Toscano Antonio

Rischio vulcanico, l’Osservatorio Vesuviano lancia l’iniziativa A Scuola di Vulcani – INTERVISTA esclusiva al Direttore De Natale

Rischio vulcanico, l’Osservatorio Vesuviano lancia l’iniziativa A Scuola di Vulcani – INTERVISTA esclusiva al Direttore De Natale

Da oggi 13 aprile l’Osservatorio Vesuviano, permetterà di visitare la Sala Monitoraggio dei Vulcani Napoletani. Il Direttore dell’Osservatorio napoletano dell’INVG, Dr. De Natale, intervistato in escusiva da Conosceregeologia. Da oggi 13 aprile e per tutti i Mercoledì fino alla fine dell’anno scolastico, l’Osservatorio Vesuviano aprirà le sue porte a tutte le scuole, dalle elementari alle…

Breifing stampa dei geologi italiani sui crateri dei Campi Flegrei

Breifing stampa dei geologi italiani sui crateri dei Campi Flegrei

Tra il ribollire dei gas e le fumarole del cratere della Solfatara dei Campi Flegrei, i geologi italiani, a conclusione del congresso nazionale che si terrà a Napoli il 28 e 29 aprile, illustreranno alla stampa il bradisismo sugli importanti luoghi della storia dell’uomo dove avvengono i famosi fenomeni vulcanici. Il 30 aprile il Consiglio…

Il rischio idrogeologico idraulico da inondazione

Il rischio idrogeologico idraulico da inondazione

Il rischio idraulico da inondazione risulta essere il prodotto di due fattori: la pericolosità e il danno atteso. Quali sono i fenomeni fisici che producono gli eventi calamitosi che aumentano la pericolosità di un’area? Per rischio idrogeologico si intende il rischio da inondazione, frane ed eventi meteorici pericolosi di forte intensità e breve durata. Questa…

I geologi al seminario di studio sul completamento dei pozzi per acqua – VIDEO e FOTOGALLERY

I geologi al seminario di studio sul completamento dei pozzi per acqua – VIDEO e FOTOGALLERY

Ieri pomeriggio, nella sede del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, si è tenuto l’ormai consueto e apprezzato ciclo di incontri di confronto tra progettisti e imprese, dedicati alla Progettazione dei pozzi per acqua. L’undicesima edizione dell’iniziativa, promossa dalle ditte di Adria Botti Elio – Impresa Perforazioni Sas e CO.ME.TRI.A. Srl e patrocinata dal Dipartimento…

L’ altopiano delle Pale di San Martino – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

L’ altopiano delle Pale di San Martino – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

L’ altopiano delle Pale di San Martino,  il più esteso gruppo delle Dolomiti. Costituisce un enorme tavolato ”quasi lunare”, vediamo i suoi aspetti geologici e non. L’altopiano delle Pale di San Martino comprende il piu esteso gruppo delle Dolomiti. Situato nel settore centrale del gruppo, tra la provincia di Belluno e il Trentino, si estende…

Le indagini geognostiche: i sondaggi

Le indagini geognostiche: i sondaggi

Iniziamo, parlando dei ”sondaggi a carotaggio continuo”, una serie di articoli dedicati alle indagini geognostiche. Prima di iniziare, però, è opportuno capire cosa si intende per geognostica e qual’è  la sua differenza con la geologia. La Geologia è la Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione,…

L’antica Pompei come non si era mai vista – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

L’antica Pompei come non si era mai vista – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

Dal 5 agosto al 27 settembre 2015, presso il sito archeologico dell’antica Pompei, è stato possibile assistere alla prima edizione di “Pompei, un’emozione notturna”. Il progetto di valorizzazione, organizzato dalla Regione Campania e realizzato dalla Scabec (Società regionale beni culturali), ha proposto al pubblico un nuovo modo di vivere e conoscere il sito archeologico più…

Geotermia: la situazione in Italia, previsioni di crescita, esempio progettuale

Geotermia: la situazione in Italia, previsioni di crescita, esempio progettuale

Concludiamo la nostra serie di articoli sulla Geotermia con questo che segue i due pubblicati nelle scorse settimane: Dalla terra una fonte di energia: la Geotermia Geotermia: Esplorazione – Utilizzazione delle risorse geotermiche – Impatto ambientale- Presente e futuro Questa volta ci occuperemo della geotermia in Italia, approfondiremo lo studio sulla Campania e faremo una…

Le Tre Cime di Lavaredo viste da sud – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

Le Tre Cime di Lavaredo viste da sud – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

Le Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo delle Dolomiti, si trovano nel Parco Naturale Tre Cime Dolomiti Settentrionali e nel 2009 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. I tre obelischi rocciosi delle Dolomiti si presentano come tre distinti, isolati ma ravvicinati blocchi rocciosi di forma regolare e sono chiamate Cima Grande quella al centro…

In memoria del Prof. Pietro Bruno Celico – VIDEO E FOTOGALLERY

In memoria del Prof. Pietro Bruno Celico – VIDEO E FOTOGALLERY

Stamane, presso la Chiesa dei Santi Marcellino e Festo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è tenuta la giornata di studio per commemorare, ad un anno dalla scomparsa, la figura del Prof. Pietro Bruno Celico, ordinario di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra negli anni dal 1990 al 2011. L’evento…