
L’eruzione dell’ Etna del 1879, problema dell’Italia unita.
La nascita della vulcanologia moderna sul vulcano più alto d’Europa, l’eruzione dell’ Etna del 1879. L’ Etna, nel corso della sua storia geologica, ha prodotto eruzioni di vaste dimensioni che hanno contribuito alla conoscenza e allo sviluppo della vulcanologia italiana e mondiale. L’evento eruttivo del maggio-giugno 1879 assume un posto di rilievo nel panorama storico…

Il ruolo del geologo nella pianificazione comunale di Protezione Civile
Il ruolo del geologo, nell’ambito della pianificazione comunale di Protezione Civile e in particolare della redazione di un Piano di Emergenza Comunale (PEC), è fondamentale soprattutto per la definizione degli scenari di rischio sismico, rischio idrogeologico e rischio vulcanico, fenomeni tipici delle competenze di un geologo. La legge n. 225/1992 (successivamente modificata dalla legge n….

Vesuvio, breve storia eruttiva dal 1631 al 1944
L’ultima eruzione del Vesuvio, avvenuta nel marzo del 1944, segnò il passaggio da una fase a condotto aperto ad una fase a condotto ostruito che perdura tutt’oggi L’ultima eruzione del Vesuvio è stato l’episodio culminante di un lungo periodo, iniziato nel 1631, durante il quale l’attività vulcanica fu perlopiù a carattere stromboliano, caratterizzata da fontane…

Vesuvio: presentato il piano di allontanamento in caso di emergenza
Rischio vulcanico al Vesuvio: Curcio e De Luca insieme con i sindaci a Napoli per la presentazione del piano di allontanamento in caso di emergenza. Il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha partecipato a Napoli, insieme al Presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, all’incontro con i sindaci e i…

Terremoti in Europa: ecco la pericolosità sismica nei paesi del continente europeo
L’Italia, la Turchia, la Grecia, l’Albania ed il Montenegro sono i paesi più sismici: attenzione però alle aree dove i terremoti sono meno frequenti come Spagna e Portogallo, o quelle a sismicità medio-bassa del Centro e Nord Europa. Il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 ha risvegliato un grande interesse per i terremoti, in…

Vajont, 53 anni dalla tragedia – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
Tragedia del Vajont, 53 anni fà, il 9 ottobre 1963, la grande frana del M.te Toc precipitò nell’invaso artificiale facendo abbattere una valanga d’acqua nella valle del Piave ammazzando 1910 persone. 53 anni fà, il 9 ottobre 1963, alle ore 22.45, 260 milioni di metri cubi di roccia si staccarono dal Monte Toc e precipitarono…

Io non rischio…al via
Al via Io non rischio: la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile Giovedì 13 ottobre alle 10.30, presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile in via Ulpiano 11 a Roma, sarà presentata alla stampa la sesta edizione di “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, la campagna di comunicazione…

VIDEO INTERVISTA a Mauro Grassi, direttore di #italiasicura
Intervista a Mauro Grassi, Direttore di #italiasicura. Presso i padiglioni di FerraraFiere, in cui è in corso il Remtech2016, abbiamo intervistato il Dr. Mauro Grassi, Direttore di #italiasicura. Al Dr. Grassi, che ieri mattina è stato tra i relatori dell’importante Conferenza Nazionale sul Rischio Idrogeologico, abbiamo chiesto perchè i geologi vengono sempre chiamati in causa…

Italia non solo rischio sismico
Rischio sismico ed idrogeologico – Dal 19 al 21 Settembre scienziati, ricercatori, ed esperti in materia idro-geomorfologica da tutta Italia nel Cilento a Ceraso (SA) si confrontano con le istituzioni per prevenire e prevedere i disastri territoriali. Guida: “In Italia non solo rischio sismico ma anche idrogeologico con 9 milioni di persone e 40.000 Beni…

Cilento, piccoli dissesti crescono
Il Cilento continua a essere costellato da frane e dissesti, la situazione attuale. Transitando lungo la costa del Cilento si è portati a riflettere su quanto poco si è fatto e si fa in termini di prevenzione, in riferimento alla dinamica esogena della nostra Penisola ed ai dissesti che inevitabilmente, ma naturalmente, questa provoca. Infatti,…