
Sequenza in Italia centrale: aggiornamento del 3 febbraio ore 11.00
La sequenza sismica continua a essere attiva anche nella parte settentrionale tra le province di Macerata e Perugia e questa notte in quell’area si sono verificati 5 terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0 e 2 di magnitudo maggiore di 4.0, avvenuti alle ore 04:47 italiane (Mw 4.0) e alle ore 05.10 italiane (Mw 4.2). Alle 11 di questa mattina (3 febbraio) il numero di…

Terremoti in Portogallo, pubblicata la prima mappa delle massime intensità macrosismiche registrate fra il 1300 ed il 2014
Pubblicata la prima mappa delle massime intensità macrosismiche osservate in Portogallo fra il 1300 ed il 2014, realizzata da un team di ricercatori della Universidade de Évora. Lo studio della sismicità in Europa fa passi avanti. È stata pubblicata infatti pochi mesi la prima mappa delle massime intensità macrosismiche osservate in Portogallo fra il 1300 ed il 2014….

Il comportamento delle piogge nere di cenere vulcanica
Simulare in laboratorio il comportamento della cenere vulcanica durante le eruzioni esplosive per migliorare l’accuratezza delle previsioni della dispersione delle particelle, è quanto si prefigge lo studio firmato INGV e Università di Monaco di Baviera, recentemente pubblicato su Scientific Reports È possibile prevedere come e dove cadranno le ceneri emesse durante una eruzione vulcanica esplosiva…

Vesuvio e rischio vulcanico, De Natale parla ai nostri microfoni – VIDEO
Interviste al Dr. De Natale sui Vulcani Campani. Questa volta con il Geofisico, dirigente dell’INGV, parliamo di rischio vulcanico alle falde del Vesuvio. (Presentazione di Guglielmo Manitta) Il Dr. De Natale, in quest’altra intervista sui vulcani campani, focalizza l’attenzione sul rischio vulcanico dell’area vesuviana e come il pericolo di un’eruzione sia percepito dalla popolazione dei…

Sisma centro Italia, il comunicato della Commissione Grandi Rischi – Settore Rischio Sismico
Commissione Grandi Rischi – Settore Rischio Sismico. Riunione del 20 Gennaio 2017 La Commissione Grandi Rischi, d’intesa con il Capo Dipartimento della Protezione Civile, si è riunita il giorno 20/1/2017 a seguito della ripresa della sismicità che ha colpito l’Appennino Centrale a partire da Agosto 2016. Le risultanze della riunione sono contenute nel Verbale consegnato…

Vulcano Ischia, continua la nostra intervista a De Natale – VIDEO
Continuiamo le nostre interviste al Dr. De Natale sui Vulcani Campani. Questa volta il Geofisico, dirigente dell’INGV, ci parla della situazione attuale del Vulcano Ischia. (Presentazione di Guglielmo Manitta) Dopo le interviste sui Campi Flegrei e sul Vesuvio, il Dr. De Natale, geofisico dell’INGV-Osservatorio Vesuviano di Napoli ci parla dell’isola vulcanica di Ischia. Essa sorge nel…

Terremoto centro Italia, Curcio: “dal 24 agosto non si è perso un minuto…
NOTA STAMPA DIPARTIMENTO P.C. Terremoto centro Italia, Curcio: “dal 24 agosto non si è perso un minuto” “Chi vuole sollevare polemiche su ipotetici ritardi lanciando accuse vuol dire che non ha capito come funziona il Sistema nazionale di protezione civile. Chi avanza inutili critiche non ha forse capito che sta attaccando il Sistema Paese”. Così…

Aggiornamento eventi sismici in provincia dell’Aquila
Aggiornamento eventi sismici in provincia dell’Aquila COMUNICATO STAMPA INGV N.1 2017 Da questa mattina, 18 gennaio, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato oltre 100 eventi sismici di magnitudo maggiore di 2.0 tra le province dell’Aquila (Montereale, Pizzoli, Capitignano, Campotosto, Cagnano Amiterno) e Rieti (Amatrice). I terremoti più forti (magnitudo maggiore di…

Video SHAKEmovie: propagazione delle onde sismiche del terremoto del 18 gennaio 2017
SHAKEmovie: propagazione delle onde sismiche del terremoto (Mw 5.5), 18 gennaio 2017 in provincia dell’Aquila L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha realizzato il video dell’animazione della propagazione sulla superficie terrestre delle onde sismiche generate dal terremoto di magnitudo Mw 5.5 delle ore 11.14 italiane del 18 gennaio 2017 che ha coinvolto le province di L’Aquila e Rieti. …

Testimonianze vive direttamente dai luoghi colpiti dal sisma, parla il Geologo Tania Campea
Tania Campea – GEOLOGI : “In Italia patrimonio edilizio scolastico vetusto . Il 60 per cento costruito prima delle norme sismiche. Quasi 29.000 scuole in aree a rischio sismico. Rimettere al centro l’attivazione del Fascicolo del Fabbricato”. “Le scosse registrate da questa mattina del 18 gennaio 2017 nella provincia de L’Aquila tra Montereale, Pizzoli, Capitignano,…