
Crollo palazzina Catania, i geologi e il loro ruolo tra i VVFF
Crollo palazzina Catania, parla Fabio Tortorici: ”è fondamentale il ruolo del geologo tra i vigili del fuoco”. “Il crollo della palazzina nel centro storico di Catania ripropone il problema della scarsa conoscenza della pericolosità e dei rischi dovuti alla geologia urbana, quindi all’affioramento di rocce cedevoli, alla presenza di cavità sotterranee, al dilavamento legato…

La ionosfera come possibile sentinella dei terremoti
INGV: con uno studio statistico, si sono correlate le concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima di forti terremoti. Una determinazione statisticamente significativa di concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima dell’accadimento di terremoti di magnitudo uguale a 5.5 o superiore, e con profondità ipocentrale fino a 50 km. Questo il risultato più importante…

Crolla un viadotto sulla A6: parlano i geologi
Crollo viadotto A6, geologi: conoscere il territorio per minimizzare i rischi e salvare le vite umane “L’evento che si è verificato sull’autostrada A6 Torino-Savona è simile a quello di qualche anno fa in Sicilia, che interessò il viadotto di Scillato. Come esempio cito anche il crollo del ponte sul Rio Santa Lucia, della statale n.195…

Terremoto Irpinia, 39 anni dopo, cosa dicono i geologi
Terremoto Irpinia, 39 anni dopo, geologi: il 46% dell’intero territorio nazionale ricade in area ad elevata pericolosità sismica “A 39 anni dal terremoto dell’Irpinia che il 23 novembre del 1980 segnò in maniera indelebile i territori di Campania e Basilicata, causando quasi 3.000 morti e determinando una spesa complessiva di circa 26 miliardi di euro,…

L’INGV festeggia i venti anni a Grottaminarda, aperti inoltre anche due percorsi tematici
Dopo gli appuntamenti di Roma e Bologna, i festeggiamenti per i venti anni dalla nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) proseguono nella Sede Irpinia di Grottaminarda (AV) venerdì 22 e sabato 23 novembre. Il 22 e il 23 novembre, inoltre, dalle 10.00 alle 18.00, la Sede di Contrada Ciavolone aprirà al pubblico le…

Il ruolo del geologo nella valutazione del Rischio Radon
A Fisciano (Salerno) un convegno organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania sulla normativa e sulle metodologie di misurazione del radon in ambiente confinato.

Strada Statale Amalfitana, ancora un crollo e una sciagura evitata
Giovedì scorso il distacco di un grosso masso caduto sulla strada Statale Amalfitana 163. I lavori di consolidamento proseguono ininterrottamente. Il Dr. Grimaldi, Presidente della Genea Consorzio Stabile: ”Stiamo facendo di tutto per farcela entro stasera, ma in ogni caso attendiamo modifica dell’ordinanza Anas, da chiusa ad aperta a senso alternato”. Lo scorso Giovedì è…

Trovata la chiave di volta per la previsione dei terremoti?
Pubblicato lo studio ”Real-time discrimination of earthquake foreshocks and aftershocks” da due ricercatori del Politecnico di Zurigo

“AMIANTO: GESTIONE DEL SISTEMA E TUTELA DELLA SALUTE” 23 SETTEMBRE 2019 – CNR (ROMA)
Alessandro Miani, Presidente Società Italiana di Medicina Ambientale: in Italia 6000 persone all’anno continuano a morire per l’amianto “In Italia sono 96.000 i siti contaminati da amianto censiti e presenti nel database del Ministero dell’Ambiente. Per affrontare il problema in modo strutturale è necessaria un’azione coordinata che integri tra loro tutti gli enti statali e…

STROMBOLI: ESTESA L’INTERDIZIONE ALLA NAVIGAZIONE
A seguito del parossisma registrato ieri sull’isola di Stromboli, questa mattina il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, ha coordinato un nuovo punto di situazione in collegamento con i centri di competenza scientifica, le autorità locali e le strutture operative che stanno garantendo sul posto la risposta di protezione civile. Nel corso dell’incontro, al…