News

L’INGV ricorda i 175 anni dalla nascita dell’ Osservatorio Vesuviano  e gli 80 anni dalla nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica

L’INGV ricorda i 175 anni dalla nascita dell’ Osservatorio Vesuviano e gli 80 anni dalla nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica

Domani l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, a Roma, ricorda la nascita di due enti che hanno segnato svolte epocali nelle geoscienze ( Osservatorio Vesuviano e INGV). Tra gli invitati il Ministro dell’Istruzione e il Capo del Dipartimento della Protezione Civile.   Martedì 6 dicembre alle 9.30 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in via…

I cittadini contribuiscono alla ricerca sismologica con i questionari “Haisentitoilterremoto”

I cittadini contribuiscono alla ricerca sismologica con i questionari “Haisentitoilterremoto”

Questionari “Haisentitoilterremoto”. Paola Sbarra: ”Lo studio, evidenziando le modalità di propagazione delle onde sismiche, offre contributi significativi alla comprensione di aree geologiche complesse e ha implicazioni potenziali nello studio della pericolosità sismica”. Oltre 4.500 i questionari “Haisentitoilterremoto” compilati dai cittadini italiani a seguito dei terremoti che hanno interessato la Grecia dal 2007 al 2014 con…

Convention sull’ Ingegneria Naturalistica – in corso a Buonalbergo nel Sannio

Convention sull’ Ingegneria Naturalistica – in corso a Buonalbergo nel Sannio

            Panarese:” Siamo totalmente in ginocchio. Rischia di crollare il Ponte Romano sulla via TRAIANA . Interventi di Ingegneria naturalistica sono essenziali”. Inserra :” Occorrono migliaia di interventi per mettere in sicurezza il Sannio”. Doronzo:” Non dimentichiamo che stiamo parlando di un’area a forte vocazione turistica”.    “ Stiamo partendo con una serie di interventi…

INGV: Open Day per il 36°anniversario del terremoto dell’Irpinia

INGV: Open Day per il 36°anniversario del terremoto dell’Irpinia

Open Day per il 36°anniversario del terremoto dell’Irpinia, Venerdì 25 novembre, dalle 15.00 alle 19.00, Open Day alla Sede di Grottaminarda dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L’iniziativa, che rientra nella due giorni – 25 e 26 novembre – dedicata al 36°anniversario del terremoto che colpì l’Irpinia il 23 novembre 1980, si propone di…

Terremoto in Irpinia, oggi 36 anni

Terremoto in Irpinia, oggi 36 anni

A trentasei anni dal terremoto in Irpinia del 1980 tante cose sono cambiate sotto l’aspetto della conoscenza dei terremoti, ma oggi l’unica cosa importante da fare, per evitare disastri, è la prevenzione. Oggi è il trentaseiesimo anniversario del terremoto dell’Irpinia (o terremoto del 1980),  il sisma che si verificò il 23 novembre del 1980 che…

CNG e MIUR firmano protocollo d’intesa per la divulgazione della cultura  geologica nelle scuole

CNG e MIUR firmano protocollo d’intesa per la divulgazione della cultura geologica nelle scuole

CNG e MIUR firmano protocollo d’intesa per la divulgazione della cultura della sicurezza in tutte le scuole italiane. Domani con i geologi in tutta Italia  la Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole. “E’ stato firmato un protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale dei Geologi ed il MIUR per la promozione della cultura geologica ed…

INGV partner della “Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole”

INGV partner della “Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole”

Domani a Roma, presso il nuovo plesso di Selva Candida dell’Istituto comprensivo “Pablo Neruda”, la presentazione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, per ricordare tutte le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole italiane.   Domani, 22 novembre alle 10.00, si terrà a Roma, presso il nuovo plesso di Selva Candida dell’Istituto comprensivo “Pablo Neruda”, via…

Consolidamento di costoni rocciosi, la scelta degli interventi

Consolidamento di costoni rocciosi, la scelta degli interventi

Costoni rocciosi in frana, interventi per la mitigazione dei fattori di rischio: cosa sono e quando vengono utilizzate le opere in parete areali con carattere diffuso, puntuali per la stabilizzazione di situazioni locali e le barriere paramassi nelle aree di ”invasione” (FOTO con esempi di lavori della CARDINE SRL LAVORI IN QUOTA). Quando si parla…

Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” – FOTOGALLERY

Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” – FOTOGALLERY

Selezionate dalla giuria le 12 foto della 7a Edizione 2016 del Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia“   Sono state selezionate dalla giuria, tra le circa 350 pervenute, le foto da premiare per la settima edizione del Concorso Fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” organizzato dalla SIGEA – Sezione Puglia…

Il Senato approva il Disegno di Legge per il sostegno della formazione e della Ricerca nelle Scienze Geologiche

Il Senato approva il Disegno di Legge per il sostegno della formazione e della Ricerca nelle Scienze Geologiche

Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche: approvato all’unanimità dall’Assemblea del Senato della Repubblica italiana il disegno di legge 1892 “E’ stato approvato all’unanimità dall’Assemblea del Senato della Repubblica italiana il disegno di legge 1892 (Deputato MARIANI ed altri)– Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze…