News

Iniezioni di resine espandenti, l’alternativa alle tecnologie tradizionali dei micropali e delle sottofondazioni.

Iniezioni di resine espandenti, l’alternativa alle tecnologie tradizionali dei micropali e delle sottofondazioni.

Le iniezioni di resine espandenti sono la vera alternativa alle tecnologie di micropali e sottofondazioni e URETEK rappresenta il punto di riferimento del proprio settore.   L’utilizzo di resine espandenti è ormai, da quasi trent’anni, una valida tecnica alternativa ai classici micropali di sottofondazione. Azienda inventore dei consolidamenti con iniezioni di resine espandenti è URETEK…

La funzione principale di un sito web

La funzione principale di un sito web

La funzione principale di un sito web è quella di farsi conoscere e presentarsi agli utenti di internet,  raggiungendo facilmente un pubblico numericamente più consistente rispetto a quello generato attraverso il tradizionale “passaparola” al quale spesso i professionisti, come geologi ed ingegneri, continuano ad affidarsi.   <<Con l’avvento dei Social Network darci un volto, acquisendo…

Settimana del Pianeta Terra, la relazione degli studenti trevigiani di terza media

Settimana del Pianeta Terra, la relazione degli studenti trevigiani di terza media

”Denaro e speculazione sono le principali cause del dissesto in Italia sia sismico sia idrogeologico. Purtroppo il libro della geomorfologia è stato dimenticato e non lo si è voluto né studiare né leggere né ascoltare.”   Al termine della  5ª EDIZIONE SETTIMANA DEL PIANETA TERRA  (15 – 22 ottobre), le studentesse Federica B., Silvia L. e…

I monitoraggi di tipo geomatico di fronti rocciosi

I monitoraggi di tipo geomatico di fronti rocciosi

Le principali tecniche di monitoraggio di tipo geomatico alla base delle progettazioni di bonifica e consolidamento di fronti rocciosi (foto della CARDINE SRL LAVORI IN QUOTA) Monitoraggi e rilievi di costoni rocciosi sono utilissimi per le progettazioni di bonifica e consolidamento e oggi possono essere eseguiti con diverse tecniche e tecnologie dette ”geomatiche”, in grado…

I geologi di supporto per l’emergenza sismica in Italia centrale

I geologi di supporto per l’emergenza sismica in Italia centrale

In che modo i geologi  hanno contribuito, con la loro professionalità, all’attività di supporto alla Di.Coma.C. per l’emergenza sisma Italia Centrale Tra il 24 agosto 2016 ed il 18 gennaio 2017 l’Italia Centrale è stata interessata da una serie di eventi sismici definiti, dall’INGV, sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso. La prima forte scossa si è verificata alle…

Timori e speranze per la geologia di oggi e di domani

Timori e speranze per la geologia di oggi e di domani

Riflessioni sulla geologia di oggi e domani. Non oso pensare cosa succederebbe se la serie micidiale di terremoti che sta devastando il Messico accadesse nel nostro territorio, oppure se solo il dieci per cento degli uragani che imperversano nel Golfo del Messico colpisse la penisola italiana. A nostra memoria, il terremoto dell’Irpinia del 23 novembre…

“ Etna inedita ”: i documenti ministeriali sull’eruzione del 1892 e sulla nascita dell’osservatorio geodinamico di Catania

“ Etna inedita ”: i documenti ministeriali sull’eruzione del 1892 e sulla nascita dell’osservatorio geodinamico di Catania

I documenti conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma permettono ora una visione inedita sull’eruzione dell’ Etna del 1892 e sulla costituzione dell’Osservatorio Geodinamico di Catania.   La storia moderna dell’Etna è ricca di avvenimenti di rilevanza nazionale che hanno contribuito a rendere questo vulcano tra i più conosciuti, studiati e osservati del mondo….