Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

Il Geologo Direttore dei Lavori

  1. Cantieri
  2. Il Geologo Direttore dei Lavori
Il Geologo Direttore dei Lavori

Il Geologo nell’espletamento delle proprie attività lavorative, nominato/incaricato da un Committente, può ricoprire il ruolo professionale di Direttore dei Lavori

Il Direttore dei Lavori è una figura professionale nominata e incaricata da un Committente, sia esso Pubblico (Ente) e/o privato, in base alle opere da eseguire e al titolo professionale richiesto dalle normative vigenti per l’esecuzione di tali opere, con lo scopo di seguire l’andamento regolare del cantiere e per l’espletamento di specifiche funzioni giuridicamente ben definite.

Il Geologo nell’espletamento delle proprie attività lavorative, nominato/incaricato da un Committente, può ricoprire tale “ruolo” professionale (Direttore dei Lavori) gerarchicamente e professionalmente ben definito – vedi articoli del 11.02.16 “La Figura del Geologo alla luce del D.Lgs 81/08 e s.m.i.” e del 15.02.16 “Il Geologo: Direttore/Preposto di cantiere”.

Gli obblighi e le molteplici responsabilità del Direttore dei Lavori sono individuati all’art. 29, comma 2, del D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia), al Titolo VIII del D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010 (Regolamento di esecuzione e attuazione del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive della comunità europea), hanno fondamento nel Codice civile (libro quarto, Titolo III – dei singoli contratti – dell’appalto, artt. 1665, 1662, 1669; libro quinto, Titolo II – del lavoro autonomo, artt. 2222, 2229) e nel Codice penale (artt. 479, 481 falsità ideologica, art. 648 ricettazione, art. 712 acquisto di cose di sospetta provenienza).

rilievo falda in foro di sondaggio

rilievo falda in foro di sondaggio

La responsabilità del Direttore dei Lavori in materia di prevenzione e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili è in particolare nella circostanza di un appalto in cui operi un’unica impresa (quando pertanto non è prevista la nomina del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione). In tale situazione il Direttore dei Lavori interviene ed assume una posizione di garanzia con poteri di sospensione o interdizione dei lavori in caso di evidenza di pericolosità dell’organizzazione di cantiere (vedi sentenza Corte Cassazione penale n. 21205 del 31.05.12: “….il Direttore dei Lavori, per conto del Committente, è sì tenuto alla vigilanza sull’esecuzione fedele del capitolato di appalto, ma proprio in relazione ai poteri di sospensione o interdizione dei lavori, in caso di evidenza di pericolosità della organizzazione di cantiere, di violazione delle buone regole dell’arte e di disapplicazione di norme cautelari stabilite a garanzia della salute dei lavoratori o dei terzi, è anch’egli titolare di una posizione di garanzia”).

cassette catalogatrici

cassette catalogatrici

Ma vi è una altra corrente di pensiero che, interpretando in maniera differente la giurisprudenza di legittimità, afferma il principio secondo il quale gli obblighi di osservanza della normativa vigente in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro gravano su tutti coloro che esercitano un “ruolo di responsabilità”, in funzione dei rispettivi obblighi e delle azioni effettivamente svolte, in base al principio di effettività.

Emergerebbe che le posizioni di garanzia, gravanti sulle due figure di coordinamento normalmente presenti nei cantieri (Direttore Tecnico di cantiere e Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione), non si sostituiscono a quelle degli altri soggetti, ma ad esse si affiancano, per realizzare, attraverso figure unitarie con compiti di coordinamento e controllo, la massima garanzia dell’incolumità dei lavoratori.

Alla medesima ratio di potenziamento della tutela dei lavoratori si ispira la figura del Direttore dei Lavori che, per conto del Committente, ha l’obbligo di cooperare con l’Appaltatore all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione, che questi adotta in favore dei lavoratori alle sue dipendenze, e, perciò, assume nei confronti di questi ultimi una posizione di garanzia, in relazione ai rischi specifici connessi all’ambiente di lavoro nel quale essi sono chiamati ad operare, del tutto autonoma e coadiuvante rispetto a quella del Direttore Tecnico di cantiere e Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione.

In tal senso la giurisprudenza della Cassazione, ha specificato che il Direttore dei Lavori è si tenuto alla vigilanza sull’esecuzione fedele del capitolato di appalto, “…ma proprio in relazione ai poteri di sospensione o interdizione dei lavori in caso di evidenza di pericolosità della organizzazione di cantiere, di violazione delle buone regole dell’arte e di disapplicazione di norme cautelari stabilite a garanzia della salute dei lavoratori o dei terzi, è anch’egli titolare di una posizione di garanzia della salute dei lavoratori”.

sondaggi a carotaggio continuo

sondaggi a carotaggio continuo

La Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, con la Sentenza n. 35970 del 19.08.14 (u. p. del 18 luglio 2014) ha inoltre precisato che il Direttore dei Lavori “….mentre svolge normalmente una attività limitata alla sorveglianza tecnica attinente alla esecuzione del progetto nell’interesse del Committente, risponde di un infortunio sul lavoro quando gli viene affidato il compito di sovrintendere ai lavori con possibilità di impartire ordini alle maestranze o quando si ingerisce concretamente nell’organizzazione dei lavori”.

Quanto sopra delinea sempre di più la posizione assunta dalla giurisprudenza nei confronti della figura del Direttore dei Lavori per quanto riguarda in particolare la determinazione della sua responsabilità o meno in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

In conclusione, il Geologo, incaricato per l’esecuzione di specifiche attività lavorative (per esempio indagini geognostiche), nominato “formalmente/ufficialmente” Direttore dei Lavori (e/o “…facente funzioni”)  per lo svolgimento della propria mansione, nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze, non è esonerato e/o “immune” dagl’obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro.

08/03/2016
Cantieri News Sicurezza
direttore dei lavori geologo
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Gennaro Santomauro

La formazione sulla sicurezza sul lavoro: problematiche applicative
La formazione sulla sicurezza sul lavoro: problematiche applicative 05/05/2016
Obblighi e compiti del geologo: responsabile dei lavori
Obblighi e compiti del geologo: responsabile dei lavori 24/04/2016
La formazione specifica sulla sicurezza in modalità e-learning
La formazione specifica sulla sicurezza in modalità e-learning 07/04/2016
Compiti e obblighi del Coordinatore per la Sicurezza (in fase di Progettazione ed in Esecuzione)
Compiti e obblighi del Coordinatore per la Sicurezza (in fase di Progettazione ed in Esecuzione) 30/03/2016
Il Geologo e la formazione sulla sicurezza sul lavoro
Il Geologo e la formazione sulla sicurezza sul lavoro 22/03/2016
Il Geologo Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in Esecuzione
Il Geologo Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in Esecuzione 12/03/2016
VIEW ALL POSTS BY Gennaro Santomauro

Potrebbe interessarti

La formazione sulla sicurezza sul lavoro: problematiche applicative
La formazione sulla sicurezza sul lavoro: problematiche applicative 05/05/2016
Il G20 2021, i punti di discussione: pandemia, cambiamento climatico e Afghanistan
Il G20 2021, i punti di discussione: pandemia, cambiamento climatico e Afghanistan 02/11/2021
Terre e rocce da scavo: forse (non) tutti sanno che…
Terre e rocce da scavo: forse (non) tutti sanno che… 20/03/2016
Etna: aggiornamento 19 maggio 2016, ore 13:00 locali
Etna: aggiornamento 19 maggio 2016, ore 13:00 locali 19/05/2016
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Congresso Soc. Geologica a Napoli, intervista al Presidente Erba
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Congresso Soc. Geologica a Napoli, intervista al Presidente Erba 07/09/2016
Il Sarno di una volta (VIDEO INTERVISTA)
Il Sarno di una volta (VIDEO INTERVISTA) 14/01/2020
Le faglie dell’Appennino centrale studiate con un metodo innovativo multidisciplinare
Le faglie dell’Appennino centrale studiate con un metodo innovativo multidisciplinare 18/08/2020
La subsidenza del Monte Epomeo possibile origine per i maggiori terremoti di Ischia
La subsidenza del Monte Epomeo possibile origine per i maggiori terremoti di Ischia 13/03/2018
Etna, prevenzione e pianificazione: due giorni di formazione per i geologi
Etna, prevenzione e pianificazione: due giorni di formazione per i geologi 06/07/2018
Previous Post Studiamo le rocce: presentazione per le scuole primarie
Next Post Ordine dei Geologi dell’EMILIA-ROMAGNA e ANCI stringono un accordo di collaborazione

Powered by WP Bannerize

Articoli recenti
  • La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
  • Social marketing: mini guida per professionisti
  • Ischia, rischio di nuove frane
  • L’attuale situazione ambientale ed energetica del nostro Paese, intervista al presidente di Genea Consorzio Stabile
  • Frana di Casamicciola Terme, i Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite

Powered by WP Bannerize

Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery
rias perforazioni

Powered by WP Bannerize

Powered by WP Bannerize

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
  • Social marketing: mini guida per professionisti
  • Ischia, rischio di nuove frane
Categorie
News 733 Geologia 246 Rischi 201 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 137 Ambiente 115 Geologia e dintorni 80 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 36 Sicurezza 35 Cosmo 16 Senza categoria 13 23 novembre 1980 9 UTEREK ITALIA SPA 9 SPECIALE VAJONT 8 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 Ambiente e diritto 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA