
Rischio Campi Flegrei, presentato un nuovo modello del bradisisma – INTERVISTA AL DR. DE NATALE
Presentato un nuovo modello del bradisisma flegreo basato su dati geochimici e geofisici che ribalta le ipotesi formulate in questi ultimi anni. A spiegarlo è il vulcanologo Giuseppe De Natale. Alla ”Goldschmidt 2016 the world’s pre-eminent geochemistry conference”, tenutasi in Giappone, a Yokohama, è stato presentato un nuovo modello del bradisisma flegreo (A geochemical and…

Geologi: ”Due nuove scuole in Molise realizzate senza alcuna conoscenza geologica” – COMUNICATO STAMPA CNG
Parla il Consigliere Nazionale dei Geologi, Domenico Angelone: “Due nuove scuole in Molise realizzate senza alcuna conoscenza geologica” “A Campobasso oltre 3 milioni di euro sono stati impiegati per realizzare due nuove scuole dell’infanzia, dove saranno ospitati centinaia di alunni in tenera età in strutture realizzate in totale assenza di conoscenza”. Lo ha denunciato…

Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” – COMUNICATO STAMPA OGP
7a Edizione 2016 Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” E’ attiva la procedura online per partecipare alla settima edizione del Concorso Fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” a cura dell’Ordine dei Geologi della Puglia e della SIGEA – Sezione Puglia con il patrocinio della Regione Puglia e il sostegno…

La straordinaria importanza dei geoparchi – COMUNICATO STAMPA CNG
Briefing stampa alla Grotta del Romito, in Calabria, nel Geoparco Unesco del Pollino. Violo: “In Italia 2700 geositi. Sono fondamentali in quanto non solo rappresentano un alto valore scientifico e culturale perché luoghi dove è possibile osservare con estrema chiarezza i fenomeni geologici ed i loro prodotti” Martini – Università di Firenze : “Per la…

Vesuvio, le lave del 1858 – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
Tra il 1858 (27 maggio) e il 1861 (12 aprile) si è verificata una lunga eruzione del Vesuvio di tipo effusivo che ha prodotto l’apertura, sul pian delle Ginestre, di numerose bocche di cui tre in attività prevalente. Addirittura una rimase attiva fino al marzo 1860. Nell’agosto del 1858 il flusso principale diminuì ma nel…

Alla scoperta della geologia di Marte
Ai giorni nostri, di Marte, mediante l’uso di immagini digitali ad altissima risoluzione, sono state ottenute carte topografiche alla scala 1:200.000 e carte geologiche a scala minore. I risultati delle interpretazioni effettuate sinora delle immagini tele rilevate di Marte andranno completati con il campionamento e l’analisi dei terreni che si incontrano nei corso dei rilevamenti…

Il rilievo termico da SAPR in geologia
I campi applicativi di un’indagine termica da SAPR: dal campo ingegneristico a quello geologico. Il drone è uno strumento in grado di montare una gamma di sensori che spaziano dalle camere RGB, fino agli ultimi recentissimi LIDAR. Un sensore degno di nota, oltre la classica camera RGB che permette risultati di elevato livello e malleabilità,…

Meeting USGS-INGV a Roma e a Catania
Si svolge oggi, presso la sede dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in Via di Vigna Murata, 605 a Roma, il quinto meeting tra United States Geological Survey (USGS) e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nell’ambito della cooperazione scientifica e tecnologica tra Stati Uniti (USA) e Italia. L’incontro bilaterale proseguirà poi a…

Geologi sul Ponte Tibetano di Laviano – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
I geologi sul Ponte Tibetano di Laviano. Domenica 26 Giugno molti geologi si sono dati appuntamento presso il ponte Tibetano di Laviano (Sa), per la seconda geoersursione del programma dei Per…Corsi di Geologia 2016, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania. Noi di conosceregeologia eravamo presenti alla geoescursione e abbiamo realizzato la seguente fotogallery. GUARDA…

Mareggiate ed erosione, la proposta dei geologi
“Serve un tavolo di confronto sulla costa” L’Ordine regionale dell’Emilia Romagna: “I ripascimenti non bastano più, politiche da ripensare insieme” (Bologna, 24 giugno 2016) – Convocare subito dopo l’estate un tavolo di confronto sulla costa romagnola e ferrarese per riunire tutti gli attori della filiera, dalle istituzioni pubbliche agli operatori privati, e arrivare alla definizione…