
Il geologo rocciatore
Un seminario per comprendere meglio la figura del Geologo rocciatore, utile e indispensabile per lo studio dei costoni in frana. Il cinque Aprile u.s., presso la bella Sala Consiliare del Comune di Baronissi (Salerno), che ha patrocinato l’evento, si è tenuto un interessante seminario dal criptico titolo: “Addetto ai Sistemi di Accesso e Posizionamento mediante…

UN GEOLOGO IN OGNI COMUNE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
L’appello del Consiglio Nazionale dei Geologi per una nuova legge che disciplini meglio un settore strategico per la sicurezza della popolazione e dei territori “Sono 6.633 i comuni italiani con edifici ed infrastrutture in aree a rischio idrogeologico, il 90 per cento del territorio italiano è a rischio sismico, due regioni presentano estese aree a…

Il geologo Antonio D’Anna presenta “ Un Vulcano di Pensieri ”
Il geologo Antonio D’Anna di Avella (Av) alla sua prima pubblicazione. “ Un Vulcano di Pensieri ” è il titolo del suo libro. Il professionista quasi trentatreenne ha deciso, attraverso una raccolta di poesie e aneddoti, di dare sfogo alla propria insoddisfazione, condivisa dalla stragrande maggioranza dei giovani geologi, dovuta al difficile e particolare ambito…

Abruzzesi le nuove impronte di Dinosauro
Le prime impronte di dinosauro rinvenute in Abruzzo testimoniano la presenza del più grande teropode documentato, fino a oggi, in Italia. A scoprirle, un gruppo di ricercatori dell’INGV e dell’Università La Sapienza di Roma. I risultati sono stati pubblicati su Cretaceous Research (Elsevier) Hanno tra i 125 e i 113 milioni di anni le prime…

La ”Montagna della strega”, il vulcano islandese Kerlingarfjöll – FOTOGALLERY
Il vulcano islandese Kerlingarfjöll è chiamato ”Montagna della strega”. Come giustificare le sue lave riolitiche? L’Islanda è una delle mete turistiche più ricercate degli ultimi anni e sempre più persone iniziano a conoscere le sue bellezze naturali; vulcani, ghiacciai, fiordi, oceano e l’aurora boreale rendono questa terra un luogo davvero unico. Per il geologo questo…

I Vincitori del premio “ Elio Botti – Come Acqua Saliente ”
Ieri pomeriggio si è svolta la premiazione, all’Università di Padova, dei vincitori della XII Edizione del premio “ Elio Botti – Come Acqua Saliente ”. I Vincitori sono stati Alessandro Calzoni, il settimanale OGGI e la performance di danza moderna Sorgente. Premio “ Elio Botti – Come Acqua Saliente ”, un’iniziativa unica al mondo per…

La nascita della sismologia strumentale sull’Etna (1879-1883)
Tra il 1879 e il 1883 sull’Etna, date le frequenti eruzioni del vulcano, fu progettata una rete sismica che potesse contribuire alla previsione e alla prevenzione dei fenomeni eruttivi. Lo studio dei fenomeni vulcanici dell’Etna, fino alla prima metà del XIX secolo e in particolare con l’eruzione del maggio-giugno 1879, si focalizzava esclusivamente sulla cronologia…

L’Etna e Stromboli, intervista alla vulcanologa Sonia Calvari
La vulcanologa Sonia Calvari, dirigente di ricerca presso l’INGV di Catania, ci svela alcuni segreti dell’Etna e dello Stromboli. L’Etna e lo Stromboli sono gli unici vulcani attualmente attivi in Italia. In questa intervista la vulcanologa Sonia Calvari, dirigente di ricerca presso l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) di Catania ci svela i…

Terremoti in Portogallo, pubblicata la prima mappa delle massime intensità macrosismiche registrate fra il 1300 ed il 2014
Pubblicata la prima mappa delle massime intensità macrosismiche osservate in Portogallo fra il 1300 ed il 2014, realizzata da un team di ricercatori della Universidade de Évora. Lo studio della sismicità in Europa fa passi avanti. È stata pubblicata infatti pochi mesi la prima mappa delle massime intensità macrosismiche osservate in Portogallo fra il 1300 ed il 2014….

Il comportamento delle piogge nere di cenere vulcanica
Simulare in laboratorio il comportamento della cenere vulcanica durante le eruzioni esplosive per migliorare l’accuratezza delle previsioni della dispersione delle particelle, è quanto si prefigge lo studio firmato INGV e Università di Monaco di Baviera, recentemente pubblicato su Scientific Reports È possibile prevedere come e dove cadranno le ceneri emesse durante una eruzione vulcanica esplosiva…