News

1998 – 2018: 20° anniversario delle frane di Sarno e Quindici

1998 – 2018: 20° anniversario delle frane di Sarno e Quindici

  I geologi fanno il punto sul dissesto idrogeologico in Campania e in Italia. Il 5 maggio, il Consiglio Nazionale dei Geologi, l’Ordine Geologi Campania e l’Associazione Italiana di Geologia Applicata organizzano il Convegno “20 anni dopo Sarno: cosa è cambiato” al Grand Hotel di Salerno Il 5 maggio 1998, una vasta colata di fango…

La Microzonazione Sismica di I livello in Campania, il convegno del 20 Aprile a Napoli

La Microzonazione Sismica di I livello in Campania, il convegno del 20 Aprile a Napoli

A Napoli un convegno di grande interesse in cui è stata ampiamente approfondita la tematica della Microzonazione Sismica . Il giorno 20 aprile u.s. si è tenuto a Napoli, presso l’Hotel Mediterraneo, un convegno sulla microzonazione sismica di primo livello. Il convegno è stato ripreso e diffuso in diretta streaming sul Web, per una fruizione…

Terremoto Molise, i geologi: nessuna correlazione con eventi sismici Italia centrale

Terremoto Molise, i geologi: nessuna correlazione con eventi sismici Italia centrale

Terremoto di stamane in Molise, Angelone: “La scossa di terremoto di magnitudo 4.2  non ha alcuna correlazione con gli eventi sismici avvenuti nell’Italia Centrale”. “La scossa di terremoto di magnitudo 4.2 con epicentro a un chilometro da Acquaviva di Collecroce, in provincia di Campobasso, non ha alcuna correlazione con gli eventi sismici avvenuti nell’Italia Centrale”. Ad affermarlo è Domenico Angelone…

Giornata mondiale della Terra, i geologi: degrado del suolo provocato dall’attività antropica

Giornata mondiale della Terra, i geologi: degrado del suolo provocato dall’attività antropica

Francesco Peduto, Presidente CNG: superati i punti di non ritorno nella gestione del l’ecosistema terrestre in molte zone del pianeta. In occasione della giornata mondiale del pianeta Terra, il Consiglio Nazionale dei Geologi, con un comunicato stampa, ribadisce che l’allarme è già stato lanciato: il 75 per cento del suolo sul pianeta è fortemente degradato…

Evento sismico in provincia di Macerata, Ml 4.7, 10 aprile 2018

Evento sismico in provincia di Macerata, Ml 4.7, 10 aprile 2018

 Con una Nota Stampa, l’INGV commenta l’evento sismico di stamattina a Muccia.   Sull’evento sismico, verificatosi stamattina con epicentro vicino Muccia nel maceratese, l’INGV commenta, con una nota stampa, dicendo che questo terremoto, come gli eventi avvenuti avvenuti negli ultimi giorni in questa zona, ricadono nell’area della sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016 con l’evento di magnitudo Mw…

Sisma di Mw 4.6 stamattina a 2 km SW da Muccia

Sisma di Mw 4.6 stamattina a 2 km SW da Muccia

Forte sisma di magnitudo Mw 4.6 avvenuto stamattina a 2 km SW da Muccia nel Maceratese, al momento non si hanno notizie di eventuali danni a persone o cose. Come si apprende dal sito internet dell’INGV, un terremoto di magnitudo Mw 4.6 è avvenuto stamattina a 2 km SW da Muccia (MC), alle 05:11:30 (UTC…

9° anniversario sisma L’Aquila, i geologi: mantenere viva la memoria di quella notte

9° anniversario sisma L’Aquila, i geologi: mantenere viva la memoria di quella notte

Adriana Cavaglià, Consigliere CNG: intervenire sul costruito per ridurre il rischio sismico delle strutture incentivando il Sisma bonus Il 6 aprile 2009, alle ore 3:32, un violento terremoto di magnitudo momento 6,3 colpiva L’Aquila, la sua provincia e il teramano causando 309 vittime e 80mila sfollati. Nove anni dopo, a che punto è la ricostruzione…

Gas radon, un corso a Nola – Na

Gas radon, un corso a Nola – Na

Il 19 aprile a Nola (NA) presso l’Hotel “I Gigli” (Via Giacomo Puccini, 32) si svolgerà il corso professionalizzante dal titolo “IL GAS RADON: Procedure di valutazione e interventi di mitigazione”, organizzato dalla Son Training srls, Provider del CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri). Il Corso di Approfondimento, che si rivolge ad Ingegneri, Architetti, Geometri, Geologi,…

EMusic all’ EGU di Vienna

EMusic all’ EGU di Vienna

Il 12 aprile all’ EGU di Vienna il team di EMusic presenterà “Sounds from the Geology of Italy” Il 12 aprile il team di EMusic suonerà per il secondo anno all’EGU di Vienna, il più importante congresso europeo di Geologia, dove presenteranno il concerto “Sounds from the Geology of Italy” basato sulla sonificazione di dati…

Frane sismoindotte, un esempio di mitigazione del rischio – VIDEO INTERVISTA

Frane sismoindotte, un esempio di mitigazione del rischio – VIDEO INTERVISTA

Al 36° convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, tenutosi a Trieste dal 14 al 16 novembre 2017, si è parlato di mitigazione da frane sismoindotte con la CARDINE SRL LAVORI IN QUOTA che ha presentato il suo poster. Guarda la video intervista.   Il convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra…