
Il radon per lo studio dell’Etna
Elaborato un modello fisico-matematico in grado di spiegare i meccanismi che regolano l’attività sismica e vulcanica, attraverso la misurazione del radon emesso dai suoli dell’Etna. Lo studio, realizzato da un team di ricercatori dell’INGV e delle Università di Catania e delle Azzorre, è stato recentemente pubblicato su Scientific Reports (Nature Publishing Group) Comprendere i meccanismi…

Rischio vulcanico, intervista al Direttore dell’Osservatorio Vesuviano
Intervista al Dr. Giuseppe De Natale, Direttore dell’Osservatorio Vesuviano In occasione dell’iniziativa ‘A Scuola di Vulcani’ dell’Osservatorio Vesuviano, grazie alla quale studenti di tutte le scuole potranno visitare la Sala Monitoraggio dei Vulcani Napoletani (Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei), allo scopo di diffondere la consapevolezza del rischio vulcanico, il Direttore dell’Osservatorio Vesuviano, il Dr. Giuseppe…

Rischio vulcanico, l’Osservatorio Vesuviano lancia l’iniziativa A Scuola di Vulcani – INTERVISTA esclusiva al Direttore De Natale
Da oggi 13 aprile l’Osservatorio Vesuviano, permetterà di visitare la Sala Monitoraggio dei Vulcani Napoletani. Il Direttore dell’Osservatorio napoletano dell’INVG, Dr. De Natale, intervistato in escusiva da Conosceregeologia. Da oggi 13 aprile e per tutti i Mercoledì fino alla fine dell’anno scolastico, l’Osservatorio Vesuviano aprirà le sue porte a tutte le scuole, dalle elementari alle…

Il rischio idrogeologico idraulico da inondazione
Il rischio idraulico da inondazione risulta essere il prodotto di due fattori: la pericolosità e il danno atteso. Quali sono i fenomeni fisici che producono gli eventi calamitosi che aumentano la pericolosità di un’area? Per rischio idrogeologico si intende il rischio da inondazione, frane ed eventi meteorici pericolosi di forte intensità e breve durata. Questa…

La Villa Romana di Minori (Sa) come testimonianza del Rischio Idrogeologico: il Geologo Sessa al TG1
Ieri sera al Tg1 delle 20:00, è stato mandato in onda un servizio dedicato alla Villa Romana di Minori (Sa), l’antica struttura ricoperta nei secoli dalle colate di fango delle alluvioni in quanto posta in un’area ad alto rischio idrogeologico. Nel servizio del Tg1 è stato intervistato il Geologo Domenico Sessa, Consigliere dell’Ordine dei Geologi…

“EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL BENEVENTANO”: Convegno a Benevento il 14 Marzo
L’Ordine dei GEOLOGI della CAMPANIA e la CAMERA di COMMERCIO di BENEVENTO hanno organizzato un Convegno dal titolo “EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL BENEVENTANO” ASPETTI SOCIALI ED ECONOMICI NEL POST EMERGENZA. L’evento, che si terrà lunedì 14 Marzo presso la sede della CAMERA DI COMMERCIO di Benevento sita in Piazza IV Novembre, si occuperà degli aspetti sociali…

Gli effetti dei terremoti sulla superficie terrestre: deformazioni e liquefazioni
Quando avviene un terremoto si producono degli effetti, ad esso correlati, definiti cosismici, primari e secondari. Gli effetti primari sono le deformazioni istantanee e permanenti del suolo, dette cosismiche, che sono limitate all’area di esposizione della faglia sismogenetica (che ha generato il sisma). L’entità della deformazione dipende dalla cinematica (movimento) della faglia, dalla sua dimensione…

I Piani di Emergenza Comunale
Cosa è, cosa contiene e a cosa serve un Piano di Emergenza Comunale. Gli obiettivi della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile. Iniziamo, con questo, una serie di articoli che parleranno di cos’è, cosa contiene e a cosa serve un ”Piano di Emergenza Comunale”; cerchiamo, quindi, di capire prima di tutto cos’è…

Il “Rischio” esposizione a polveri in cantiere – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Il “Rischio” è empiricamente calcolato, come il prodotto della Probabilità (P) che l’”evento lesivo” si verifichi, per il Danno (D) che ne può derivare: R = P x D. La “Valutazione dei Rischi”, ovvero, la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui…

Il Radon: questo gas…conosciuto!!! ma chiediamo al geologo
Lo studio della radioattività naturale ha un notevole impatto sulla salute pubblica. In particolare, in questo contesto, parliamo delle emissioni di Radon, suscettibile di rischi per la popolazione che dovesse imbattersi, inconsapevolmente, in esso. Ma cosa è il Radon? Il Radon, è un gas nobile di origine naturale, gas radioattivo, che viene emesso con continuità…