News

Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017, la memoria che non c’è…

Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017, la memoria che non c’è…

A quattro anni dagli gli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017, a disposizione per il download il capitolo 12, ”Amatrice 2016: un’altra dura lezione”, del volume “Sotto i nostri piedi, storie di terremoti, scienziati e ciarlatani” di Alessandro Amato dell’INGV.  Ma ancora… è la memoria che non c’è…   Gli eventi sismici del…

Eventi meteo in Veneto, parlano gli esponenti della SIGEA

Eventi meteo in Veneto, parlano gli esponenti della SIGEA

Dopo i recenti ed eccezionali aventi meteorici verificatisi in Veneto, attraverso un comunicato stampa della Società Italiana di Geologia Ambientale, parlano i geologi Zangheri, Presidente della Sezione Nord – Est, “Veneto regione più cementificata d’Italia” e il Presidente Fiore, “Siamo il Paese dello stato di crisi permanente”.   “Dopo la tempesta Vaia dell’Ottobre 2018, dopo l’alluvione…

Quarto anniversario del terremoto in Centro Italia, ancora ritardi nella ricostruzione

Quarto anniversario del terremoto in Centro Italia, ancora ritardi nella ricostruzione

Oggi ricade il quarto anniversario del terremoto in Centro Italia. Con l’occasione i geologi denunciano i grandi ritardi nella ricostruzione pubblica e privata Ancora grandi ritardi nella ricostruzione pubblica e privata e questo non è concepibile dopo quattro anni dal violento sisma di magnitudo 6.0 che, il 24 agosto 2016, distrusse Amatrice e Accumoli, nel…

Le faglie dell’Appennino centrale studiate con un metodo innovativo multidisciplinare

Le faglie dell’Appennino centrale studiate con un metodo innovativo multidisciplinare

Applicato un metodo innovativo per determinare la velocità di accumulo di energia per le faglie dell’Appennino centrale attraverso l’uso di dati geodetici e di stress. [Roma, 18 agosto 2020] Attraverso una innovativa analisi multidisciplinare, risultato delle osservazioni geodetiche di circa 20 anni e di un gran numero di dati aggiornati sulla direzione dello sforzo tettonico,…

Il movimento del fianco orientale del Monte Etna: una valvola e una sentinella delle eruzioni parossistiche e della risalita del magma.

Il movimento del fianco orientale del Monte Etna: una valvola e una sentinella delle eruzioni parossistiche e della risalita del magma.

Evidenziato il processo interattivo tra la risalita dei magmi, le eruzioni e lo scivolamento verso il mare del fianco orientale dell’ Etna, spesso associato ad eventi sismici. Questo il risultato raggiunto nello studio di un team di ricercatori dell’INGV e dell’ISPRA.   Roma, 11 agosto 2020 Lo scivolamento del fianco orientale dell’Etna agisce come una…

Emergenza scuola, cosa dicono i geologi

Emergenza scuola, cosa dicono i geologi

Emergenza scuola, geologo Angelone: “La maggior parte degli edifici dismessi non garantisce un’adeguata sicurezza sismica”   Con una nota del 26 giugno scorso il Ministero dell’Istruzione ha emanato le linee guida per la ripresa delle lezioni per il prossimo anno scolastico, per un ritorno alla normalità e quindi alle lezioni in aula. A tal riguardo…

Clima e ambiente, la nostra intervista a Serena Giacomin (VIDEO)

Clima e ambiente, la nostra intervista a Serena Giacomin (VIDEO)

Con Serena Giacomin, famosa meteorologa e climatologa, abbiamo discusso tematiche importanti legate alla situazione climatica del nostro Pianeta. In merito al ”lockdown” la nota divulgatrice scientifica ha affermato che ”da questo periodo abbiamo imparato tante cose…ci ha dato l’opportunità di capire come alcune delle nostre abitudini abbiano degli effetti significativi sull’ambiente!” GUARDA IL VIDEO DELLA…

Gabriele Ponzoni eletto Segretario generale della Federazione Europea dei Geologi

Gabriele Ponzoni eletto Segretario generale della Federazione Europea dei Geologi

La Segreteria della Federazione Europea dei Geologi all’Italia: Gabriele Ponzoni eletto Segretario per la terza volta   Il consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gabriele Ponzoni, è stato confermato e rieletto, per la terza volta consecutiva, Segretario generale della Federazione Europea dei Geologi che ha sede a Bruxelles. “È un risultato storico perché viene premiata…

Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022, il Piano Colao visto da un geologo

Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022, il Piano Colao visto da un geologo

Proposto il Piano Colao al Governo dal Comitato di esperti. Una forte inclinazione verso i temi economici e sociali ma appare lacunoso a chi si occupa di Scienze della Terra, Ambiente e Territorio Il Piano Colao, denominato “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022”, è stato proposto al Governo dal Comitato di esperti, all’uopo insediatosi, per…

Protezione civile: al via la campagna estiva antincendio boschivo

Protezione civile: al via la campagna estiva antincendio boschivo

La flotta nazionale nel periodo di massimo impegno potrà contare su 31 mezzi aerei Si apre oggi, formalmente, la campagna estiva antincendio boschivo. Lo hanno stabilito, come ogni anno, le raccomandazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri – rivolte a Regioni, Province Autonome e ai Ministeri interessati – in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale…