
L’antica Pompei come non si era mai vista – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Dal 5 agosto al 27 settembre 2015, presso il sito archeologico dell’antica Pompei, è stato possibile assistere alla prima edizione di “Pompei, un’emozione notturna”. Il progetto di valorizzazione, organizzato dalla Regione Campania e realizzato dalla Scabec (Società regionale beni culturali), ha proposto al pubblico un nuovo modo di vivere e conoscere il sito archeologico più…

I terremoti: conosciamo il fenomeno
Sempre più spesso si sente parlare di terremoti, pericolosità e rischio sismico. Conoscere a fondo il fenomeno è l’unico modo per potersi proteggere da esso. Quindi, cos’è un terremoto e perché avviene in alcune zone del mondo piuttosto che in altre? I terremoti, come anche l’attività vulcanica, sono fenomeni naturali endogeni, che hanno origine dall’interno…

Nuove sanzioni sulla sicurezza sul lavoro
Il 24 settembre 2015 è entrato in vigore, tra i vari decreti attuativi della Legge delega n.183, il D.Lgs 14 settembre 2015 n. 151 recante “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10…

Sicurezza ”in casa”….siamo sicuri tra le pareti domestiche?
In Italia il numero di infortuni che avvengono tra le pareti domestiche è molto elevato e, purtroppo, con migliaia di morti all’anno. Diversi fattori intervengono nella determinazione del “rischio” e soprattutto nella gravità dell’evento. Tra i più evidenti emergono l’età e l’attività svolta in casa. Gli incidenti maschili e femminili si differenziano, chiaramente, in funzione…

”Sicurezza sul Lavoro” uguale ”Coscienza Antinfortunistica”
In Italia (e pertanto nella lingua italiana) con il termine “sicurezza” vengono indicati due distinti concetti che nei paesi anglosassoni sono espressi da parole differenti: security e safety. Il termine inglese security indica “sicurezza” intesa come protezione da azioni a carattere doloso (con la volontà di compiere un’azione: atti terroristici, aggressioni, furti, ecc). Il termine…

Le Tre Cime di Lavaredo viste da sud – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Le Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo delle Dolomiti, si trovano nel Parco Naturale Tre Cime Dolomiti Settentrionali e nel 2009 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. I tre obelischi rocciosi delle Dolomiti si presentano come tre distinti, isolati ma ravvicinati blocchi rocciosi di forma regolare e sono chiamate Cima Grande quella al centro…

Terremoto in Alaska di Magnitudo 7.1
Un forte terremoto, di magnitudo 7.1, ha colpito l’Alaska meridionale, Stati Uniti, alle 10:30:29 UTC di ieri 24 Gennaio. L’U.S. Geological Survey ne ha localizzato l’epicentro a Pedro Bay, sulle sponde del Lago Iliamna, a circa 92 km dalla cittadina di Anchor City, e l’ipocentro a 127,8 km di profondità. Durato all’incirca 45 secondi, si è…

In memoria del Prof. Pietro Bruno Celico – VIDEO E FOTOGALLERY
Stamane, presso la Chiesa dei Santi Marcellino e Festo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è tenuta la giornata di studio per commemorare, ad un anno dalla scomparsa, la figura del Prof. Pietro Bruno Celico, ordinario di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra negli anni dal 1990 al 2011. L’evento…

Sfruttiamo le leggi e pianifichiamo il territorio in maniera antisismica: cosa sono gli ‘’effetti di sito’’ e la ‘’Microzonazione Sismica’’
Purtroppo è sempre e solo nel corso di uno sciame sismico in atto che ci ricordiamo di vivere su un territorio sismico!!! L’Italia continua a tremare. Dopo gli sciami sismici de l’Aquila del 2009 con i suoi tragici avvenimenti, i successivi e altrettanto drammatici in Emilia del 2012 e quelli meno noti avvenuti sempre in…

Sciame sismico in Molise
Un terremoto di magnitudo ML 4.3 è avvenuto ieri sera alle ore 19:55:11 italiane con epicentro localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV a circa 6 km dalla città di Campobasso ad una profondità di 10 km. I comuni entro 10 km dall’epicentro sono tutti in provincia di Campobasso e precisamente Baranello, Busso, Mirabello Sannitico, Vinchiaturo,…