
Terremoto Ischia, il Geologo Pianese tranquillizza
A seguito del sisma che ha interessato Ischia il 21 agosto scorso, sono iniziate a circolare sull’isola notizie su presunte anomalie termiche delle acque di sorgenti e pozzi post sisma. A tale riguardo, il geologo Luigi Pianese, libero professionista esperto dell’idrogeologia termale di Ischia, sul suo profilo Facebook ha così chiarito al fine, scrive, di…

Terremoto dell’Isola d’Ischia del 21 agosto 2017: il rilievo macrosismico
A seguito del terremoto che ha colpito l’isola di Ischia il 21 agosto 2017, alle ore 20:57 italiane, squadre del gruppo operativo QUEST (QUick Earthquake Survey Team) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con personale dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) hanno iniziato a svolgere il rilievo macrosismico sul terreno…

Terremoto dell’Isola d’Ischia del 21 agosto 2017: dichiarazione del Presidente dell’ INGV, Carlo Doglioni
In questi giorni su diversi organi di stampa sono usciti articoli che paventano inefficienze nell’operato dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) durante l’emergenza a Ischia. In realtà la macchina organizzativa interna e le analisi condotte sono state svolte e continuano con i consueti rigore e sollecitudine. Tutti i prodotti scientifici forniti in questi giorni dall’INGV…

Pompei, fronti di scavo e mitigazione del rischio idrogeologico – al via i cantieri
PARTE IL CANTIERE DI MESSA IN SICUREZZA DEI FRONTI DI SCAVO INTERNI ALLA CITTÀ ANTICA E L’INTERVENTO DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELL’AREA NON SCAVATA Entro due anni, completa la messa insicurezza del sito archeologico di Pompei Con l’avvio del cantiere di messa in sicurezza dei fronti di scavo, ovvero di tutta quella porzione di…

Frana di Cortina: il parere dei geologi
L’ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO E LA FRANA DI CORTINA PRESIDENTE BARTOLOMEI: “SERVONO CONOSCENZA DEL TERRITORIO, LUNGIMIRANZA E PREVENZIONE” Il territorio montano è particolarmente fragile, naturalmente soggetto a movimenti franosi. Colate di detrito, tecnicamente debris flow, sono un fenomeno frequente e naturale in montagna. Lo testimoniano eventi già accaduti in passato e che continuano ad avvenire,…

INCENDI BOSCHIVI: IN MATTINATA 24 RICHIESTE D’INTERVENTO AEREO
INCENDI BOSCHIVI: IN MATTINATA 24 RICHIESTE D’INTERVENTO AEREO ++Aggiornamento alle ore 11.30++ COMUNICATO STAMPA Dipartimento Protezione Civile Dalle prime ore del giorno gli equipaggi di Canadair ed elicotteri della flotta aerea dello Stato coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile a supporto delle operazioni svolte dalle squadre di terra, hanno ripreso le operazioni di spegnimento dei…

L’INGV controlla le aree bruciate di Castel Fusano da satellite
Sono state mappate in dettaglio, grazie alla combinazione delle immagini satellitari, le aree bruciate nella riserva del litorale romano di Castel Fusano il 17 e 21 luglio scorsi sia ai fini della valutazione della severità del danno sia del futuro monitoraggio sulla ricrescita della vegetazione. A mettere a punto un data base informativo a grande…

Addio Prof. Scorziello
L’altroieri ci ha lasciati il Prof. Raffaele Scorziello, stamattina, nella sua Napoli, i solenni funerali alle ore 11:00. Si è spento l’altroieri, dopo una lunga malattia, il Prof. Raffaele Scorziello, docente associato di Paleontologia, in pensione, dell’Università degli Studi di Napoli. Di lui vogliamo ricordare il suo amore per la geologia e la paleontologia, scienza,…

Crollo della struttura a Torre Annunziata, per non dimenticare – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
A venti giorni dal crollo della struttura della palazzina di Torre Annunziata, vi proponiamo le immagini di quei tragici momenti per non dimenticare e tenere alta l’attenzione sull’importanza del fascicolo del fabbricato – GUARDA IL VIDEO Sono già passati venti giorni da quel fatidico 7 luglio quando alle sei del mattino non ha retto…

Insediato il nuovo consiglio dell’Ordine dei Geologi della Campania
In questi giorni si è insediato il nuovo consiglio dell’Ordine dei Geologi della Campania. Le parole del neo Presidente Dr. Egidio Grasso. Nuovo per mandato, parzialmente rinnovato nei componenti ma sempre orientato a proseguire sulla medesima linea politica: L’Ordine al servizio della comunità dei geologi della regione. La nuova compagine dell’Ordine dei Geologi della Campania…