
Rischio sismico, parla il geologo Domenico Angelone – VIDEO INTERVISTA
Rischio sismico in Italia, intervista al geologo Domenico Angelone, guarda il video. Nel corso del convegno sul Dissesto idrogeologico, tenutosi a Napoli lo scorso 17 dicembre 2016, abbiamo intervistato il Geologo Domenico Angelone, consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi. Con il Dr. Angelone abbiamo parlato di rischio sismico e cosa occorre fare per la prevenzione….

Francesco Peduto: ”La difesa del suolo si fa anche con la cultura e la fotografia”- VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
Ieri a Napoli, nel corso della premiazione del concorso fotografico per geologi dal titolo ”IL DISSESTO IDROGEOLOGICO, il Pianeta Malato”, è intervenuto anche il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto. Peduto, nel suo discorso, ha fatto il quadro del dissesto idrogeologico in Italia dicendo parole importanti: ”…la difesa del suolo si fa anche…

DISSESTO IDROGEOLOGICO, intervista al Prof. Sandro Conticelli – VIDEO
Stamane a Napoli, presso la sede della Provincia in Via Don Bosco, si è tenuta la premiazione del Terzo Concorso internazionale di fotografia dal titolo ”IL DISSESTO IDROGEOLOGICO, “IL PIANETA MALATO” organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania. Intervista al Prof. Conticelli Stramane, nel corso della premiazione del terzo concorso fotografico per geologi dal titolo…

Firmato un Protocollo di Intesa tra il Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno e l’Ordine Dei Geologi Della Regione Molise
Firmato il protocollo di intesa che ha come oggetto una proficua collaborazione tra Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno e l’Ordine Dei Geologi Della Regione Molise per ottimizzare la salvaguardia del territorio del Basso Molise dal dissesto idrogeologico. Oggi, venerdì 16 Dicembre 2016, presso la sede del Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno, sita in…

Sul dissesto idrogeologico, concorso fotografico
Tra pochi giorni si premierà il vincitore del terzo concorso fotografico organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania, che avrà per tema il ” dissesto idrogeologico ”. Organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania, sabato 17 dicembre, a Napoli, presso la sede della Provincia in Via Don Bosco, si terrà la premiazione del vincitore del terzo…

Terremoti, seminario a Napoli SisMa Informiamoci
Le associazioni studentesche, “ASGU & ASSI” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, hanno organizzato il seminario intitolato SisMa Informiamoci Il 7 dicembre alle 9.30, presso la sala Azzurra del Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo dell’Università Federico II di Napoli, si terrà il seminario intitolato SisMa Informiamoci, organizzato dall’Associazione “Scienze Geologiche Unina” in collaborazione con…

Terremoto in Irpinia, oggi 36 anni
A trentasei anni dal terremoto in Irpinia del 1980 tante cose sono cambiate sotto l’aspetto della conoscenza dei terremoti, ma oggi l’unica cosa importante da fare, per evitare disastri, è la prevenzione. Oggi è il trentaseiesimo anniversario del terremoto dell’Irpinia (o terremoto del 1980), il sisma che si verificò il 23 novembre del 1980 che…

Calamità naturali: Bando FOIV per progetti di prevenzione e intervento
L’iniziativa della Federazione Ordini Ingegneri del Veneto, FOIV, in difesa del territorio L’alluvione di Refrontolo, la frana a Pieve di Cadore, il tornado in Riviera del Brenta. Sono solo alcuni degli eventi calamitosi che hanno messo in ginocchio il Veneto negli ultimi anni. Tutti eventi i cui danni sarebbero potuti essere contenuti mettendo il territorio…

Prevenzione sismica in Puglia
La Puglia, una regione sottovalutata dal punto di vista della pericolosità sismica ed esclusa da fonti di finanziamento per la prevenzione del rischio sismico. La Puglia, contrariamente a quanto in genere si pensa, è regione pericolosa dal punto di vista sismico non solo nelle sue zone nord (Gargano, Capitanata e Subappennino) ma anche nel resto…