Rischi

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Rischio naturale, tavola rotonda al congresso della S.G.I.

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Rischio naturale, tavola rotonda al congresso della S.G.I.

”Un rischio calcolato? L’uomo di fronte ai fenomeni naturali, tra studio delle cause e governo delle conseguenze”, questo il  titolo della Tavola Rotonda tenutasi ieri mattina a Napoli, nel corso dell’ultimo giorno dell’ 88° Congresso della Società Geologica Italiana. Terremoti, frane, eruzioni, alluvioni e cambiamenti climatici sono eventi che per la natura sono semplicemente fenomeni,…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Intervista al fisico Sergio Bertolucci, Presidente Commissione Grandi Rischi

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Intervista al fisico Sergio Bertolucci, Presidente Commissione Grandi Rischi

Congresso della Società Geologica Italiana, intervista al Presidente della Commissione Nazionale Grandi Rischi, il Fisico Sergio Bertolucci Al Congresso della Società Geologica Italiana, in corso a Napoli, abbiamo intervistato il Presidente della Commissione Nazionale Grandi Rischi, il Fisico Sergio Bertolucci. Con Bertolucci abbiamo discusso dell’importanza e del ruolo della Commissine di cui è Presidente, della…

INTERVISTA ESCLUSIVA – Carlo Doglioni Presidente INGV: ”E’ importante capire come è fatta la Terra”

INTERVISTA ESCLUSIVA – Carlo Doglioni Presidente INGV: ”E’ importante capire come è fatta la Terra”

Napoli 7 settembre 2016, Congresso della Società Geologica Italiana, intervista al presidente dell’INGV Prof. Carlo Doglioni In occasione del Congresso della Società Geologica Italiana, iniziato stamane a Napoli presso la Facoltà di Giurisprudenza della Federico II di Napoli, abbiamo intervistato il Prof. Carlo Doglioni, Presidente dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Al Presidente Doglioni…

Prevenzione e pianificazione edilizia, Peduto al TG2: ”Le carte di microzonazione sismica sono fondamentali”

Prevenzione e pianificazione edilizia, Peduto al TG2: ”Le carte di microzonazione sismica sono fondamentali”

Dopo quattro anni di utilizzo dei fondi (dal 2010 al 2013), sono stati realizzati o sono in corso di realizzazione solo 2010 studi di microzonazione sismica. Peduto: ”Tutti i comuni dovrebbero averle” Al TG2 delle 13 di oggi è stato mandato in onda un servizio che ha denunciato la carenza, in Italia, delle carte geologiche…

La percezione della pericolosità sismica in Italia – COMUNICATO INGV

La percezione della pericolosità sismica in Italia – COMUNICATO INGV

In Italia la percezione della pericolosità sismica è fortemente sottostimata. Nelle zone sismiche più pericolose del nostro Paese, solo 6 italiani su 100 hanno una percezione ottimale. A dirlo uno studio firmato INGV Un’indagine dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), condotta nel 2015 in collaborazione con l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche…

Rischio Campi Flegrei, presentato un nuovo modello del bradisisma – INTERVISTA AL DR. DE NATALE

Rischio Campi Flegrei, presentato un nuovo modello del bradisisma – INTERVISTA AL DR. DE NATALE

Presentato un nuovo modello del bradisisma flegreo basato su dati geochimici e geofisici che ribalta le ipotesi formulate in questi ultimi anni. A spiegarlo è il vulcanologo Giuseppe De Natale. Alla ”Goldschmidt 2016 the world’s pre-eminent geochemistry conference”, tenutasi in Giappone, a Yokohama, è stato presentato un nuovo modello del bradisisma flegreo (A geochemical and…

Geologi: ”Due nuove scuole in Molise realizzate senza alcuna conoscenza geologica” – COMUNICATO STAMPA CNG

Geologi: ”Due nuove scuole in Molise realizzate senza alcuna conoscenza geologica” – COMUNICATO STAMPA CNG

Parla il Consigliere Nazionale dei Geologi, Domenico Angelone: “Due nuove scuole in Molise realizzate senza alcuna conoscenza geologica”   “A Campobasso oltre 3 milioni di euro sono stati impiegati per realizzare due nuove scuole dell’infanzia, dove saranno ospitati centinaia di alunni in tenera età in strutture realizzate in totale assenza di conoscenza”. Lo ha denunciato…

Vesuvio, le lave del 1858 – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Vesuvio, le lave del 1858 – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Tra il 1858 (27 maggio) e il 1861 (12 aprile) si è verificata una lunga eruzione del Vesuvio di tipo effusivo che ha prodotto l’apertura, sul pian delle Ginestre, di numerose bocche di cui tre in attività prevalente. Addirittura una rimase attiva fino al marzo 1860. Nell’agosto del 1858 il flusso principale diminuì ma nel…

Mareggiate ed erosione, la proposta dei geologi

Mareggiate ed erosione, la proposta dei geologi

“Serve un tavolo di confronto sulla costa” L’Ordine regionale dell’Emilia Romagna: “I ripascimenti non bastano più, politiche da ripensare insieme” (Bologna, 24 giugno 2016) – Convocare subito dopo l’estate un tavolo di confronto sulla costa romagnola e ferrarese per riunire tutti gli attori della filiera, dalle istituzioni pubbliche agli operatori privati, e arrivare alla definizione…