
CAMPI FLEGREI, due livelli nella crosta terrestre dell’area flegrea regolerebbero i movimenti verticali e la sismicità degli ultimi decenni
Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’University College of London (UCL), la presenza di due livelli poco permeabili nella crosta dei Campi Flegrei regolerebbe i movimenti verticali e la sismicità osservati negli ultimi 40 anni. Pubblicata sulla rivista scientifica ‘Earth and Planetary Science Letters’, la…

Dal disastro del Vajont al ponte sullo stretto, la nostra intervista al presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Dr. Violo
Dal disastro del Vajont al ponte sullo stretto di Messina, la nostra intervista al presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Dr. Arcangelo Francesco Violo Giunti ormai al termine di questo 2023, anno in cui si è ricordato il 60° anniversario della tragedia del Vajont, siamo lieti di pubblicare l’intervista che gentilmente ci ha concesso il…

23 Novembre, una data che ha segnato l’inizio alla paleo-sismologia in Italia
Oggi, 23 novembre, ricorrenza del terremoto che scosse dal profondo l’Irpinia e la Lucania del 1980. Ricade oggi il 43° anniversario del terremoto dell’Irpinia, uno dei più gravi eventi sismici mai verificatisi in Italia. La scossa principale, di magnitudo 6.9, colpì un’area di circa 17.000 km², causando la morte di oltre 3.000 persone, il ferimento…

Campi Flegrei: un convegno sullo stato di attività del vulcano e le azioni di protezione civile
Si è svolto il 5 ottobre, presso la sala convegni della ’“Porta del Parco” di Napoli, il convegno ”Campi Flegrei: stato di attività del vulcano e azioni di protezione civile” L’iniziativa, organizzata dal Consiglio Nazionale dei Geologi, dall’Ordine dei Geologi della Campania, dalla PROTEZIONE CIVILE della Regione Campania e dall’INGV, ha avuto l’obiettivo di…

Vesuvio, ricostruiti i fenomeni che hanno preceduto l’eruzione del 79 d.C.
In un nuovo studio multidisciplinare sono state ricostruite le fasi che hanno preceduto, negli anni, l’iconica eruzione di Pompei del 79 d.C., aprendo nuovi fronti di ricerca sulla previsione delle grandi eruzioni A quasi 2000 anni dall’eruzione che distrusse gran parte del territorio vesuviano e delle sue città, un team di ricercatori ha sviluppato un modello che…

Campi Flegrei, definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538
Attraverso un’accurata integrazione di dati geologici, archeologici e storici si è ricostruita la storia di quasi 150 anni di deformazione del suolo ai Campi Flegrei Comprendere i processi che precedono e seguono un evento eruttivo: questo l’obiettivo del lavoro “Magma transfer at Campi Flegrei caldera (Italy) after the 1538 AD eruption”, condotto dai ricercatori dell’Istituto…

Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica
Indagata l’origine dei flussi di anidride carbonica emessi presso la caldera dei Campi Flegrei. Lo studio ha portato a importanti informazioni sulle dinamiche di degassamento magmatico in corso. Una percentuale compresa tra il 20% e il 40% dell’anidride carbonica emessa nell’area dei Campi Flegrei proviene da sorgenti non-magmatiche e questo valore è in progressivo aumento dal…

Ischia, rischio di nuove frane
Ischia: allargata la zona rossa, rischio di nuove frane – le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi A.F. VIOLO “Anche quando esistono i piani di protezione civile non vengono aggiornati, spesso vengono tenuti nei cassetti e non vengono portati a conoscenza dei cittadini, soprattuto nelle aree ad alto rischio”. “I primi rilievi…

Frana di Casamicciola Terme, i Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite
Con un comunicato stampa, il Consiglio Nazionale Geologi analizza la tragedia di Ischia e propone azioni per il futuro Alle prime luci dell’alba di ieri, a seguito di intense precipitazioni protrattesi per tutta la notte, nel territorio di Casamicciola Terme, sull’Isola di Ischia, si è verificato un fenomeno di colata rapida di fango lungo il…

La frana di Casamicciola Terme, quando la storia non serve
La storia degli eventi avvenuti in passato e gli studi su di essi a cosa servono se non si mettono in pratica interventi sul territorio? L’area dell’evento franoso del 26.11.2022 a Casamicciola Terme è costantemente oggetto di eventi simili! Lo studio del Prof. Franco Ortolani del 2009 e l’attuale cartografia ISPRA. L’area dell’evento franoso…