
“EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL BENEVENTANO”: Convegno a Benevento il 14 Marzo
L’Ordine dei GEOLOGI della CAMPANIA e la CAMERA di COMMERCIO di BENEVENTO hanno organizzato un Convegno dal titolo “EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL BENEVENTANO” ASPETTI SOCIALI ED ECONOMICI NEL POST EMERGENZA. L’evento, che si terrà lunedì 14 Marzo presso la sede della CAMERA DI COMMERCIO di Benevento sita in Piazza IV Novembre, si occuperà degli aspetti sociali…

Ordine dei Geologi dell’EMILIA-ROMAGNA e ANCI stringono un accordo di collaborazione
Accordo di collaborazione stipulato tra l’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna (OGER) e l’ANCI Emilia Romagna: più geologi nelle amministrazioni, creazione di presìdi geologici territoriali, formazione dei tecnici e supporto nella stesura dei bandi per incarichi professionali (Bologna, 8 marzo 2016) – Valorizzare le competenze professionali geologiche all’interno dei Comuni per tutelare il territorio e la popolazione…

Il Geologo Direttore dei Lavori
Il Geologo nell’espletamento delle proprie attività lavorative, nominato/incaricato da un Committente, può ricoprire il ruolo professionale di Direttore dei Lavori Il Direttore dei Lavori è una figura professionale nominata e incaricata da un Committente, sia esso Pubblico (Ente) e/o privato, in base alle opere da eseguire e al titolo professionale richiesto dalle normative vigenti per…

Studiamo le rocce: presentazione per le scuole primarie
Di seguito illustriamo la nostra presentazione sulle rocce, adatta ai bambini della terza classe delle scuole primarie. La presentazione illustra, con l’aiuto di molte foto, cosa sono, come si formano e come si classificano le rocce. Buona visione!!! PRESENTAZIONE: LE ROCCE (clicca sulle diapositive e sfoglia)

L’ultima eruzione dei Campi Flegrei: il Monte Nuovo – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Nel 1538, a seguito di un’eruzione che distrusse il villaggio medievale di Tripergole, si formò il Monte Nuovo. Fu questa l’unica eruzione vulcanica dei Campi Flegrei verificatasi in epoca storica. Tra il 29 settembre e il 6 ottobre del 1538, a seguito di un’eruzione che distrusse il villaggio medievale di Tripergole, si formò il Monte…

Radon: a Salerno il convegno sul tema Radioattività naturale ed ambiente costruito – VIDEO e FOTOGALLERY
Il radon è un elemento chimico che interagisce con la vita dell’uomo in tutti i suoi aspetti e soltanto un approccio multidisciplinare può non solo chiarire le problematiche connesse alla sua esposizione ma anche prevenire e ridurre i rischi correlati alla sua presenza. Il 2 Marzo, presso la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città…

Il Geologo può ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e Coordinatore per la Sicurezza
Il Geologo frequentando lo specifico corso di formazione in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro, può ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in Esecuzione Il D.Lgs 81/08 s.m.i (e ancora prima gli ex D.Lgs 626/94…

C’è un duomo nel Golfo di Napoli
Scoperto un rigonfiamento del fondo del mare con emissioni gassose nel Golfo di Napoli durante una campagna oceanografica coordinata da CNR, INGV e Università di Firenze. I risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports-Nature Un duomo (rigonfiamento) sul fondo marino con associate emissioni gassose è stato localizzato per la prima volta nel Golfo di Napoli…

Gli effetti dei terremoti sulla superficie terrestre: deformazioni e liquefazioni
Quando avviene un terremoto si producono degli effetti, ad esso correlati, definiti cosismici, primari e secondari. Gli effetti primari sono le deformazioni istantanee e permanenti del suolo, dette cosismiche, che sono limitate all’area di esposizione della faglia sismogenetica (che ha generato il sisma). L’entità della deformazione dipende dalla cinematica (movimento) della faglia, dalla sua dimensione…

I Piani di Emergenza Comunale
Cosa è, cosa contiene e a cosa serve un Piano di Emergenza Comunale. Gli obiettivi della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile. Iniziamo, con questo, una serie di articoli che parleranno di cos’è, cosa contiene e a cosa serve un ”Piano di Emergenza Comunale”; cerchiamo, quindi, di capire prima di tutto cos’è…