
Il primo registratore geologico della storia: Il Serapeo di Pozzuoli – Fotogallery Conosceregeologia
Sulle colonne del Serapeo di Pozzuoli sono presenti le tracce lasciate dai molluschi marini nel corso dei secoli, indicatori delle variazioni del livello del mare nel corso del tempo. Ma qual’è la causa di questo fenomeno? Guarda la nostra fotogallery. Probabilmente i progettisti ed i costruttori del Tempio di Serapide nell’antico ‘Macellum’ Romano di Pozzuoli…

Una sintesi geofisica del continente australiano
Pubblicato un volume sugli studi e le conoscenze geofisiche del continente australiano dal titolo ”Il continente australiano: una sintesi geofisica” Fig. 1 – La Struttura geologica dell’Australia Di recente è stato pubblicato un volume sugli studi e le conoscenze geofisiche del Continente australiano, con varie correlazioni con le risorse naturali presenti nel sottosuolo, dal titolo: “Il…

Geo_MATERA2019: Ambiente, Territorio e Recupero del Costruito
Geo_MATERA2019: Ambiente, Territorio e Recupero del Costruito. Basilicata dal 12 al 14 Giugno 2019. Nardone, consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi: ”un evento in cui si evidenzierà la centralità della geologia nei processi di crescita e sviluppo sostenibile dei centri storici italiani”. “Un evento in Basilicata in cui si evidenzierà la centralità della geologia…

Nuova attività dell’Etna
Nuova attività dell’Etna del 30 maggio 2019. L’INGV ha registrato, a partire dalle ore 21:00 locali del 29 maggio 2019, un incremento dell’ampiezza del tremore vulcanico. Le stazioni di monitoraggio dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE) hanno registrato, a partire dalle ore 21:00 locali del 29 maggio 2019, un incremento dell’ampiezza del…

Etna, lo sciame sismico di dicembre potrebbe aver esaurito l’energia del magma
Lo sciame sismico che ha accompagnato per giorni l’ultima eruzione dell’Etna, quella verificatasi lo scorso 24 dicembre 2018, potrebbe aver rallentato la risalita del magma, accumulato in una sorgente a circa 5 km di profondità, limitando l’entità dell’eruzione stessa. È questa l’ipotesi avanzata da uno studio a cura dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e…

La falda acquifera della Pianura Veneta
La falda acquifera presente nel sottosuolo: che cos’è, come si forma e come si sviluppa. Un patrimonio idrico da sfruttare e potenziare in futuro, in particolar modo per fronteggiare i periodi di forte stress idrico e siccità L’intero sistema idrogeologico della Pianura Veneta risulta complesso e dipendente dalla natura geologica dei materiali che compongono la…

Stromboli: realizzata la prima radiografia muonica del vulcano
Per la prima volta è stata realizzata una muografia del vulcano Stromboli, frutto della collaborazione di un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con Istituti di ricerca giapponesi La muografia, o radiografia muonica, è una tecnica che utilizza i muoni, particelle che…

Idrogeologia, cos’è? lo abbiamo chiesto al Prof. Fabbri
L’ idrogeologia è ”l’interazione tra l’acqua le strutture geologiche” Alla XIV edizione del Premio Elio Botti 2019 abbiamo intervistato il Prof. Paolo Fabbri, che ci ha parlato dell’importante settore della geologia. Guarda la VideoIntervista In occasione del Seminario di Studio dal titolo “Dalle caratteristiche dei pozzi ai sistemi di sollevamento”, evento che ha ospitato la…

Etna, l’analisi interferometrica dei dati dello sciame sismico
L’INGV pubblica la relazione preliminare dell’analisi interferometrica dei dati Sentinel-1 Etna 22-28/12/18 Nell’ambito delle attività di monitoraggio dell’attività dell’Etna svolte dalla Sezione di Catania – Osservatorio Etneo dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) sono state analizzate le immagini SAR (Satellite Aperture Radar) dei due seguenti passaggi del satellite Sentinel 1 dell’ESA (European Space Agency),…