News

Terremoti in Europa: ecco la pericolosità sismica nei paesi del continente europeo

Terremoti in Europa: ecco la pericolosità sismica nei paesi del continente europeo

L’Italia, la Turchia, la Grecia, l’Albania ed il Montenegro sono i paesi più sismici: attenzione però alle aree dove i terremoti sono meno frequenti come Spagna e Portogallo, o quelle a sismicità medio-bassa del Centro e Nord Europa. Il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 ha risvegliato un grande interesse per i terremoti, in…

14mila anni fa fusione calotta glaciale causa brusco innalzamento del livello globale dei mari

14mila anni fa fusione calotta glaciale causa brusco innalzamento del livello globale dei mari

14mila anni fa la fusione della calotta glaciale causa un brusco innalzamento del livello globale dei mari. CNR, OGS e INGV protagonisti nella ricerca di frontiera in Artico con il progetto ARCA, finalizzato a comprendere meglio il sistema climatico e i suoi cambiamenti investigando gli eventi estremi del passato e i processi che li hanno…

Beni monumentali, novità degli studi multidisciplinari nel campo della conservazione

Beni monumentali, novità degli studi multidisciplinari nel campo della conservazione

Paestum, convegno “Strategie e procedure innovative per la conservazione e la valorizzazione dei templi greci” , una significativa novità degli studi multidisciplinari nel campo della conservazione dei beni monumentali. Il 23 settembre si è tenuto il convegno dal titolo le “Strategie e procedure innovative per la conservazione e la valorizzazione dei templi greci” presso la…

Io non rischio…al via

Io non rischio…al via

Al via Io non rischio: la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile Giovedì 13 ottobre alle 10.30, presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile in via Ulpiano 11 a Roma, sarà presentata alla stampa la sesta edizione di “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, la campagna di comunicazione…

L’Impatto umano e geologico sui cambiamenti climatici – COMUNICATO STAMPA INGV

L’Impatto umano e geologico sui cambiamenti climatici – COMUNICATO STAMPA INGV

L’Impatto umano e geologico sui cambiamenti climatici. Le emissioni globali di metano fossile sono maggiori di quanto previsto finora. Mentre la quota delle emissioni naturali geologiche della crosta terrestre è esattamente quella stimata dall’INGV nel corso degli ultimi 15 anni. A confermare  il ruolo importante dei fenomeni geologici nell’apporto di gas serra per l’atmosfera, uno…

I vincitori del Premio Botti al Geofluid – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

I vincitori del Premio Botti al Geofluid – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Conclusa, al 21° Geofluid, la XI edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” un’iniziativa unica al mondo per la promozione di una cultura dell’acqua Un omaggio alla bellezza del nostro patrimonio idrogeologico e un contributo alla sua tutela Piacenza, 7 Ottobre 2016–Glenda Taddia e Geoapp Onlus sono i vincitori della XI Edizione del…

Geologi al convegno su indagini geognostiche e prove in sito

Geologi al convegno su indagini geognostiche e prove in sito

”Indagini geognostiche e prove geotecniche finalizzate agli interventi di progettazione alla luce del Nuovo Codice degli Appalti”. Convegno dei Geologi al Geofluid di Piacenza.   Oggi pomeriggio, presso i padiglioni di Piacenza Expo in cui è in corso il GEOFLUID 2016, la grande fiera che si tiene ogni due anni a Piacenza per tutti gli…

Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” – COMUNICATO STAMPA

Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” – COMUNICATO STAMPA

Prestigioso palcoscenico internazionale per l’XI Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” un premio unico al mondo per la promozione di una cultura dell’acqua La proclamazione dei vincitori a Piacenza in occasione del 21° Geofluid Adria, settembre 2016 – La proclamazione dei vincitori dell’XI Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente”…

Pietre ornamentali, il ruolo del geologo – VIDEO e FOTOGALLERY Conosceregeologia

Pietre ornamentali, il ruolo del geologo – VIDEO e FOTOGALLERY Conosceregeologia

Al Marmomacc di Verona, Convegno dei Geologi per capire il ruolo della geologia nel settore di tutta la filiera produttiva delle pietre ornamentali. Ieri pomeriggio a Verona, presso il Palaexpo della Fiera di Verona, in cui si stà svolgendo il Marmomacc, la più importante manifestazione internazionale dedicata a marmi, graniti, tecnologie, design e formazione, il…

Il Vesuvio sottomarino

Il Vesuvio sottomarino

Scoperte sei strutture vulcaniche nel Golfo di Napoli di fronte al Vesuvio. A rivelarlo, i risultati di una campagna oceanografica condotta da un team che coinvolge l’Ingv, l’Università di Napoli Federico II e il CNR. Lo studio è stato pubblicato su Geophysical Reserch Letters   COMUNICATO STAMPA 22/2016 INGV Nel settore a mare antistante il…