Rischi

Cambiamenti climatici, convegno a Baronissi – VIDEO INTERVISTA a CARDINE SRL

Cambiamenti climatici, convegno a Baronissi – VIDEO INTERVISTA a CARDINE SRL

Il 21 marzo 2025, presso l’Aula Consiliare del Comune di Baronissi (SA), si è tenuto un importante convegno dal titolo “Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l’equazione dei disastri”.   L’evento dal titolo“Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l’equazione dei disastri”, organizzato lo scorso 21 marzo a Baronissi (Sa) dal Consiglio Nazionale dei Geologi, insieme con l’Amministrazione comunale…

Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio

Campi Flegrei, un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio

Uno studio condotto da ricercatori dell’INGV suggerisce l’uso dei dati termici della Stazione Spaziale Internazionale nell’allerta sismica dell’area flegrea I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la loro sismicità è aumentata in modo significativo. Uno studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato sulla rivista…

Sciame sismico ai Campi Flegrei, SCOSSA MAGGIORE 3.1

Sciame sismico ai Campi Flegrei, SCOSSA MAGGIORE 3.1

Con un COMUNICATO STAMPA delle 9.32 l’Ufficio Stampa del Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile informa che dalle ore 08.03 di stamane, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, con l’evento maggiore registrato di magnitudo 3.1. In seguito all’evento…

Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

Campi Flegrei, scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

Risale a oltre centomila anni fa una delle eruzioni più significative dei Campi Flegrei. A rivelarlo, uno studio congiunto Cnr-Igag, Sapienza Università di Roma, Ingv e Università Aldo Moro di Bari, pubblicato sulla rivista scientifica Communications Earth and Environment di Nature. La conoscenza approfondita della storia eruttiva di questa regione potrà migliorare la valutazione dei…

Campi Flegrei, una nuova ricerca rivela strutture sismiche differenti

Campi Flegrei, una nuova ricerca rivela strutture sismiche differenti

Identificate diverse strutture sismiche all’interno della caldera dei Campi Flegrei attraverso l’analisi della distribuzione delle magnitudo dei terremoti nello spazio.    Comprendere come le caratteristiche della crosta terrestre in corrispondenza della caldera dei Campi Flegrei, lo stress cui è sottoposta e le temperature che la caratterizzano, possano influenzare il numero dei terremoti e le loro…

CAMPI FLEGREI, STUDIATA LA STRUTTURA PROFONDA DEL VULCANO E LA SUA VARIAZIONE NEL TEMPO MEDIANTE TOMOGRAFIA SISMICA

CAMPI FLEGREI, STUDIATA LA STRUTTURA PROFONDA DEL VULCANO E LA SUA VARIAZIONE NEL TEMPO MEDIANTE TOMOGRAFIA SISMICA

Con un metodo assolutamente innovativo gli scienziati sono riusciti a “vedere” la struttura interna della caldera Ottenere immagini dettagliate della struttura e del livello di fratturazione delle rocce della caldera dei Campi Flegrei tramite l’analisi della variazione nel tempo della velocità delle onde sismiche. Al contempo, investigare le caratteristiche principali del sistema di alimentazione vulcanico…

Terremoto di magnitudo 3.9 in area Flegrea – COMUNICATO STAMPA DEL DPC

Terremoto di magnitudo 3.9 in area Flegrea – COMUNICATO STAMPA DEL DPC

Terremoto di Magnitudo 3.9 in area flegrea, dalle verifiche non segnalati danni. Aggiornamento ore 8 del 27 aprile.   Il Dipartimento della Protezione Civile, attraverso un comunicato stampa, comunica che dalle ore 1.38, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. Gli eventi sismici sono…

Campi Flegrei: incontro tra Commissione Grandi Rischi ed esperti sulle eruzioni freatiche

Campi Flegrei: incontro tra Commissione Grandi Rischi ed esperti sulle eruzioni freatiche

Nei giorni 1 e 2 marzo si è riunita a Roma, presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile, la Commissione Grandi Rischi – Settore rischio vulcanico, per una nuova seduta dedicata ai fenomeni in corso nell’area dei Campi Flegrei. La riunione, dando seguito a quanto deciso nell’incontro del 27 e 28 ottobre scorsi, ha…

TERREMOTI, nel 2023 registrati oltre 16.000 eventi sismici in Italia. Il comunicato dell’INGV

TERREMOTI, nel 2023 registrati oltre 16.000 eventi sismici in Italia. Il comunicato dell’INGV

   Terremoti, nel 2023 registrati oltre 16.000 eventi sismici in Italia. Ancora un anno in cui la sismicità registrata dall’INGV è costante Sono 16.307 i terremoti registrati nel 2023 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale: una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30 minuti I terremoti più forti sono…