Antonio Toscano

Evento sismico del 14 giugno 2019 (Ml 4.0) in provincia di Udine, un’area ad alta pericolosità sismica

Evento sismico del 14 giugno 2019 (Ml 4.0) in provincia di Udine, un’area ad alta pericolosità sismica

Evento sismico in provincia di Udine, magnitudo Mw 3.7 (Ml 4.0) del 14 giugno 2019. E stamattina un’altra scossa di Ml 3.5. L’INGV COMUNICA: l’area friulana è soggetta a un raccorciamento di circa 2 mm/anno che genera terremoti di tipo compressivo   Ieri sera, dopo l’evento sismico delle ore 15.57 italiane localizzato nella provincia di…

Terremoto di magnitudo ML 4.0 a 1 km da Verzegnis (UD)

Terremoto di magnitudo ML 4.0 a 1 km da Verzegnis (UD)

Localizzato dall’INGV-Roma un terremoto di magnitudo ML 4.0 a 1 km da Verzegnis (UD) alle  15:57:23 (UTC +02:00) Un terremoto, localizzato dalla Sala Sismica INGV di Roma e con magnitudo ML 4.0, è avvenuto a 1 km a Nord di Verzegnis (UD), oggi pomeriggio alle  15:57:23 (UTC +02:00) ora italiana. Queste le coordinate geografiche (lat)…

Luca Mercalli ospite del “Viaggio al centro della Scienza”

Luca Mercalli ospite del “Viaggio al centro della Scienza”

Incentrata sui temi ambientali, la nuova edizione del “Viaggio al centro della Scienza”, la rassegna di divulgazione scientifica promossa dall’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, con il patrocinio del Comune di Padova e dell’Università di Padova. Ieri sera alla conferenza su “Riscaldamento globale: cent’anni di ricerca scientifica ed è ancora un allarme sottovalutato!”, ospite…

Idrogeologia, cos’è? lo abbiamo chiesto al Prof. Fabbri

Idrogeologia, cos’è? lo abbiamo chiesto al Prof. Fabbri

L’ idrogeologia è ”l’interazione tra l’acqua le strutture geologiche” Alla XIV edizione del Premio Elio Botti 2019 abbiamo intervistato il Prof. Paolo Fabbri, che ci ha parlato dell’importante settore della geologia. Guarda la VideoIntervista In occasione del Seminario di Studio dal titolo “Dalle caratteristiche dei pozzi ai sistemi di sollevamento”, evento che ha ospitato la…

Rischio Idrogeologico ed Idraulico, short course a Baronissi

Rischio Idrogeologico ed Idraulico, short course a Baronissi

 Il 7, l’11 e il 18 Marzo si terrà a Baronissi uno short course dal titolo Il Rischio Idrogeologico ed Idraulico organizzato attivamente dalla ditta Cardine Srl Il Comune di Baronissi (SA) in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Campania e l’impresa Cardine Srl ha organizzato uno short course dal titolo “Il Rischio Idrogeologico ed…

Premio Elio Botti, intervista al Prof. Pietro Zangheri

Premio Elio Botti, intervista al Prof. Pietro Zangheri

Alla XIV edizione del Premio Elio Botti 2019 abbiamo intervistato il Prof. Pietro Zangheri, guarda la VideoIntervista Sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica sono le parole d’ordine del Seminario di Studio dal titolo “Dalle caratteristiche dei pozzi ai sistemi di sollevamento” che si è tenuto il 20 cm a Padova, presso la sede del Dipartimento di…

Geologi del Veneto, la nostra intervista al Presidente Tatiana Bartolomei

Geologi del Veneto, la nostra intervista al Presidente Tatiana Bartolomei

Al termine dell’Assemblea Annuale dei Geologi del Veneto, tenutasi ieri mattina a Padova, abbiamo intervistato il Presidente, la dr.ssa Tatiana Bartolomei. Prevenzione e Georischi: ”…occorre sensibilizzazione presso gli Enti ed aggiornamento della documentazione di pianificazione territoriale”. Ieri mattina a Padova il Consiglio dell’Ordine dei Geologi del Veneto ha tenuto l’Assemblea Annuale 2019, un importante momento…

Anniversario valanga Rigopiano, geologi: importante ascoltare esperti prima delle tragedie – VIDEO

Anniversario valanga Rigopiano, geologi: importante ascoltare esperti prima delle tragedie – VIDEO

Due anni fa una valanga di neve e detriti di grandi proporzioni, staccandosi dal monte Siella, appartenente al massiccio del Gran Sasso, travolse l’hotel Rigopiano di Farindola, in provincia di Pescara, provocando 29 vittime. Il Presidente dei Geologi Italiani: “È fondamentale affidarsi ai professionisti per conoscere il territorio in cui viviamo …” In occasione del…

Evento sismico a Ravenna di ML 4.6

Evento sismico a Ravenna di ML 4.6

Evento sismico tra le Provincie di Ravenna e Cesena poco dopo la mezzanotte L’Ufficio stampa della Protezione Civile comunica che un evento sismico di magnitudo ML 4.6, è stato registrato alle ore 00.03 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia tra le province di Ravenna e Forlì-Cesena. L’evento, con epicentro localizzato tra i comuni di Ravenna,…

GIS, nuovi eventi formativi frontali

GIS, nuovi eventi formativi frontali

Da gennaio iniziano a Padova corsi GIS con riconoscimento dei relativi crediti APC con l’obiettivo di portare gli iscritti all’autonomia nell’utilizzo del software anche attraverso specifici approfondimenti teorico-pratici. Lo Studio Tecnico EnviCom Associati, accreditato nel 2018 come ente formativo autorizzato (EFA) presso il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), organizza corsi specializzati per i liberi professionisti…