
I vulcani che “dormono” devono essere studiati ancora di più
Comprendere i processi che avvengono all’interno dei vulcani quiescenti che presentano evidenze di ‘risveglio’, come i Campi Flegrei, al fine di intensificare ulteriormente le attività di sorveglianza e di ricerca scientifica nel settore. È quanto si prefigge lo studio di un team di ricercatori italiani e francesi, coordinato dall’INGV. I risultati della ricerca sono stati…

Francesco Peduto: ”La difesa del suolo si fa anche con la cultura e la fotografia”- VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
Ieri a Napoli, nel corso della premiazione del concorso fotografico per geologi dal titolo ”IL DISSESTO IDROGEOLOGICO, il Pianeta Malato”, è intervenuto anche il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto. Peduto, nel suo discorso, ha fatto il quadro del dissesto idrogeologico in Italia dicendo parole importanti: ”…la difesa del suolo si fa anche…

DISSESTO IDROGEOLOGICO, intervista al Prof. Sandro Conticelli – VIDEO
Stamane a Napoli, presso la sede della Provincia in Via Don Bosco, si è tenuta la premiazione del Terzo Concorso internazionale di fotografia dal titolo ”IL DISSESTO IDROGEOLOGICO, “IL PIANETA MALATO” organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania. Intervista al Prof. Conticelli Stramane, nel corso della premiazione del terzo concorso fotografico per geologi dal titolo…

CONCORSO fotografico ”IL DISSESTO IDROGEOLOGICO” – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
Stamane a Napoli, presso la sede della Provincia in Via Don Bosco, si è tenuta la premiazione del Terzo Concorso internazionale di fotografia dal titolo ”IL DISSESTO IDROGEOLOGICO, “IL PIANETA MALATO” organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania. La giuria esaminatrice, composta da MORRA VINCENZO (PRESIDENTE ), SCHIAVONE ISABELLA, ACHTNER WOLFANG, CIARCIA SABATINO, PETTI FABIO, PANTALONI…

Firmato un Protocollo di Intesa tra il Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno e l’Ordine Dei Geologi Della Regione Molise
Firmato il protocollo di intesa che ha come oggetto una proficua collaborazione tra Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno e l’Ordine Dei Geologi Della Regione Molise per ottimizzare la salvaguardia del territorio del Basso Molise dal dissesto idrogeologico. Oggi, venerdì 16 Dicembre 2016, presso la sede del Consorzio di Bonifica Trigno e Biferno, sita in…

Sul dissesto idrogeologico, concorso fotografico
Tra pochi giorni si premierà il vincitore del terzo concorso fotografico organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania, che avrà per tema il ” dissesto idrogeologico ”. Organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania, sabato 17 dicembre, a Napoli, presso la sede della Provincia in Via Don Bosco, si terrà la premiazione del vincitore del terzo…

Vulcano (Isole Eolie), evoluzione geologica e storia eruttiva
La storia eruttiva, l’ultima eruzione del 1888-1890 e gli studi di Orazio Silvestri su Vulcano che, con Stromboli, è l’unica isola attiva delle Eolie. di Guglielmo Manitta Vulcano è una delle sette isole dell’arcipelago delle Eolie, situata nel mar Tirreno a nord della Sicilia. È la terza per dimensioni (21 km2) e la più…

Geologi, premiazione dei senatori, il racconto del primo geologo campano – VIDEO
Il Dott. Angelo Pesce, primo geologo campano, ieri pomeriggio è intervenuto alla premiazione dei senatori dell’Ordine dei Geologi della Campania. Ieri pomeriggio, prima della cerimonia di premiazione dei senatori geologi della Regione Campania che hanno conseguito i 35 anni di attività professionale, è intervenuto il dott. Angelo Pesce, primo laureato in scienze geologiche in Campania….

L’eruzione dell’ Etna del 1928
L’apparato eruttivo dell’eruzione dell’ Etna del 1928. Un interessante geosito sul versante nordorientale del vulcano siciliano. Quella del 1928 è stata una delle eruzioni più distruttive dell’Etna degli ultimi secoli. Il complesso apparato eruttivo, apertosi a più riprese sul fianco nordorientale tra il 2 e il 4 novembre 1928, ha prodotto una serie di flussi…