP Bannerize

Articoli recenti
  • DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini
  • Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica
  • La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
  • Social marketing: mini guida per professionisti
  • Ischia, rischio di nuove frane

Powered by WP Bannerize

Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery
rias perforazioni

Powered by WP Bannerize

Powered by WP Bannerize

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini
  • Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica
  • La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
Categorie
News 735 Geologia 246 Rischi 202 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 137 Ambiente 115 Geologia e dintorni 80 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 36 Sicurezza 35 Cosmo 16 Senza categoria 13 23 novembre 1980 9 UTEREK ITALIA SPA 9 SPECIALE VAJONT 8 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 Ambiente e diritto 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA