
La subsidenza del Monte Epomeo possibile origine per i maggiori terremoti di Ischia
Il lento ma continuo abbassamento del Monte Epomeo potrebbe essere la causa dei maggiori sismi che in passato hanno colpito l’isola, compreso quello del 21 agosto 2017. A dare questa interpretazione uno studio condotto da INGV e CNR, in collaborazione con DPC, pubblicato su GeophysicalResearchLetters L’INGV, il CNR e la Protezione Civile, hanno emesso oggi…

Sciame sismico ai Campi Flegrei. Oggi 40 terremoti in due ore
Oggi si è verificato uno sciame sismico ai Campi Flegrei. 40 terremoti dalle ore 14:34 alle 16:35, magnitudo massima di 2.4. Guarda la nostra intervista al Dr. De Natale del gennaio 2017. Oggi pomeriggio si è verificato uno sciame sismico ai Campi Flegrei. Ben 40 terremoti dalle ore 14:34 alle 16:35 sono stati registrati con…

CFD – Protezione Civile: in Veneto estese nevicate fino in pianura
L’ultimo bollettino meteo emesso nel pomeriggio dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto prevede estese nevicate fino in pianura, a partire dalla mattinata di domani giovedì 1 marzo fino alla serata di venerdì 2 marzo. Questa la sintesi dell’avviso DI CONDIZIONI METEO AVVERSE PER NEVICATE IN PIANURA del bollettino emesso dal Centro Funzionale Decentrato pubblicato sul…

Giuseppe Damiani e l’eruzione terminale dell’Etna del luglio 1964
Chi era Giuseppe Damiani, l’attività etnea del 1964 e le rare foto che costituiscono una delle poche testimonianze di quell’evento eruttivo. Giuseppe Damiani fu Direttore dell’Osservatorio Meteorico-Sismico del “Collegio Agostino Pennisi” di Acireale dal 1958 fino alla sua morte, avvenuta nel 1978. Palermitano di nascita, nel 1940, all’età di 15 anni, entrò nella Compagnia di…

XIII Edizione del Premio “ Elio Botti ”, premiati i vincitori ieri a Padova
Il geologo Giovanni Galizia, la trasmissione REPORT e Sara Michieletto con il suo violino sono i vincitori della XIII Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” per la Ricerca e la Comunicazione, un’iniziativa unica al mondo per la promozione di una cultura dell’acqua. Una menzione speciale per la Ricerca al giovane geologo Marco…

PROTEZIONE CIVILE: A NAPOLI GIORNATA DEDICATA AL RISCHIO VULCANICO
Tavolo tecnico in Prefettura su pianificazione emergenza Vesuvio e Campi Flegrei L’aggiornamento degli sviluppi della pianificazione nazionale di emergenza per il rischio vulcanico nella regione Campania, l’omogeneizzazione dei piani di allontanamento della popolazione, il supporto e concorso delle amministrazioni comunali, la pianificazione dell’ordine pubblico, sono tra le tematiche principali delle riunioni di ordine tecnico in…

Premio “ Elio Botti ”: un evento nell’evento in difesa dell’acqua e del nostro patrimonio idrogeologico
XIII Edizione del Premio “ Elio Botti ”: un seminario di studio per un utilizzo sostenibile delle risorse idriche sotterranee Con l’obiettivo di continuare ad offrire un contributo alla conoscenza e alla difesa del patrimonio idrogeologico attraverso la formazione e la divulgazione, il prossimo 21 febbraio, nella sede del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova,…

L’ecologia storica rivela la trasformazione del paesaggio nell’ Appennino centrale
Una ricerca di stratigrafia integrata del fondo dei laghi del bacino di Rieti, condotta da un team di ricercatori INGV, Università del Nevada (USA) e della Tuscia, mette in luce l’influenza dei cambiamenti climatici e sociali nell’evoluzione del paesaggio dell’ Appennino centrale, nel corso degli ultimi tre millenni. La ricerca è stata pubblicata su Scientific…

Etna, attività esplosiva in corso al Cratere di SE
Il Cratere di SE dell’Etna in debole attività esplosiva. È in corso sull’Etna una modesta attività esplosiva a carico del Cratere di SE, caratterizzata da emissioni di cenere bruna che si dissolvono dopo pochi minuti. Eventi del genere si stanno susseguendo sul vulcano da qualche mese e con dinamiche simili a quelle di oggi. Stamane le…

Roma Balduina, si rompe una paratia di pali di contenimento – FOTO E VIDEO dei VVFF
Ieri pomeriggio nel quartiere della Balduina di Roma, il cedimento di una paratia di pali di contenimento di uno scavo per la costruzione di una struttura con piani interrati. Per fortuna nessun ferito, solo alcune auto cadute nello scavo. Ieri pomeriggio nel quartiere della Balduina, a nord di Roma, intorno alle ore 18.00, si è…