Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

Tempo di vacanze… ma non per i geologi

  1. Ambiente
  2. Tempo di vacanze… ma non per i geologi
Tempo di vacanze… ma non per i geologi

I geologi colgono aspetti che altre figure professionali ”normalmente” non vedono.

Il geologo di norma, per la sua specifica formazione culturale, vigila e osserva ogni aspetto del paesaggio, sia naturale che antropico, che lo circonda. Egli infatti tende a cogliere aspetti del contesto in cui agisce che altre figure professionali normalmente non vedono, oppure non ne colgono le possibili implicazioni.

Eppure spesso si tratta di manifestazioni evidenti e palesi ma non raccolte dai più. Se solo si volesse seguire il buon senso, moltissimi eventi funesti si potrebbero evitare.

Naturalmente, però, occorre quasi sempre fare i conti con la natura umana o, per meglio dire, con la natura del cittadino italiano!

La tendenza, tutta nostrana, ad essere “più furbi” degli altri è la causa prima di innumerevoli disastri che spesso vengono poi spacciati per naturali.

A tutto ciò si aggiungano le “distrazioni” sulle norme sulla Sicurezza del Lavoro, ed ecco che il micidiale cocktail è servito.

È un peccato, perché le Leggi vigenti, il Testo Unico sull’ambiente (DLGS 152/2006) e sulla Sicurezza del Lavoro (DLGS 81/2008) sono praticamente complementari: ciascuna dal proprio punto di vista tutela l’Uomo.

Il primo Decreto, che si compone sostanzialmente di cinque tomi:

  1. Valutazione dell’impatto ambientale (VIA);
  2. Norme sulla difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall’inquinamento e gestione delle risorse idriche;
  3. Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati;
  4. Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera;
  5. Disposizioni per particolari installazioni e sanzioni,

introduce una nuova filosofia di approccio ai temi ambientali, con una prospettiva a 360°.

Proprio su questi processi il geologo ha titolo per intervenire, sia con le sue analisi specialistiche, sia con la progettualità che gli è consona.

La tutela dell’ambiente però non deve essere mai disgiunta da quella dell’uomo, inteso come persona e come lavoratore; non a caso il Decreto 81/2008 pone precisi vincoli ai datori di lavoro per garantire ai propri dipendenti la massima tutela della salute possibile.

Tutela della salute a tutto campo, appunto. Ed è per questo che la prima scrittura del DLGS 626/94, antesignano del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, fu in pratica riscritto con il DLGS 242/96 quando il giudice Guariniello, sulla scorta della Direttiva europea 89/391/CEE ne impose una profonda rivisitazione.

In pratica veniva considerato, nell’ambito della valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro, anche quello/quelli ambientali, precedentemente non considerati quali finalizzati alla Sicurezza.

Da quel momento in poi i temi ambientali e sulla sicurezza sul lavoro si sono fusi e quindi è – in teoria – imprescindibile salvaguardare la salute e l’ambiente ove si opera e si vive: in pratica tutta la biosfera.

Ma ora il geologo, che “Cenerentolo” tra i professionisti, vede e consiglia su come prevenire e proteggere l’ambiente, deve mutuare e utilizzare gli stessi verbi: prevenire e proteggere, anche i collaboratori (oltre che se stesso naturalmente), durante le attività lavorative quotidiane.

Capire preventivamente che un manufatto sta per essere, oppure è stato, edificato su di una paleofrana certamente può salvare vite e beni (Fig. 1 e 2).

foto n. 1 Valle del Noce

foto n. 1 Valle del Noce

foto n. 2 Valle del Noce

foto n. 2 Valle del Noce

Impedire che si fossero costruiti edifici per civili abitazioni a valle di un costone instabile con una installazione per telecomunicazioni a monte (foto 3), sarebbe stato certamente malvisto dai cittadini che aspiravano a risiedervi ma poi avrebbero altrettanto certamente ringraziato per lo scampato pericolo!

foto n. 3

foto n. 3

In conclusione, non Cassandre ma una persona auspicabilmente lungimirante e volta alla tutela della popolazione e dell’ambiente, a conoscenza delle normative specifiche e costantemente aggiornato sugli sviluppi tecnologici, ma equamente remunerato: questo dovrebbe essere il professionista geologo del ventunesimo secolo.

05/08/2016
Ambiente Geologia Geologia e dintorni News Rischi Sicurezza
ambiente geologi geologo rischio sismico sicurezza sirschio idrogeologico
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Salvatore Candila

Dal disastro del Vajont al ponte sullo stretto, la nostra intervista al presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Dr. Violo
Dal disastro del Vajont al ponte sullo stretto, la nostra intervista al presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Dr. Violo 13/12/2023
L’attuale situazione ambientale ed energetica del nostro Paese, intervista al presidente di Genea Consorzio Stabile
L’attuale situazione ambientale ed energetica del nostro Paese, intervista al presidente di Genea Consorzio Stabile 30/11/2022
Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei, un modello interpretativo delle possibili eruzioni future
Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei, un modello interpretativo delle possibili eruzioni future 21/11/2022
Un grande sforzo per migliorarci, tornare alle idee del passato con le Stazioni di Posta
Un grande sforzo per migliorarci, tornare alle idee del passato con le Stazioni di Posta 13/06/2022
Terremoto del 23 novembre 1980, a quali domande rispondere dopo 41 anni
Terremoto del 23 novembre 1980, a quali domande rispondere dopo 41 anni 23/11/2021
La Frana di Amalfi, l’intervista al Dr. Grimaldi della Cardine srl
La Frana di Amalfi, l’intervista al Dr. Grimaldi della Cardine srl 15/11/2021
VIEW ALL POSTS BY Salvatore Candila

Potrebbe interessarti

Etna. Attività vulcanica del 13-14 dicembre 2020
Etna. Attività vulcanica del 13-14 dicembre 2020 14/12/2020
Campagna #ProteggiLeEolie: l’idrotermalismo sottomarino dell’arcipelago
Campagna #ProteggiLeEolie: l’idrotermalismo sottomarino dell’arcipelago 20/07/2019
Osservatorio Etneo, intervista al Direttore  Eugenio Privitera – VIDEO INGV
Osservatorio Etneo, intervista al Direttore Eugenio Privitera – VIDEO INGV 26/07/2017
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 26 ottobre 2016, ore 23.00
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 26 ottobre 2016, ore 23.00 27/10/2016
Terremoto Centro Italia: i cantieri delle Soluzioni Abitative di Emergenza
Terremoto Centro Italia: i cantieri delle Soluzioni Abitative di Emergenza 06/05/2017
A 40 anni dal terremoto irpino-lucano i geologi organizzano un webinar
A 40 anni dal terremoto irpino-lucano i geologi organizzano un webinar 12/11/2020
Premio Elio Botti, ieri a Padova
Premio Elio Botti, ieri a Padova 20/02/2020
Costoni rocciosi in frana, come studiare e consolidare i fenomeni, l’esempio della penisola sorrentino/amalfitana  – FOTOGALLERY
Costoni rocciosi in frana, come studiare e consolidare i fenomeni, l’esempio della penisola sorrentino/amalfitana – FOTOGALLERY 24/10/2016
Prima giornata del congresso nazionale dei geologi a Napoli – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Prima giornata del congresso nazionale dei geologi a Napoli – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT 28/04/2016
Previous Post Gis e telerilevamento
Next Post Olimpiadi 2016. Lo sport a Pompei – FOTOGALLERY
Articoli recenti
  • Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere
  • Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza
  • Cambiamenti climatici, convegno a Baronissi – VIDEO INTERVISTA a CARDINE SRL
  • Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio
  • Sciame sismico ai Campi Flegrei, SCOSSA MAGGIORE 3.1
Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE CAMPI FLEGREI
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Il vulcano di Marte Olympus Mons e la datazione delle sue caldere
  • Campi Flegrei, il sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza
  • Cambiamenti climatici, convegno a Baronissi – VIDEO INTERVISTA a CARDINE SRL
Categorie
News 761 Geologia 255 Rischi 217 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 138 Ambiente 118 Geologia e dintorni 84 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 37 Sicurezza 35 SPECIALE CAMPI FLEGREI 31 Cosmo 19 Senza categoria 14 23 novembre 1980 10 SPECIALE VAJONT 9 UTEREK ITALIA SPA 9 Ambiente e diritto 7 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA