
Radar satellitari e GPS rilevano scorrimenti di faglie asismici – VIDEO INGV
Evidenziata per la prima volta in Italia, nella zona del Pollino, la presenza di movimenti lenti di faglia durante le sequenze di terremoti di bassa magnitudo che contribuiscono a spiegare perché, rispetto al resto dell’Appennino, in quest’area i terremoti di magnitudo più elevata sono meno frequenti. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports di…

Ascoltare il Vulcano
Un movimento magmatico profondo e un progressivo ma costante riscaldamento del sistema idrotermale all’origine delle diverse variazioni di velocità sismica rilevate nei Campi Flegrei. A svelarlo, uno studio firmato INGV pubblicato su Geophysical Research Letters La caldera dei Campi Flegrei, uno dei sistemi vulcanici a più alto rischio al mondo sia per le caratteristiche eruttive…

UN GEOLOGO IN OGNI COMUNE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
L’appello del Consiglio Nazionale dei Geologi per una nuova legge che disciplini meglio un settore strategico per la sicurezza della popolazione e dei territori “Sono 6.633 i comuni italiani con edifici ed infrastrutture in aree a rischio idrogeologico, il 90 per cento del territorio italiano è a rischio sismico, due regioni presentano estese aree a…

Il geologo Antonio D’Anna presenta “ Un Vulcano di Pensieri ”
Il geologo Antonio D’Anna di Avella (Av) alla sua prima pubblicazione. “ Un Vulcano di Pensieri ” è il titolo del suo libro. Il professionista quasi trentatreenne ha deciso, attraverso una raccolta di poesie e aneddoti, di dare sfogo alla propria insoddisfazione, condivisa dalla stragrande maggioranza dei giovani geologi, dovuta al difficile e particolare ambito…

Sicurezza in cava e miniera, giornata SIGEA a Bologna
A Bologna una giornata studio per offrire una panoramica sulle esperienze passate e recenti in materia di sicurezza del lavoro nei diversi ambiti estrattivi. Venerdì, 24 marzo 2017 dalle ore 9:00 alle ore 13.00, presso l’Istituto di Geologia e Paleontologia di Bologna, in via Zamboni, la SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) in collaborazione con…

Etna, riprese video attività eruttiva al Nuovo Cratere di Sud-Est, 15 marzo 2017 – VIDEO INGV
Riprese video realizzate il 15 marzo 2017, a seguito della ripresa dell’attività eruttiva al Nuovo Cratere di Sud-Est dell’Etna, a due settimane dall’ultimo episodio eruttivo. La prima scena, ripresa all’alba da Tremestieri Etneo, paese a 20 km a sud dalla cima dell’Etna, mostra una debole attività stromboliana, molto simile a quella che si era osservata prima…

Peduto: ”…la vera emergenza è la mancanza di conoscenza e di consapevolezza”
Ieri a Bari, Francesco Peduto, Presidente del CNG, al convegno su sicurezza e prevenzione: ”Oltre l’emergenza terremoto, la vera emergenza è la mancanza di conoscenza e di consapevolezza”. “Oltre l’emergenza terremoto, la vera emergenza è la mancanza di conoscenza e di consapevolezza perché la vera prevenzione non può prescindere da un’azione sinergica e sistemica tra…

I geologi si confrontano su sicurezza e prevenzione
Francesco Peduto, presidente CNG: ”Sui Georischi la sicurezza e la prevenzione sono ancora un auspicio. Si deve partire dai geologi e dalla geologia”. Domani, mercoledì 15 marzo si svolgerà a Bari presso il Centro Congressi dell’Hotel Majesty l’importante convegno “I Geologi si confrontano su sicurezza e prevenzione” organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, dalla Fondazione…

Abruzzesi le nuove impronte di Dinosauro
Le prime impronte di dinosauro rinvenute in Abruzzo testimoniano la presenza del più grande teropode documentato, fino a oggi, in Italia. A scoprirle, un gruppo di ricercatori dell’INGV e dell’Università La Sapienza di Roma. I risultati sono stati pubblicati su Cretaceous Research (Elsevier) Hanno tra i 125 e i 113 milioni di anni le prime…

La pianificazione comunale per il Rischio Vulcanico Vesuvio e Campi Flegrei
Modalità e criteri utilizzati dal Comune di Napoli per la redazione della pianificazione di esodo per il rischio Vesuvio e Campi Flegrei. La pianificazione del rischio vulcanico connesso al Vesuvio e ai Campi Flegrei, nonostante la localizzazione geografica di questi sistemi vulcanici sia la Campania, risulta un’attività di rilevanza nazionale e di competenza di diversi…