Blog

informazione geologica

ADR: forse (non) tutti sanno che…

ADR: forse (non) tutti sanno che…

ADR è una sigla che racchiude una normativa volta a garantire l’incolumità durante il trasporto di merci pericolose su strada Per ADR si intende una sigla che racchiude in se una complessa e variegata normativa volta a garantire l’incolumità e la sicurezza di popolazione ed addetti ai lavori durante il trasporto di merci pericolose su…

Terre e rocce da scavo: forse (non) tutti sanno che…

Terre e rocce da scavo: forse (non) tutti sanno che…

Cosa si intende per ”terre e rocce da scavo” e come vanno trattate. Nell’ambito delle sue attività professionali il geologo si può imbattere nelle cosiddette “terre e rocce da scavo”, sia nel corso di carotaggi che di scavi, trincee, cave, gallerie, ecc. Ma cosa si intende per ”terre e rocce da scavo” e come vanno…

La Villa Romana di Minori (Sa) come testimonianza del Rischio Idrogeologico: il Geologo Sessa al TG1

La Villa Romana di Minori (Sa) come testimonianza del Rischio Idrogeologico: il Geologo Sessa al TG1

Ieri sera al Tg1 delle 20:00, è stato mandato in onda un servizio dedicato alla Villa Romana di Minori (Sa),  l’antica struttura ricoperta nei secoli dalle colate di fango delle alluvioni in quanto posta in un’area ad alto rischio idrogeologico. Nel servizio del Tg1 è stato intervistato il Geologo Domenico Sessa, Consigliere dell’Ordine dei Geologi…

La geologia che verrà: a Napoli il Congresso Nazionale dei Geologi il 28, 29 e 30 aprile

La geologia che verrà: a Napoli il Congresso Nazionale dei Geologi il 28, 29 e 30 aprile

Il 28, 29 e 30 Aprile 2016 Napoli sarà al centro del mondo della geologia italiana. Il 28, 29 e 30 Aprile 2016 Napoli sarà al centro del mondo della geologia italiana. Sarà infatti la città partenopea a ospitare il Congresso Nazionale dei Geologi, organizzato dagli Ordini Regionali e dal Consiglio Nazionale. Il congresso di…

Convegno Emergenza Idrogeologica nel Beneventano: VIDEO e FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

Convegno Emergenza Idrogeologica nel Beneventano: VIDEO e FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

L’Ordine dei GEOLOGI della CAMPANIA e la CAMERA di COMMERCIO di BENEVENTO hanno organizzato un Convegno dal titolo EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL BENEVENTANO ASPETTI SOCIALI ED ECONOMICI NEL POST EMERGENZA. Circa 170 tra geologi e tecnici del settore si sono riuniti ieri in occasione del convegno tenutosi presso la sede della Camera di Commercio di Benevento….

Vulcani: cosa sono e loro distribuzione sulla Terra

Vulcani: cosa sono e loro distribuzione sulla Terra

I vulcani sono di certo l’aspetto più appariscente del vulcanismo, un fenomeno strettamente collegato all’interno della Terra ed alla fusione delle rocce ad altissima profondità. Tratteremo il complesso fenomeno del vulcanismo con una serie di articoli e ne spiegheremo la natura ed i rischi ad esso connessi. I vulcani sono fratture che permettono la risalita in superficie di materiale roccioso…

La nuova Carta Geologica della penisola Iberica

La nuova Carta Geologica della penisola Iberica

Presentata a fine gennaio, presso la Scuola Superiore mineraria di Madrid, la nuova carta geologica della Penisola Iberica in scala 1:1.000.000: un importantissimo documento per conoscere il passato geologico dell’Europa   È stata presentata a fine gennaio, presso la Scuola Superiore mineraria di Madrid, la nuova carta geologica in scala 1:1.000.000 della Penisola Iberica. Il…

Convegno a Minori per il rilancio della geologia: parla l’astronauta Parmitano

Convegno a Minori per il rilancio della geologia: parla l’astronauta Parmitano

A Minori (Sa) il convegno dal titolo IL CIELO INCONTRA: LA TERRA, L’ASTRONAUTA PARMITANO E I GEOLOGI ITALIANI. Per un rilancio della Geologia in Italia come volano di sviluppo. La Terra vista dallo spazio: possiamo salvare Gaia? Giovedì 7 Aprile alle ore 8.30 si terrà, presso la sala consiliare del comune di Minori (Sa), il convegno…