Blog

informazione geologica

Vulcani: cosa sono e loro distribuzione sulla Terra

Vulcani: cosa sono e loro distribuzione sulla Terra

I vulcani sono di certo l’aspetto più appariscente del vulcanismo, un fenomeno strettamente collegato all’interno della Terra ed alla fusione delle rocce ad altissima profondità. Tratteremo il complesso fenomeno del vulcanismo con una serie di articoli e ne spiegheremo la natura ed i rischi ad esso connessi. I vulcani sono fratture che permettono la risalita in superficie di materiale roccioso…

La nuova Carta Geologica della penisola Iberica

La nuova Carta Geologica della penisola Iberica

Presentata a fine gennaio, presso la Scuola Superiore mineraria di Madrid, la nuova carta geologica della Penisola Iberica in scala 1:1.000.000: un importantissimo documento per conoscere il passato geologico dell’Europa   È stata presentata a fine gennaio, presso la Scuola Superiore mineraria di Madrid, la nuova carta geologica in scala 1:1.000.000 della Penisola Iberica. Il…

Convegno a Minori per il rilancio della geologia: parla l’astronauta Parmitano

Convegno a Minori per il rilancio della geologia: parla l’astronauta Parmitano

A Minori (Sa) il convegno dal titolo IL CIELO INCONTRA: LA TERRA, L’ASTRONAUTA PARMITANO E I GEOLOGI ITALIANI. Per un rilancio della Geologia in Italia come volano di sviluppo. La Terra vista dallo spazio: possiamo salvare Gaia? Giovedì 7 Aprile alle ore 8.30 si terrà, presso la sala consiliare del comune di Minori (Sa), il convegno…

“EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL BENEVENTANO”: Convegno a Benevento il 14 Marzo

“EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL BENEVENTANO”: Convegno a Benevento il 14 Marzo

L’Ordine dei GEOLOGI della CAMPANIA e la CAMERA di COMMERCIO di BENEVENTO hanno organizzato un Convegno dal titolo “EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL BENEVENTANO” ASPETTI SOCIALI ED ECONOMICI NEL POST EMERGENZA. L’evento, che si terrà lunedì 14 Marzo presso la sede della CAMERA DI COMMERCIO di Benevento sita in Piazza IV Novembre, si occuperà degli aspetti sociali…

Ordine dei Geologi dell’EMILIA-ROMAGNA e ANCI stringono un accordo di collaborazione

Ordine dei Geologi dell’EMILIA-ROMAGNA e ANCI stringono un accordo di collaborazione

Accordo di collaborazione stipulato tra l’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna (OGER) e l’ANCI Emilia Romagna: più geologi nelle amministrazioni, creazione di presìdi geologici territoriali, formazione dei tecnici e supporto nella stesura dei bandi per incarichi professionali (Bologna, 8 marzo 2016) – Valorizzare le competenze professionali geologiche all’interno dei Comuni per tutelare il territorio e la popolazione…

Studiamo le rocce: presentazione per le scuole primarie

Studiamo le rocce: presentazione per le scuole primarie

Di seguito illustriamo la nostra presentazione sulle rocce, adatta ai bambini della terza classe delle scuole primarie. La presentazione illustra, con l’aiuto di molte foto, cosa sono, come si formano e come si classificano le rocce. Buona visione!!! PRESENTAZIONE: LE ROCCE (clicca sulle diapositive e sfoglia)      

L’ultima eruzione dei Campi Flegrei: il Monte Nuovo – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

L’ultima eruzione dei Campi Flegrei: il Monte Nuovo – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

Nel 1538, a seguito di un’eruzione che distrusse il villaggio medievale di Tripergole, si formò il Monte Nuovo. Fu questa l’unica eruzione vulcanica dei Campi Flegrei verificatasi in epoca storica. Tra il 29 settembre e il 6 ottobre del 1538, a seguito di un’eruzione che distrusse il villaggio medievale di Tripergole, si formò il Monte…