News

Incendi, il Presidente della SIGEA scrive a Draghi

Incendi, il Presidente della SIGEA scrive a Draghi

“Quello che si sta registrando dall’inizio dell’estate 2021 in diverse realtà territoriali è l’uso di centinaia di incendi, solo in minima parte colposi e nella maggior pare dei casi dolosi, come atto di violenza illegittima nei confronti dell’ambiente, del patrimonio naturalistico, degli ecosistemi, delle economie e tradizioni culturali delle popolazioni locali. Siamo in presenza di…

L’Etna si supera. Nuovo record di altezza a 3357 metri

L’Etna si supera. Nuovo record di altezza a 3357 metri

Con i circa 50 episodi parossistici che dal 16 febbraio 2021 hanno interessato il Cratere di Sud-Est del vulcano, il Monte Etna ha incrementato la sua altezza raggiungendo i 3357 metri s.l.m. Gli eventi succedutisi nel 2021 hanno accumulato notevoli quantità di materiale piroclastico e strati di lava sul cono del Cratere di Sud-Est –…

Stromboli. Le eruzioni parossistiche del 2019 e l’identificazione di possibili segnali precursori

Stromboli. Le eruzioni parossistiche del 2019 e l’identificazione di possibili segnali precursori

Analizzando una straordinaria quantità di dati multiparametrici, i ricercatori dell’INGV hanno identificato possibili segnali precursori dei parossismi esplosivi di Stromboli dell’estate 2019 fino a circa un mese prima dell’evento Attraverso l’analisi approfondita dei dati delle eruzioni parossistiche del 2019, i ricercatori hanno radicato l’ipotesi che i parossismi del vulcano Stromboli manifestino una fase di ‘agitazione’ che…

All’Università di Padova, acqua e salute senza confini per la XVI edizione del  Premio Elio Botti

All’Università di Padova, acqua e salute senza confini per la XVI edizione del Premio Elio Botti

La ricerca italo-spagnola della geologa Arianna Musacchio si aggiudica la XVI Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” Menzione speciale della Giuria a Marino Domenico Barberio per lo studio  sul preavviso di terremoto che arriva dai pozzi per acqua   Nel Fuori Concorso si impone la favola del Vaso fesso postata on-line nella interpretazione…

Nasce il museo del Parco Nazionale del Vesuvio

Nasce il museo del Parco Nazionale del Vesuvio

Per l’iniziativa “Vesuvio@motion” é stato inaugurato, alla presenza delle Istituzioni, il Centro culturale dedicato all’area vesuviana, nato grazie alla sinergia tra gli Enti del territorio   Promosso dalla Regione Campania, nasce il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, inaugurato alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca, del Presidente dell’ Ente Parco Nazionale del Vesuvio Agostino Casillo, del Presidente della Fondazione Cives/MAV Luigi…

Stromboli: incremento dell’attività vulcanica

Stromboli: incremento dell’attività vulcanica

Un comunicato dell’INGV avvisa che da oggi pomeriggio si  registra un incremento dell’attività esplosiva dello Stromboli. Attualmente è in corso un flusso lavico il cui fronte raggiunge la linea di costa. Dalle 14:47 di oggi pomeriggio le reti di monitoraggio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – osservatorio Etneo (INGV – OE) hanno registrato un…

Nasce BE GEO SCIENTISTS 2021, il primo Congresso Nazionale dei Giovani Geoscienziati

Nasce BE GEO SCIENTISTS 2021, il primo Congresso Nazionale dei Giovani Geoscienziati

Nasce BE GEO SCIENTISTS 2021, il  Primo Congresso Nazionale dei Giovani Geoscienziati L’evento nazionale pensato dai giovani per i giovani.   Dall’idea di un gruppo di dottorandi e giovani ricercatori italiani in Scienze della Terra nasce Be Geo Scientists 2021 – “1° Congresso Nazionale dei giovani Geoscienziati” (Be GEO), evento in programma dal 7 al…

Campi Flegrei, evidenziate le cause della microsismicità degli ultimi anni

Campi Flegrei, evidenziate le cause della microsismicità degli ultimi anni

Attraverso l’uso di una tecnica statistica, compreso il fattore comune dei recenti mutamenti nell’area della Solfatara ai Campi Flegrei Le variazioni nei parametri sismici e geochimici dell’area della Solfatara e di Pisciarelli ai Campi Flegrei (Pozzuoli – Napoli) sarebbero causate dalla pressione cui è sottoposta la struttura presente nel sottosuolo della Solfatara. Questi i risultati…

Greenpeace grida: “FERMATE L’ESTRAZIONE IN ACQUE PROFONDE”

Greenpeace grida: “FERMATE L’ESTRAZIONE IN ACQUE PROFONDE”

“Stop Deep Sea Mining” (fermate l’estrazione in acque profonde). È  questo l’urlo degli attivisti di Greenpeace negli ultimi giorni che cerca di difendere le profondità dell’Oceano Pacifico. Greenpeace è di nuovo in azione per proteggere i fondali oceanici del Pacifico e le estrazioni minerarie in acque profonde. L’Oceano profondo è un ecosistema ancora poco conosciuto…

Speleonauti alla conquista di Luna e Marte

Speleonauti alla conquista di Luna e Marte

Tunnel lavici, come sulla Terra, sono presenti anche sulla Luna e su Marte. Ma qual’è la differenza tra di loro? Lo hanno scoperto ricercatori dell’Università di Padova e Bologna e dalle loro analisi si intuisce che Luna e Marte presentano condizioni ambientali idonee all’esplorazione umana. La geologia si dimostra ancora una scienza fondamentale per  l’esplorazione…