Rischi

Rischio Vesuvio, i geologi dal sito archeologico di Pompei per parlare dello stato del vulcano più famoso al mondo

Rischio Vesuvio, i geologi dal sito archeologico di Pompei per parlare dello stato del vulcano più famoso al mondo

Ieri mattina c’è stata la diretta SOCIAL E WEB LIVE di RAI RADIO1, dal sito archeologico di Pompei, per parlare e diffondere la cultura del rischio vulcanico   Nella mattinata di ieri 23 giugno, Radio1Rai è stata ai piedi del Vesuvio, tra gli scavi di Pompei. Dal sito archeologico più grande al mondo la radio…

Rischio alluvioni: nuove tecnologie, Vicenza modello europeo della prevenzione

Rischio alluvioni: nuove tecnologie, Vicenza modello europeo della prevenzione

Giornata “in campo” per il convegno internazionale Citizen Observatories for Water Management, organizzata dall’Autorità di Bacino dei Fiumi dell’Alto Adriatico, per testare le funzionalità della tecnologia WeSenseIt nella prevenzione del rischio nel bacino del Bacchiglione. «Necessari 4 milioni di euro per estendere tecnologia anche al bacino del Brenta» Si è tenuta a Vicenza l’ultima giornata…

Inaugurato il Museo del Terremoto a San Giuliano di Puglia

Inaugurato il Museo del Terremoto a San Giuliano di Puglia

Inaugurato il Museo del Terremoto, nato per ”ricordare”, ”prevenire” e ”intervenire”. A San Giuliano di Puglia, in Molise, stamattina è stato inaugurato l’M3TE, il primo Museo del Terremoto fondato sulla memoria della tragedia del 31 ottobre 2002, quando, a seguito di un sisma, persero la vita 27 bambini e una maestra per il crollo della…

Etna: aggiornamento 19 maggio 2016, ore 13:00 locali

Etna: aggiornamento 19 maggio 2016, ore 13:00 locali

Eruzione Etna: aggiornamento dell’INGV del 19 maggio 2016, ore 13:00 locali Nel pomeriggio di ieri, 18 maggio, l’attività di fontana di lava al cratere Voragine (VOR) dell’Etna è passata a una modesta attività stromboliana, che ha continuato ad alimentare il trabocco lavico verso ovest fino alla tarda serata (vedi foto 1). Una seconda colata di…

Eruzione Etna, aggiornamento 18 maggio 2016 ore 15.45

Eruzione Etna, aggiornamento 18 maggio 2016 ore 15.45

Etna, aggiornamento del 18 maggio 2016, 15.45 ore locali, emesso dall’INGV Dalla serata del 17 maggio 2016 è in corso un’intensa attività stromboliana al Cratere di Nord-Est (NEC) dell’Etna, con lancio di bombe incandescenti oltre l’orlo craterico e ricadute di materiale piroclastico sui fianchi del cono. Nel mattino di oggi, 18 maggio, tale attività è…

DDL Consumo del suolo, il nostro parere

DDL Consumo del suolo, il nostro parere

Il Disegno di Legge sul Consumo del Suolo, è stato approvato di recente in uno dei Rami del Parlamento…“consumo del suolo” e non “utilizzo del suolo” Il Disegno di Legge sul Consumo del Suolo, “Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato” atto della Camera n. 2039, è stato approvato di recente in…

L’alta Valle dei Sele come non l’avete mai vista: le mofete

L’alta Valle dei Sele come non l’avete mai vista: le mofete

Nell’alta Valle del Sele sono state rinvenute emissioni di gas naturali chiamate ”Mofete”. E’ questo un luogo privilegiato per imparare le Scienze della Terra e la Cooperativa Mefitis organizza passeggiate alla scoperta delle “Mofete”. L’alta Valle del Sele, in provincia di Salerno, è un territorio ricco di scoperte. E’ un vero e proprio laboratorio a…

Droni e Protezione Civile: Vicenza primo comune in Italia

Droni e Protezione Civile: Vicenza primo comune in Italia

L’Assessore Dario Rotondi: “Traguardo importante, l’innovazione è fondamentale anche nell’ambito delle emergenze” Il Comune di Vicenza, il primo in Italia, ha ottenuto nei giorni scorsi dall’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, il riconoscimento di operatore Sapr (Sistema aeromobile a pilotaggio remoto) per finalità di protezione civile. Il personale in possesso dell’abilitazione al pilotaggio può dunque…

Congresso Nazionale dei Geologi, De Magistris: ”occorrono risorse” – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

Congresso Nazionale dei Geologi, De Magistris: ”occorrono risorse” – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

De Magistris al Congresso dei Geologi: ”Avremmo bisogno di più risorse per poter intervenire maggiormante sulla Protezione Civile”. A ormai dieci giorni dal termine del Congresso Nazionale dei Geologi, tenutosi a Napoli dal 28 al 30 Aprile, torniamo e riflettiamo sull’intervento di apertura del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris. L’ex magistrato, in merito alla…

I Geologi concludono il Congresso Nazionale ai Campi Flegrei

I Geologi concludono il Congresso Nazionale ai Campi Flegrei

Il 30 Aprile si è concluso, in una location d’eccellenza geologica quale la Solfatara di Pozzuoli, il Congresso Nazionale dei Geologi Italiani, che ha coinvolto tutti gli Ordini Regionali ed il Consiglio Nazionale per la prima volta. La Solfatara, uno dei più temuti vulcani dei Campi Flegrei, ha ospitato un briefing stampa con giornalisti provenienti da…